Annuncio di Trump a New Orleans
Recentemente, durante una visita a New Orleans per il Super Bowl, Donald Trump ha rivelato il suo piano di imporre dazi del 25% su acciaio e alluminio, misura che influenzerà non solo l’Europa ma anche Canada, Messico e Cina. Contemporaneamente, a Parigi, in occasione di un vertice sull’intelligenza artificiale promosso da Emmanuel Macron, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è incontrata con il Vicepresidente americano J.D. Vance. È presumibile che i dazi statunitensi siano stati un argomento chiave della loro discussione.
Conseguenze dei dazi e risposta di Pechino
Proprio ieri sono entrati in vigore i controdazi imposti da Pechino su vari prodotti americani come coalizione al recente aumento del 10% delle tariffe su importazioni statunitensi provenienti dalla Cina. Mario Deaglio, Professore emerito di Economia internazionale all’Università di Torino, suggerisce che siamo ancora in una fase preliminare di quello che potrebbe evolversi in un conflitto commerciale di vasta scala tra le due superpotenze economiche mondiali.
La situazione commerciale potrebbe peggiorare?
Secondo l’opinione prevalente, il clima politico internazionale sta favorendo una sorta di autarchia, dove i paesi preferiscono produrre internamente piuttosto che importare. Questo ha portato a un arresto della crescita del commercio internazionale negli ultimi tre anni, segnando un rallentamento della globalizzazione. Le conseguenze non saranno disastrose, ma ci sarà sicuramente un impatto sul tasso di crescita del PIL globale.
Come reagirà l’Europa ai nuovi dazi?
I dazi proposti da Trump non sembrano colpire i settori più critici dell’economia europea, ma potrebbero avere effetti più gravi se estesi ai prodotti agroalimentari. L’Europa potrebbe rispondere con misure proprie, che tuttavia potrebbero innescare una spirale negativa simile a quella prevista tra USA e Cina.
Possibili strategie europee di risposta ai dazi
L’Europa ha diverse opzioni per trattare con gli USA e mitigare l’impatto dei dazi, inclusa l’applicazione del Carbon border adjustment mechanism (Cbam) previsto dal Fit for 55 del Green Deal, che introdurrà tariffe sui beni prodotti in paesi con standard ambientali meno rigorosi. Inoltre, l’UE potrebbe limitare i settori di punta americani come l’intelligenza artificiale attraverso regolamentazioni specifiche e trattare questioni relative agli obblighi di difesa dei paesi membri della NATO.
Il ruolo dell’oro nel contesto economico attuale
Le recenti fluttuazioni nel prezzo dell’oro sono in parte attribuibili alla proposta dei Brics di sviluppare una valuta alternativa al dollaro, legata proprio al metallo prezioso. Questo progetto, ancora in fase embrionale, richiederebbe un’armonizzazione delle politiche cambi dei paesi membri simile a quella avvenuta in Europa con l’introduzione dell’euro.
La posizione di Trump sui Brics
Donald Trump ha espresso la volontà di opporsi fermamente al progetto valutario dei Brics, un’azione che si inserisce nel contesto di una politica commerciale più aggressiva nei confronti della Cina. Questo si manifesta anche attraverso le pressioni che hanno portato alla rescissione dell’accordo sulla Via della Seta con Panama e il progetto di una ferrovia in America Latina che servirebbe scopi simili a quelli del Canale di Panama, attualmente afflitto da problemi di siccità che ne limitano l’utilizzo.
(Lorenzo Torrisi)
Articoli simili
Alessandro Conti ha conseguito una laurea in ingegneria finanziaria presso il Politecnico di Torino, con una specializzazione in tecnologie finanziarie. Ha lavorato come consulente per diverse start-up fintech e istituzioni bancarie. La sua specializzazione riguarda la regolamentazione dei servizi di pagamento e l’implementazione di soluzioni conformi alle nuove normative europee, in particolare PSD2. Su ComplianceJournal.it, Alessandro condivide le sue conoscenze sulla digitalizzazione dei servizi finanziari e sui rischi emergenti legati alle innovazioni tecnologiche nel settore bancario.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link