“Riccione cambia” è anche in digitale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Assessore Christian Andruccioli

Online il nuovo sito web del Piano urbanistico generale

RICCIONE (RN) – È online il nuovo sito web dedicato al Piano urbanistico generale (Pug) della città di Riccione: www.pugriccione.it. Un portale digitale pensato per raccontare il percorso di elaborazione del piano, raccogliere i documenti, i report e i materiali elaborati, e garantire la massima trasparenza e accessibilità agli strumenti e ai progetti.

“Abbiamo iniziato il percorso del Piano urbanistico generale un anno e mezzo fa avviando un ampio confronto con la comunità – dichiara Christian Andruccioli, assessore all’Urbanistica del Comune di Riccione -, un percorso che tutt’oggi continua e che ha visto via via coinvolti i giovani, le associazioni, le categorie e chi abita nei quartieri di tutta la città. È stato ed è un percorso importante e impegnativo, per l’amministrazione, ma anche per la comunità di Riccione. Abbiamo perciò pensato di dare vita a uno spazio digitale e dinamico in cui raccogliere e raccontare il dibattito prodotto in questo cammino, ma anche tutti i documenti, i report e i materiali elaborati, ampliando da un lato la platea di persone informate, e dall’altro favorendo la massima trasparenza e accessibilità agli elaborati, agli strumenti e ai progetti di rigenerazione e di sostenibilità anticipatori della strategia del Pug.

Ma cosa c’è nel sito di “Riccione cambia”? “Anzitutto alcuni approfondimenti sul Pug – dice Tecla Mambelli, dirigente dell’Ufficio di Piano – per illustrare cos’è questo strumento di pianificazione strategica e quali sono le indicazioni della nuova legge urbanistica sul consumo di suolo e la rigenerazione, ma anche per spiegare le molteplici e complesse fasi di elaborazione del Piano: da quella di formazione in cui siamo ora, a quelle dell’assunzione, dell’adozione e dell’approvazione, che abbiamo davanti”.

Microcredito

per le aziende

 

C’è un’intera sezione dedicata alla partecipazione che è il metodo con cui l’amministrazione sta elaborando il Piano. Nel sito sono infatti pubblicati tutti i report dei focus group dedicati al confronto con le categorie (dagli Ordini ai rappresentanti di alberghi, attività commerciali, etc.), con le associazioni ambientali e con i sindacati. Ci sono le idee dei giovani per la città emerse con “Superr”, la scuola di urbanistica partecipata per ragazze e ragazzi, un’esperienza inedita nel panorama nazionale e che ci stiamo impegnando a proseguire”.

Nel sito sono pubblicati tutti gli incontri tematici svolti tra aprile e novembre dello scorso anno sulle grandi sfide del Piano: il clima, l’abitare, la mobilità, lo spazio pubblico, la rigenerazione urbana e molto altro. “Abbiamo avuto sempre un ottimo riscontro di pubblico e dibattiti intensi – continua Andruccioli – ma non tutti possono partecipare dal vivo. Perciò chi è interessato al Pug può scaricare i report degli incontri, le presentazioni dei relatori e rivedere tutti i video delle serate, comprese le lezioni magistrali di Stefano Mancuso e Patrizia Gabellini che sono stati nostri ospiti. I cittadini possono anche navigare nella mappa collaborativa, dinamica e digitale, costruita coi presenti: nella mappa sono consultabili tutti i luoghi mappati, un incontro dopo l’altro, oggi patrimonio del quadro conoscitivo del Piano. E infine il calendario del nuovo ciclo di incontri dedicato ai quartieri, con date e appuntamenti”.

Nella sezione dedicata agli incontri di quartiere saranno resi disponibili i report dettagliati di ciascun incontro, comprensivi dei temi discussi e del confronto emerso, includendo domande e riflessioni del pubblico insieme ai chiarimenti forniti dall’Amministrazione. Per arricchire ulteriormente il processo partecipativo, sarà presto attivato un questionario strutturato in diverse sezioni: le prime sono dedicate ad approfondire la fase conoscitiva e a integrare i report con ulteriori osservazioni dei cittadini, mentre l’ultima sezione si concentra specificamente sulla strategia del Piano.

Al termine del ciclo di incontri sarà pubblicato un report conclusivo che sintetizzerà tutti i contributi raccolti attraverso i diversi strumenti di partecipazione – incontri, cartoline, questionario. Nel report conclusivo emergerà con particolare evidenza l’approccio integrato che caratterizza il percorso: “La peculiarità dell’approccio riccionese non risiede solo nella forte componente partecipativa, ma anche nella scelta strategica di sviluppare simultaneamente e in modo coordinato tre fondamentali strumenti di pianificazione – Pug, Pums  (Piano urbano per la mobilità sostenibile) e Paesc (Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima). Questa decisione nasce dalla consapevolezza che il territorio è un sistema unitario che richiede una visione d’insieme coerente. I tre piani sono stati quindi concepiti per operare in sinergia, con strategie che si integrano e si rafforzano reciprocamente nel dare concretezza a questa visione condivisa del futuro di Riccione”.

“Il sito del Piano è dinamico e accompagna tutte le attività del Pug – conclude Mambelli -. È attiva una sezione dedicata a ‘Viva Riccione’, la campagna di comunicazione sulla strategia di rigenerazione urbana sostenibile: ad oggi sono pubblicate le schede di approfondimento dei progetti di viale Ceccarini e del Lungomare del Sole e presto altri progetti, ma anche regolamenti, patti di collaborazione e accordi pubblico-privati di trasformazione urbanistica ed edilizia.  E sono in corso di attivazione due nuove sezioni: una dedicata alla sostenibilità in cui saranno approfonditi piani come il Pums e progetti a forte valenza ambientale, e una dedicata alle infrastrutture verdi e blu, in cui troveranno spazio progetti a forte valenza ecologica, anch’essi di attuazione  del nuovo Piano in formazione”.

Per rimanere aggiornati è possibile consultare il sito del Piano all’indirizzo www.pugriccione.it e iscriversi alla newsletter periodica riccionecambia, dal sito o via email a riccionecambia@comune.riccione.rn.it



Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link