OFFERTA SPECIALE
VENEZIA – La Regione Veneto spinge sull’innovazione e l’intelligenza artificiale, pronti fondi su misura delle piccole e medie imprese, quelle che rischiano di essere tagliate fuori da questo passo di sviluppo perché non hanno risorse sufficienti. E c’è anche una piattaforma di monitoraggio.
L’assessore regionale allo sviluppo Roberto Marcato: «La Regione c’è e fa la propria parte: abbiamo indirizzato alle aziende oltre 730 milioni di euro di risorse complessive dai fondi comunitari al 2027 Fesr, Fse+ e Feasr per le imprese del Veneto, di cui 360 milioni a supporto della competitività, dell’innovazione, della digitalizzazione e dell’AI. Alle imprese però dico: affidatevi alle nostre università e non sempre ad atenei fuori regione. Ca’ Foscari ad esempio ha in piedi progetti di ricerca sull’IA ad hoc per le aziende: serve ora un cambio di passo per non dover più dipendere ai progetti di altri Paesi».
Una serie di bandi sul tema innovazione e trasformazione digitale sono già stati avviati dalla Regione, in alcuni come quello di 42 milioni varato nell’estate scorsa per reti innovative e distretti è previsto anche l’impegno di università e imprese unite in questa sfida verso il futuro.
Per Marcato «dall’intelligenza artificiale può derivare per le imprese un valore aggiunto di 300 miliardi di euro, a parità di investimenti e ore lavorate.
OPPORTUNITÀ E RISCHI
Marcato spiega che «una parte dei 360 milioni andrà direttamente allo sviluppo di IA, digitale, innovazione e ricerca anche per l’industria spaziale. Le dispiegheremo a seconda dell’interesse e dei progetti in corso. Abbiamo già incontrato centinaia e centinaia di imprese. Noi abbiamo un tessuto produttivo fatto per la stragrande maggioranza da piccole e micro imprese, che fanno fatica a destinare fondi all’innovazione. Con la nostra rete innovativa, che mette insieme imprese, università, centri di ricerca con la Regione come regista, contiamo di superare questa difficoltà. Gli imprenditori sono consapevoli dell’importanza di questa sfida, ma forse non hanno ancora colto appieno le opportunità dell’IA». La strategia delineata nel 2022 ha già determinato il lancio di diversi bandi con Veneto Innovazione, con fondi già stanziati.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link