Ryanair, un’altra stretta: ecco tutte le nuove regole per i voli low cost in vigore da maggio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Attualità

di Dave Hill Cirio





Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Ryanair, si cambia. la compagnia aerea low cost ha fatto sapere che dal mese di maggio andranno in vigore nuove regole per viaggiare, alle quali sarà il caso di adeguarsi per tempo per non essere costretti a pagare salate multe.
Un cambio che parte all’insegna della sostenibilità – pare – per poi rivelarsi una marcata attenzione ai costi dei servizi assicurati in ogni scalo aereo.

Tra due mesi e mezzo, infatti, la compagnia irlandese obbligherà i passeggeri a utilizzare solo le carte d’imbarco in formato digitale. Attenzione, quindi, ad effettuare il check-in tramite l’app Ryanair, scaricando il documento di viaggio direttamente sul proprio telefono. Un’operazione che sarà indispensabile. Tuttora, chi si presenta al terminal senza aver stampato il proprio check-in, deve pagare una tariffa di 23 euro per stamparla in aeroporto, mentre coloro che arrivavano al terminal senza averla proprio, sono costretti a pagare una multa di circa 60 euro. Ryanair ha deciso di continuare ad accettare la presentazione dei biglietti stampati a casa, ma non intende più stamparli in aeroporto, per ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali ed eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici, una riduzione dell’impegno sul posto del personale.

Tasto che continua ad essere dolente, poi, il bagaglio a mano, che dovrà essere rigorosamente ristretto a dimensioni massime di 40x20x25 centimetri. Ogni sgarro a queste misure costerà una multa fino a 70 euro. I bagagli più ingombranti? Potranno essere portati in cabina, grazie alla opzione Priority Boarding, pagando la tariffa per un secondo bagaglio a mano più grande. E chi non lo vuol fare, potrà indirizzarlo alla stiva.

Ryanair raccomanda pure ai passeggeri di arrivare per tempo in aeroporto, almeno 40 minuti prima della partenza per evitare la multa di 120 euro legata alla perdita del volo se per un check-in in ritardo.

Norme e una rigidità che saranno attentamente verificate dall’Antitrust che già tre mesi fa aveva definito “ingannevoli” le informazioni sul check-in online, tanto che la compagnia aveva poi risarcito con 55 euro chiunque avesse in proposito presentato un reclamo.


Torna alle notizie in home





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link