Serie A, la Juventus batte l’Inter 1-0 e raggiunge la Lazio al quarto posto; l’Inter scivola a – 2 dal Napoli

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


JUVENTUS-INTER 1-0

Terza vittoria consecutiva in campionato per la Juventus, quarta se consideriamo anche la Champions. I bianconeri raggiungono la Lazio al quarto posto. Per l’Inter seconda sconfitta consecutiva in trasferta: dopo Firenze, lo Stadium. Ancora una volta il campionato dei nerazzurri è passato da un bivio e ancora una volta non è stata imboccata la giusta strada: altro che sorpasso al Napoli, i partenopei restano in testa con due punti di vantaggio. L’Inter è stata convincente nel primo tempo, ma non ha sfruttato le occasioni. Meglio i bianconeri nella ripresa. Prima frazione senza gol, ma con diverse emozioni. Dopo un tiro alto di Nico Gonzales, l’Inter ha una bella doppia occasione al 19esimo: un tiraccio di Barella diventa un assist per la rovesciata di taremi respinta da Di Gregorio, sullo sviluppo della azione alto il colpo di testa di Dumfries. Passano un paio di minuti ed ecco la replica juventina: conclusione di Nico respinta da Sommer, altro tiro di Conceicao ancora parato da Sommer. Poco dopo la mezzora tiro pericoloso di Kolo Muani, deviato in corner da Pavard. Nel finale di tempo due grandi occasioni per l’Inter: prima Lautaro spreca un rigore in movimenbto e gira alto un cross rasoterra di Dumfries. Successivamente l’olandese si mette in proprio, tira da posizione defilata e colpisce il palo. A inizio ripresa sembra migliore l’approccio della Juventus, nerazzurri meno in partita. Le occasioni dalle parti di Sommer non sono clamorose, ma i bianconeri prendono campo. Al 29esimo minuto la svolta: azione insistita di Kolo Muani, la palla arriva a Conceicao nel cuore dell’area, rasoterra vincente del portoghese. Un minuto e mezzo più tardi, Juve vicina al raddoppio, con un rasoterra di Koopmeiners salvato sulla linea da Dumfries. Nel finale assalto confuso e poco efficace della squadra di Inzaghi. Ed è festa Juve. 

PARMA-ROMA 0-1

La Roma prosegue la sua risalita verso la zona Europa. Il Parma subisce un’altra sconfitta e resta nei bassifondi della classifica. Per come si era messa la partita, probabilmente Claudio Ranieri avrebbe pensato a un successo meno sofferto. Invece il vantaggio minimo a favore dei giallorossi ha lasciato la situazione in bilico fino alla fine. Il momento decisivo subito dopo la mezzora del primo tempo: Soulè viene atterrato e l’arbitro Chiffi decreta il rigore: dal VAR si coglie che il fallo di Leoni inizia fuori area, quindi punizione dal limite ed espulsione del giocatore del Parma per chiara occasione da rete negata. Dal limite conclusione perfetta di Soulè e palla in rete. A quel punto tutto sembra in discesa per i giallorossi. Che nel secondo tempo sfiorano per almeno tre volte il raddoppio (miracoloso l’intervento sulla linea di Suzuki su conclusione ravvicinata di Salah Eddine). Ma i ducali non si arrendono e pur in inferiorità numerica cercano di restare aggrappati alla partita. La Roma alla fine vince con merito.

FIORENTINA-COMO 0-2

Seminava da un po’, il bel Como targato Fabregas; al Franchi ha raccolto i frutti, con una vittoria esterna che mancava da fine settembre. Brusco passo indietro della Fiorentina, a giudicarla oggi verrebbe da dire che gli innesti invernali l’hanno indebolita. Naturalmente Palladino ha bisogno di tempo per inserirli. Oggi i viola sono stati molli, mai pericolosi. I lariani hanno mostrato qualità nel gioco e hanno segnato un gol per tempo; nella prima frazione ha sbloccato Diao, nella ripresa ha raddoppiato Nico Paz con un tiro all’incrocio. Il Como respira e si allontana dalla zona calda, la Fiorentina scivola a – 4 dalla zona Champions.

Microcredito

per le aziende

 

UDINESE-EMPOLI 3-0

I friulani, in serie positiva, hanno confermato la confortevole posizione a metà classifica. Terza sconfitta consecutiva per i toscani, in zona pericolo. La gara è stata frizzante, anche l’Empoli ha costruito occasioni, ma non le ha sfruttate. Ad essere decisivo, come nel pareggio di Napoli, è stato Jurgen Ekkelenkamp, autore di una doppietta: gara sbloccata dall’olandese al 19esimo del primo tempo con un tocco sottoporta dopo un tiro di Atta, raddoppio al 20esimo della ripresa con un tap in dopo una respinta corta di Silvestri. A chiudere i conti, al 90esimo, è stato il 3-0 firmato da Thauvin con un colpo di testa.

MONZA-LECCE 0-0

Il ritorno di Alessandro Nesta è coinciso con un piccolo passo, riprende a fare punti il Monza, dopo quattro sconfitte consecutive. Ma i brianzoli restano ultimi. Terzo risultato utile consecutivo per il Lecce, che mantiene un minimo di margine sulla zona calda. I salentini hanno avuto più occasioni, ma anche i brianzoli ci hanno provato. Primo tempo un po’ più bloccato, ripresa maggiormente aperta. Gli ospiti in avvio hanno colpito una traversa con Helgason, poi si sono resi pericolosi con Pierotti e Krstovic ( per entrambi una chance per tempo). I padroni di casa hanno avuto una occasione con Dani Mota nella prima frazione, nella ripresa gran parata di Falcone su Caprari. Senza risultato il forcing finale del Lecce.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link