In un incontro pubblico a Mantova illustrato da AIPo lo stato di avanzamento delle opere.
Prosegue secondo la tabella di marcia stabilita l’attuazione dell’investimento PNRR “Rinaturazione dell’area del Po”, di cui AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po) è ente esecutore. È questo il principale messaggio emerso dall’incontro “Rinaturazione dell’area del Po – Stato di attuazione dell’investimento finanziato dal PNRR – Next Generation EU” organizzato il 13 febbraio da AIPo a Mantova, presso la Casa del Mantegna. Si tratta del secondo evento pubblico sul territorio dopo quello tenutosi a Parma il 2 ottobre scorso.
Lo stato di attuazione dell’investimento PNRR – Rinaturazione dell’area del Po in sintesi.
L’investimento “Rinaturazione dell’Area del Po”, finanziato con fondi PNRR-Next Generation EU (misura M2C4.3 – Investimento 3.3) è finalizzato al recupero del corridoio ecologico rappresentato dall’alveo del fiume Po e dalle sue fasce riparie tramite la valorizzazione degli habitat naturali e della biodiversità, la riqualificazione di parte del bacino e la riattivazione di lanche e rami, favorendo così un miglioramento dell’ecosistema fluviale assieme a interventi di riduzione del rischio idrogeologico.
Il piano di intervento vede protagonisti il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – MASE, l’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, le Regioni Piemonte, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto e AIPo che ne è anche soggetto attuatore.
Con gli interventi sotto citati – già conclusi, in corso e in procinto di essere avviati – verrà raggiunto il target fissato dall’investimento PNRR, consistente nella “riduzione dell’artificialità dell’alveo” del fiume Po per 37 km entro marzo 2026 e negli interventi di “riforestazione” e contrasto alle piante alloctone che hanno già raggiunto l’obiettivo di 337 ettari di estensione.
Per quanto riguarda i primi cinque interventi dello “stralcio prioritario” (importo totale 72.100.000), con riferimento alla linea M (interventi sulla morfologia fluviale) due di essi sono di fatto conclusi (scheda n.6: Camino, Morano sul Po, Pontestura e Coniolo – AL e scheda n. 8: Bassignana – AL); due sono al 90% dei lavori (scheda n.27: Roccabianca – PR, Motta Baluffi e Torricella del Pizzo – CR e scheda n. 32: Sorbolo-Mezzani – PR e Viadana – MN); mentre la scheda n.33 (Viadana – MN e Brescello, Boretto – RE) sarà completata entro l’estate dopo l’obbligata sospensione dovuta al ritrovamento nel mese di dicembre di un ordigno bellico.
In merito alla linea R (rinaturazione e contrasto alla vegetazione alloctona), è stata conclusa la scheda 6, mentre per le altre schede i lavori si concluderanno per la fine di marzo 2025.
Riguardo ai sette interventi del secondo stralcio dei lavori priorità 2A (importo totale, 82.500.000), si stanno completando i progetti esecutivi che porteranno ad appaltare gli interventi di linea M (morfologia fluviale) di linea R (rinaturazione e contrasto alle piante alloctone) in primavera così che i lavori possano iniziare nell’estate 2025.
Le schede fluviali interessate da questi interventi sono: la n. 22 (Stagno Lombardo – CR, Villanova d’Arda – PC, Polesine Zibello – PR); la n. 23 (Stagno Lombardo – CR, Polesine Zibello – PR); la n. 25 (Pieve d’Olmi – CR, Polesine Zibello – PR); la n. 26 (San Daniele Po e Motta Baluffi – CR, Polesine Zibello e Roccabianca – PR); la n. 34 (Boretto e Gualtieri – RE); la n. 35 (Gualtieri – RE e Dosolo – MN); la n. 37 (Suzzara e Viadana – MN).
Da evidenziare che nel piano di interventi relativi alla linea R sono compresi anche cinque anni di cura colturale successivi all’intervento.
Per quanto riguarda i quattro progetti di protezione arginale, finalizzati alla sicurezza idraulica (linea PT), per un importo stimato di 50.600.000 euro, sono in corso di progettazione esecutiva, per essere mandati in gara nel corso della primavera 2025. Tali interventi sono previsti in Emilia-Romagna e Veneto, nelle schede n. 16 (Caorso – PC), n. 49 (Corbola e Papozze – RO), n. 52 (Porto Tolle e Porto Viro – RO), n. 55 (Santa Giustina-Mesola – FE).
Sugli altri interventi indicati nel Piano d’azione, prosegue l’attività di studio e progettazione.
Ulteriori dettagli sui singoli interventi al sito: https://www.aipo-pnrr.it/ambito/rinaturazione-dellarea-del-po
vedi anche www.ilgiornaledelpo.it/rinaturazione-del-po-primo-appalto/
www.ilgiornaledelpo.it/rinaturazione-del-po-pioppicoltori-canoni-ammontare/
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link