Perugia, abbinamento olio-cibo per ‘Piatti d’autore’: atto finale del contest per 12 aspiranti chef

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Sono 12 gli aspiranti chef che si sfideranno in un contest culinario che avrà come protagonisti gli oli Costa d’Oro. L’azienda, tra i brand leader nel mercato dell’olio in Italia, torna quindi protagonista con la seconda fase del progetto-educational “Piatti d’autore: l’abbinamento olio-cibo”, realizzato in collaborazione con l’Università dei Sapori. Come giudice speciale del contest c’è anche lo chef e food content creator GialloZafferano di fama internazionale Daniele Rossi. L’evento si terrà nella giornata di mercoledì 19 febbraio, dalle ore 9 alle ore 18, a Perugia proprio nella sede dell’Università dei Sapori (premiazione in programma intorno alle 16.30).

La prima fase del progetto si è svolta lo scorso novembre con l’iniziativa “Visita la Costa d’Oro”, un’esperienza immersiva nel cuore dell’azienda spoletina, parte del piano Planet O-live di Costa d’Oro per valorizzare l’olio extra vergine di oliva di qualità, nel rispetto della sostenibilità e della tracciabilità. I partecipanti hanno visitato l’azienda, partecipato a una Masterclass di assaggio presso “Il Laboratorio della Passione” situato nel centro storico di Spoleto e ricevuto il brief di gara da Daniele Rossi. Lo chef e food content creator ha infatti trasformato il Laboratorio in un vero e proprio palcoscenico gastronomico, avviando così una competizione culinaria unica nel suo genere. Rossi, con il suo stile inconfondibile, ha guidato i partecipanti nell’esaltare le straordinarie proprietà dell’olio e la sua versatilità in cucina.

Ora è il momento dell’atto finale, con la palla che passa ai 12 giovani partecipanti. Il piatto vincitore sarà selezionato da una giuria d’eccezione composta, oltre che da Rossi, anche da Maurizio Serva, coordinatore didattico del corso di Alta cucina Chef di Università dei Sapori, e da Mauro Leonardi, esperto Qualità Costa d’Oro. L’evento si propone di esplorare le potenzialità dell’olio extra vergine di oliva nell’esaltare i sapori della cucina italiana, creando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. L’olio extra vergine di oliva sarà celebrato non solo come ingrediente fondamentale, ma anche come fonte di ispirazione per piatti nuovi e sorprendenti. Una competizione culinaria che ha come obiettivo quello di esaltare le straordinarie proprietà dell’olio e la sua versatilità in cucina.

Daniele Rossi Chef talentuoso e content creator seguito da oltre 4 milioni di fan, ha iniziato la sua carriera fin da giovane, lavorando nelle brigate di ristoranti stellati e internazionali. Sette anni fa ha deciso di condividere la sua passione con il pubblico attraverso i social, offrendo contenuti che raccontano la sua visione della cucina: moderna, raffinata e sempre legata alle radici della tradizione. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo libro, Uno Chef per Amico, con l’obiettivo di avvicinare tutti alla cucina di qualità con i consigli di uno chef professionista. Grazie al successo del suo primo libro nel 2023, pubblica il suo secondo lavoro: “Sarà come una volta – Le ricette della mia tradizione a casa vostra”. In questo libro, lo chef condivide la sua più grande passione per la cucina, reinterpretando i grandi classici della sua tradizione, con l’intento di portare nelle case dei lettori i sapori e le emozioni di un tempo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Costa d’Oro Nata a Spoleto nel 1968, Costa d’Oro è riconosciuto come specialista del non filtrato ed è oggi tra i brand leader del mercato dell’olio in Italia, conosciuto e apprezzato anche all’estero per la qualità del suo prodotto. La produzione raggiunge i 27 milioni di litri annui per un fatturato che nel 2024 è stato di 216 milioni di euro. Circa il 46% della produzione è esportato in oltre 60 Paesi. I principali mercati di riferimento sono l’Est Europa, il Brasile, il Messico, gli USA, il Canada e alcuni mercati asiatici. Nella sede di Spoleto operano 90 dipendenti. Nel 2018 l’azienda entra a far parte del Gruppo Avril, terzo gruppo di olio d’oliva di marca nel mondo, la cui Ragion d’Essere, “Servir la Terre”, si abbina alla perfezione ai valori di Costa d’Oro. Il Gruppo Avril ha una particolarità: il suo azionariato è costituito da associazioni di agricoltori e, per statuto, tutti gli utili devono essere reinvestiti solo ed esclusivamente nel settore agricolo. Costa d’Oro diventa il brand di punta nella produzione di olio EVO del Gruppo. Si tratta di una svolta per l’azienda umbra, un’importante scelta strategica grazie alla quale Costa d’Oro può accedere a nuovi mercati esteri e portare a compimento il piano di sostenibilità “Planet O-live” in piena sintonia con il suo motto “Terra, Persone e Passione”. www.oliocostadoro.com / www.planetolive.com

Università dei Sapori Centro di Formazione e Cultura dell’Alimentazione e dell’Ospitalità, fa parte del polo formativo di Confcommercio Umbria, e dal 1996 diffonde e sviluppa competenze e professionalità nel settore della ristorazione, dell’hotellerie e della distribuzione alimentare, in Italia e nel mondo. È stata tra le prime strutture formative in Italia dedicate specificamente al settore food and beverage. L’offerta formativa è ampia e articolata: dall’istruzione tecnico professionale finalizzata all’assolvimento dell’obbligo formativo degli under 18 alla riqualificazione di addetti e disoccupati; dalla formazione continua e aggiornamento per chi già opera nei settori HORECA (hotel, ristoranti e catering) e GDO fino alla formazione avanzata, con corsi di Alta Qualifica nel settore cucina, pasticceria, direzione di sala, che si avvalgono di docenti di alto livello e Chef stellati.
Parte essenziale della sua attività è il dialogo costante e la collaborazione con il mondo delle imprese, a cui offre la sede ideale per eventi, team building, panel test, etc. e la valorizzazione del territorio, dell’ospitalità e della cultura agroalimentare italiana, attraverso la collaborazione con centri di ricerca, Università, istituzioni, esperti di alimentazione.

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link