igus a Mecspe 2025: più efficienza, meno costi, massima sostenibilità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Lo specialista delle motion plastics igus conferma la propria partecipazione a Mecspe 2025, fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera, che si terrà a BolognaFiere dal 5 al 7 marzo. L’azienda sarà protagonista nell’area dedicata all’automazione e alla robotica (padiglione 30, stand D40), dove presenterà una gamma completa di prodotti e sistemi progettati per aumentare l’efficienza e ridurre i costi delle automazioni industriali.

“Da sempre igus non vuole essere solo un semplice fornitore di componenti, ma si propone come partner affidabile per chi cerca innovazione e ottimizzazione dei processi produttivi”, spiega Marcello Mandelli, Country manager di igus Italia. “Grazie a un’offerta ampia e diversificata, che spazia dalle catene portacavi ai cavi chainflex, dai cuscinetti alle guide lineari, fino ai sistemi d’automazione industriale, supportiamo i clienti con soluzioni integrate in grado di migliorare processi e ridurre i costi, garantendo un valore aggiunto significativo alle singole applicazioni”.

Tra i punti di forza di igus non c’è solo la capacità di rispondere a esigenze specifiche, ma anche di integrare soluzioni complementari che ottimizzino l’intero processo produttivo. “La nostra esperienza tecnica e la capacità di anticipare i bisogni delle aziende ci permettono di sviluppare sistemi customizzati per ogni cliente”, aggiunge Mandelli.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Materiali esenti da PFAS per una produzione efficiente e sostenibile

I nuovi cuscinetti a strisciamento realizzati con l’innovativo materiale iglidur JPF sono esenti da lubrificazione e privi di PFAS (foto: igus GmbH)

Innanzitutto, igus presenterà a Mecspe i nuovi cuscinetti a strisciamento esenti da lubrificazione e privi di PFAS (sostanze perfluoroalchilichee polifluoroalchiliche).

Realizzati con il nuovo materiale iglidur JPF, garantiscono prestazioni paragonabili a quelle ottenute con il materiale ad alta resistenza iglidur J, con il vantaggio di essere esenti da PTFE (una categoria di PFAS).

Nel contesto di normative sempre più severe sulle PFAS, questa soluzione assicura un funzionamento a secco a basso attrito, riducendo l’impatto ambientale e migliorando le performance.

Catene portacavi versatili e per un’ampia gamma di applicazioni

Nell’ambito delle catene portacavi, sono due le proposte di punta che igus esporrà a BolognaFiere. Da un lato vi è la nuova generazione di catene della serie E2.1, che assicurano prestazioni eccellenti per applicazioni con carichi medi. Con maggiore spazio utile, funzionamento silenzioso ed estesa durata in esercizio, queste catene sono ideali in molti campi, tra i quali la movimentazione dei materiali, le macchine edili e le macchine per la trasformazione di materie plastiche.

I cavi ibridi chainflex possono essere realizzati nella lunghezza desiderata e forniti sotto forma di readycable, già pronti per il collegamento senza richiedere ulteriori fasi di cablaggio (foto: igus GmbH)

Altro fiore all’occhiello della gamma igus, le catene portacavi della serie E4.Q (in foto d’apertura, ndr) sono progettate per carichi pesanti e combinano leggerezza, modularità e resistenza. Grazie a un design che diminuisce del 40% i tempi di montaggio, al peso ridotto e all’ampia varietà di componenti e accessori disponibili, queste soluzioni offrono un’eccezionale versatilità per applicazioni che vanno dall’ingegneria meccanica alla tecnologia per la movimentazione dei robot, dagli impianti di depurazione fino alla movimentazione di materiali pesanti.

Cavi ibridi chainflex precablati

I cavi ibridi combinano un cavo servomotore per la trasmissione di potenza con un cavo encoder integrato. Per soddisfare la crescente domanda di componenti plug&play, igus offre cavi ibridi chainflex disponibili in qualsiasi lunghezza richiesta e forniti come “readycable”: pronti per l’installazione senza necessità di ulteriori fasi di cablaggio. Questi cavi sono compatibili con i sistemi d’azionamento dei principali OEM.

Tecnologia lineare per applicazioni avanzate

Compatto, robusto ed esente da lubrificazione, l’attuatore a cinghia dentata drylin ZLX è contraddistinto da un profilo in alluminio anodizzato con una geometria che ne semplifica l’installazione (foto: igus GmbH)

Tra le novità proposte dalla business unit dedicata alla tecnologia lineare, igus presenterà l’attuatore a cinghia dentata drylin ZLX ad alte prestazioni. Compatto, robusto ed esente da lubrificazione, è contraddistinto da un profilo in alluminio anodizzato con una geometria completamente nuova, che ne semplifica l’installazione.

In mostra allo stand igus vi saranno anche i nuovi moduli lineari SLR, che combinano una maggiore capacità di carico con un design robusto e compatto. Dotati di tecnologia dryspin per un funzionamento silenzioso, offrono configurazioni flessibili, come sistemi multislitta e setup XY/XZ, garantendo prestazioni ottimali anche in spazi ridotti.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link