“La Sicilia di Montalbano”, Ulisse di Alberto Angela su Rai Uno

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Dalla voglia di celebrare Andrea Camilleri e il suo personaggio più amato che gli ha aperto le porte della popolarità, nasce questa nuova puntata

Il prossimo 26 settembre ricorrerà il centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, lo scrittore, sceneggiatore, regista e drammaturgo siciliano, scomparso nel luglio 2019.

Iscriviti gratis al canale WhatsApp di QdS.it, news e aggiornamenti CLICCA QUI

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In occasione di questa ricorrenza, sono tante le iniziative in cantiere e già programmate o realizzate per celebrare e commemorare il tanto amato scrittore che ha saputo raccontare e spiegare la società attraverso i suoi scritti o le sue dichiarazioni con analisi lucide. A tal proposito, su Rai Uno lunedì 17 febbraio ore 21:30 andrà in onda una puntata speciale di Ulisse dal titolo “La Sicilia di Montalbano” condotta da Alberto Angela, scritta con Fabio Buttarelli e Vito Lamberti, Aldo Piro, Emilio Quinto. Il programma, a cura di Alessia Casaldi, Sara Signoretti e diretto da Gabriele Cipollitti punta a raccontare la terra natìa dello scrittore attraverso i luoghi in cui ha ambientato i libri sul Commissario Montalbano.

Andrea Camilleri, infatti, è il papà, il creatore e il deus ex machina del Commissario più amato da milioni di persone al mondo. Lo scrittore ha scritto ventotto libri con protagonista Salvo Montalbano, più “Acqua in bocca”, il romanzo scritto a quattro mani con Carlo Lucarelli. A questi, devono aggiungersi cinque raccolte di racconti e quattro racconti inseriti in collezioni di gialli di autori vari. I libri con il Commissario Montalbano, editi dalla casa editrice palermitana Sellerio, sono stati tradotti in tutto il mondo. Oggi, approssimativamente, si contano un totale di circa trenta milioni di libri venduti.

Un successo planetario trasformatosi in un amore smisurato per le capacità narrative dello scrittore, per la Sicilia e per Montalbano, appunto, che è diventato persino il protagonista de “Il Commissario Montalbano”, la serie televisiva andata in onda su Rai Uno dal 1999 al 2021 con ben quindici stagioni e trentasette episodi.

“La Sicilia di Montalbano”, lo speciale Ulisse di Alberto Angela

Dalla voglia di celebrare Andrea Camilleri e il suo personaggio più amato che gli ha aperto le porte della popolarità, nasce “La Sicilia di Montalbano”, puntata speciale di Ulisse.

Alberto Angela, infatti, coinvolgerà i telespettatori in un viaggio in un angolo della Sicilia che, grazie alle vicende del Commissario Montalbano, è diventato meta per tanti turisti incrementando così l’interesse per le bellezze paesaggistiche, la cultura e la storia della Sicilia.

I luoghi coinvolti nella puntata

Scicli, Ragusa, Modica, la Scala dei Turchi, la Fornace Penna, Marzamemi, Donnafugata, la Valle dei Templi di Agrigento e Tindari sono i luoghi in cui sono state ambientate le avventure del Commissario e sono, quindi, le grandi protagoniste della puntata speciale di Ulisse.

L’idea, però, non è solo di raccontare i luoghi, ma anche i personaggi della serie diretta da Alberto Sironi. Ad ogni tappa del viaggio nella terra di Montalbano, Alberto Angela incontrerà gli attori che hanno impersonato i personaggi dei libri. Ci saranno, quindi, il bizzarro personaggio di Catarella (l’attore Angelo Russo), il fedele ispettore Fazio (Peppino Mazzotta), il “fimminaro” Mimì Augello (Cesare Bocci) e Luca Zingaretti che ha impersonato per anni proprio il Commissario Salvo Montalbano.

Sarà così una puntata ricca di bellezza e cultura, ma anche di scambio di racconti e aneddoti inediti sulla realizzazione della serie tv, sul rapporto con la Sicilia, sull’incontro con Camilleri e sulla possibilità di una produzione di nuove stagioni.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Una festa in onore di Montalbano, ma soprattutto di Andrea Camilleri. Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore, ricorderà il modo in cui il nonno scriveva mentre l’editore Antonio Sellerio parlerà del suo successo in tutto il mondo. A Simonetta Agnello Hornby, invece, il compito di parlare di cucina e pasticceria siciliana che fanno parte non solo della cultura sicula ma sono onnipresenti nei libri di Montalbano, notoriamente amante della buona cucina e una buona forchetta.

Dove e come guardare “La Sicilia di Montalbano”

È possibile vedere la puntata speciale di Ulisse su Rai Uno lunedì 17 febbraio in prima serata o in diretta streaming su RaiPlay dove sarà disponibile anche dal giorno successivo per essere recuperata o rivista.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare