Osense, intelligenza artificiale al servizio della sostenibilità aziendale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Con l’intelligenza artificiale, Osense aiuta le aziende a ottimizzare i processi e migliorare le performance di sostenibilità.

  • Osense è una piattaforma che integra strategie ambientali con indicatori finanziari per ottimizzare le performance Esg (ambientali, sociali e di governance) delle aziende e prevedere gli impatti sui financials, per ottimizzare l’efficienza operativa e la gestione dei rischi.
  • La startup è stata fondata da Cosimo Cecchini e Giuseppe De Candia, ha due sedi operative (in Puglia e ad Amsterdam) e un’espansione in corso a Bologna.
  • Il sistema utilizza tecnologie di intelligenza artificiale avanzate per integrare e strutturare informazioni esterne e dati interni aziendali, per generare analisi e risposte più precise affidabili e simulare scenari complessi.

In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più centrale per le imprese, la tecnologia può fare la differenza. Osense nasce proprio con questo obiettivo: aiutare le aziende a integrare parametri Esg e dati finanziari per migliorare le performance ambientali senza rinunciare all’efficienza economica.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Di cosa si occupa Osense

Osense è una piattaforma innovativa che integra strategie ambientali con indicatori finanziari per ottimizzare le performance Esg (ambientali, sociali e di governance) delle aziende e supportarle nei processi decisionali. Grazie all’intelligenza artificiale, Osense raccoglie dati da fonti disparate, simulando scenari di ottimizzazione attraverso modelli predittivi “what-if” e offrendo soluzioni personalizzate per migliorare la sostenibilità e l’efficienza operativa.

Un elemento distintivo della piattaforma è l’integrazione di indicatori (kpi) finanziari e ambientali, permettendo alle imprese di valutare l’impatto delle loro scelte in termini di sostenibilità e performance economica. Con questi dati diventa possibile ridurre le emissioni di CO2 lungo l’intera catena del valore e a coinvolgere gli stakeholder.

Osense nasce dall’intuizione di due co-founder: Cosimo Cecchini, con un background economico e anni di esperienza come product manager nelle telecomunicazioni, e Giuseppe De Candia, ingegnere informatico esperto in intelligenza artificiale. Inizialmente focalizzati sull’elettrificazione delle flotte aziendali, hanno poi evoluto il progetto fino alla soluzione attuale. Oggi la startup ha due sedi operative, in Puglia e ad Amsterdam, con un’espansione in corso a Bologna.

I due founder di Osense, Cosimo Cecchini (a sinistra) e Giuseppe De Candia © Osense

Trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo

Secondo Cosimo Cecchini, co-founder di Osense, il progetto è il risultato di un percorso di apprendimento e adattamento al mercato. “Abbiamo affinato la nostra idea ascoltando le esigenze delle aziende e sviluppando un processo iterativo, riconosciuto anche dall’edizione internazionale di Harvard Business Review. Il nostro obiettivo è rendere le aziende realmente accountable, ovvero più responsabili per gli impatti ambientali delle loro attività”.

La piattaforma non si limita al semplice reporting: attraverso la simulazione di scenari alternativi, permette di valutare le implicazioni finanziarie e ambientali di ogni decisione, inclusi fattori come il costo del capitale, il costo del debito e il valore aziendale. Un aspetto chiave del sistema è la raccolta automatizzata dei dati, che avviene attraverso l’upload di documenti di qualsiasi dimensione e formato in un repository, senza la necessaria pre-categorizzazione o adeguamento agli standard. “Dopo una prima valutazione, il nostro sistema analizza le informazioni provenienti da diversi ambiti aziendali, dalla logistica alla gestione dei rifiuti, fino al consumo idrico, fornendo insight concreti per ottimizzare i processi”.

Veniamo a un caso concreto di applicazione, in cui Osense ha realizzato un progetto per un grande player del settore energetico italiano, progetto focalizzato sulla gestione dello smaltimento di contatori e cavi elettrici. Grazie alla piattaforma, il cliente ha potuto monitorare dettagliatamente la logistica, il consumo energetico dei macchinari e la gestione dei materiali riciclati, identificando strategie di riduzione delle emissioni e migliorando nettamente l’efficienza operativa.

“L’intelligenza artificiale può risolvere più problemi di quanti ne possa creare”

Con un approccio innovativo basato sull’intelligenza artificiale, Osense non solo supporta le aziende nella transizione sostenibile, ma le aiuta a trasformare la sostenibilità in un vantaggio competitivo concreto. Senza perdere di vista i grandi interrogativi che riguardano la sostenibilità dell’intelligenza artificiale stessa, che richiede un uso sempre maggiore di energia per poter elaborare dati e generare soluzioni.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Riflettiamo spesso su questo tema“, conclude Cecchini. “Dal mio punto di vista, oggi si parla di intelligenza artificiale principalmente per via dell’hype del momento. Credo, però, che sia ancora presto per trarre conclusioni definitive. La tecnologia si sta sviluppando così velocemente che etichettarla come un distruttore per l’ambiente mi sembra prematuro. Personalmente, sono ottimista. Penso che l’ia possa risolvere più problemi di quanti ne possa creare, ma dovremo aspettare qualche anno per vedere gli impatti reali. La bilancia tra benefici e rischi è ancora da valutare, ma già alcuni sviluppi, come i modelli linguistici cinesi che sono stati realizzati con risorse decisamente inferiori, rappresentano un passo positivo in questa direzione. Naturalmente, tralasciando gli aspetti geopolitici e i vari fattori esterni, il fatto che siano riusciti a creare questi modelli con un quinto delle risorse è, di per sé, una buona notizia”.

 

Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale.





Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link