Regione: al via il bando del Corso di Alta Formazione “I Corpi e le Voci della Danza”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Sono aperte le iscrizioni per prendere parte alla terza edizione di I CORPI E LE VOCI DELLA DANZA – Corso di Alta Formazione per autori e autrici della scrittura corporea e delle performing arts, percorso gratuito indirizzato a 12 persone che operano nel mondo della danza e della performing art residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che si svilupperà tra aprile e dicembre 2025.

Finanziato con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 (Operazione Rif. PA 2024-23074/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 2287 del 09/12/2024 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna), il corso mira a preparare professionalmente figure artistiche che operano nella composizione coreografica in grado di realizzare e/o di partecipare con la propria competenza, professionalità e forte identità autoriale, alla creazione di spettacoli di danza e performance contemporanea. Partendo da un impianto più teorico, necessario per fornire le competenze di base, come la prospettiva storica e il vocabolario del contemporaneo, la conoscenza della struttura del sistema danza nazionale, gli strumenti base dell’organizzazione e della comunicazione, il progetto formativo arriverà a un nucleo didattico interamente basato sulla pratica fisica compositiva e sul lavoro in sala.
Lo studio della creazione coreografica autoriale si realizzerà in percorsi curati e seguiti da maestri della scena performativa e coreutica contemporanea quali CollettivO CineticO/ Francesca Pennini, Daniele Ninarello, Nicola Galli, Dewey Dell/ Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera, Demetrio Castellucci, Paola Bianchi, Silvia Gribaudi e altri studiosi, studiose e docenti del linguaggio contemporaneo, con la volontà di fornire a chi partecipa una visione e un’esperienza il più possibile concreta, reale e aggiornata della professione che si intende svolgere e contribuire così a una comunità artistica più preparata, più consapevole delle competenze e della responsabilità del proprio ruolo professionale.

Nello specifico il percorso – che prenderà avvio nella seconda metà di aprile – si articolerà in 546 ore complessive, di cui 86 in aula, 360 con modalità pratica/laboratoriale presso L’arboreto – Teatro Dimora di  Mondaino, il Teatro Petrella di Longiano, le Artificerie Almagià di Ravenna e La Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno e 100 ore di Project Work da svolgere individualmente.  Il corso si sviluppa infatti in 4 moduli formativi così suddivisi: il sistema della danza: storia, definizioni, amministrazione, comunicazione e ambiente digitale (86 ore), ricerca e sviluppo del linguaggio coreografico (240 ore) – modulo che si articola in diversi percorsi didattici condotti dalle coreografe e dai coreografi sopracitati – drammaturgia, spazio, luce e musica (120 ore) – in cui i percorsi di ricerca e sviluppo coreografico saranno arricchiti dagli approfondimenti sulla drammaturgia per la danza, per lo spazio scenico e per il suono – e un modulo finale di Project Work (100 ore) durante il quale i/le partecipanti si potranno dedicare allo sviluppo e alla sintesi dei materiali di ricerca e delle pratiche performative sperimentate e sedimentate durante il percorso.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il corso di alta formazione si rivolge a persone provenienti dal mondo della danza e delle performing arts, con comprovate competenze artistiche, che desiderino specializzarsi come autori/autrici coreografici e della performing art.

L’iscrizione è consentita a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e che abbiano esperienza significativa come danzatore/danzatrice o performer e/o come coreografo/a.

Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo formazione@cronopios.it entro il 20 marzo 2025 contenente il modulo d’iscrizione scaricabile al sito www.cronopiosformazione.it, compilato, datato e firmato, la copia di un documento d’identità in corso di validità, del codice fiscale e dell’eventuale permesso di soggiorno, il curriculum vitae aggiornato, datato e firmato che evidenzi la formazione e le esperienze nel campo delle arti performative come autore/autrice e/o come performer e un video di presentazione nel quale raccontare le prospettive future del proprio percorso artistico e dare una definizione personale di autore coreografico mostrando anche pratiche di lavoro in sala o in scena (massimo 3 minuti).

 

La scheda informativa completa è consultabile al sito www.cronopiosformazione.it.

Per avere maggiori dettagli sul calendario dei moduli del percorso formativo è possibile scrivere a formazione@cronopios.it.

 



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link