il turismo si fa esperienza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Non solo mare: l’Isola promuove la sua anima più autentica nella capitale ceca

Praga incontra la Sardegna: il turismo si fa esperienza

Avvolta dal gelo di inizio febbraio, Praga ha accolto la terza edizione del workshop europeo dedicato alla promozione della Sardegna, un evento di rilievo internazionale che ha riunito nella capitale della Repubblica Ceca operatori turistici, istituzioni e giornalisti specializzati.
L’iniziativa, firmata dal tour operator ceco Sardegna Travel di Martina e Antonio Costantino, si è svolta con il patrocinio e la collaborazione dell’Ambasciata d’Italia, della Regione Autonoma della Sardegna, della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca e dell’Associazione delle agenzie di viaggio della Repubblica Ceca (ACK-ČR).
Ad ospitare la prima tappa di questa due giorni sulla Sardegna in terra ceca è stato il palazzo Palazzo Trauttmannsdorf, gioiello in stile barocco e classicista nel cuore di Praga, sede della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca.
02-birds-8040198Un parterre di ventidue operatori turistici sardi ha animato le sessioni di confronto, ponendo l’accento su un modello di turismo sostenibile e destagionalizzato, capace di valorizzare questa destinazione ben oltre la tradizionale offerta balneare. Un focus particolare è stato dedicato, come aspetto distintivo, alla longevità della Sardegna, “l’Isola dei centenari”, un patrimonio intangibile che rende la destinazione unica nel panorama internazionale.
Tappa conclusiva dell’iniziativa è stata invece la conferenza stampa svoltasi nel raffinato ristorante Aromi, tempio della cucina italiana a Praga, sotto la regia dello chef Riccardo Lucque. Presenti all’incontro, alcuni tra i più autorevoli giornalisti del settore, fra cui uno dei suoi decani, Marian S. Sucha, che proprio di recente si è cimentato in una patinata pubblicazione monotematica dedicata alla Sardegna, non solo come destinazione balneare, ma anche come meta da visitare per le sue ricchezze culturali, storiche, artistiche ed enogastronomiche. In veste di interprete, durante l’incontro con la stampa, Michaela Šmídová, brillante e avvenente giornalista televisiva, grande appassionata di Sardegna, dove da anni ama trascorrere le vacanze.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

03-sea-water-horizon-dock-sky-sunrise-311677-pxhere-com
Nuovi collegamenti e nuove prospettive di destagionalizzazione
Tra le novità di maggiore rilievo, l’incremento delle connessioni aeree tra Praga e Cagliari: dal 17 aprile al 19 ottobre, la compagnia Smartwings opererà cinque voli settimanali diretti, un programma di viaggi capace quindi di coprire anche la stagione primaverile e quella autunnale, fondamentale quindi per potenziare i flussi turistici. “Questi collegamenti garantiranno un accesso facilitato alla Sardegna per i viaggiatori cechi e contribuirà a rafforzare il c.d. turismo fuori stagione, valorizzando un’isola dalle infinite opportunità esperienziali,” ha dichiarato Davide Crognaletti, direttore commerciale dell’aeroporto di Cagliari-Elmas. Milanese, da anni felicemente trapiantato in Sardegna, Crognaletti ha sottolineato i vantaggi che deriveranno dall’aver esteso il periodo in operatività dei voli fra Praga e Cagliari, senza mancare di ricordare i collegamenti diretti che la stessa Smartwings offre fra capitale ceca e Olbia.
A evocare la dimensione culturale dell’Isola è stato Roberto Sau di Unioncamere Sardegna, di Nuoro, città situata nel cuore dell’Isola. Egli ha ricordato che Nuoro, definita spesso “Atene sarda”, è una culla di intellettuali e artisti di levatura internazionale. “Sono numerosi i nostri intellettuali, poeti, scrittori e artisti che hanno contribuito in maniera significativa alla cultura sarda e italiana. Basti citare Grazia Deledda, la scrittrice Premio Nobel per la Letteratura nel 1926, senza dimenticare fra gli altri il poeta Sebastiano Satta e lo scrittore Salvatore Satta (autore de Il giorno del giudizio). Nuoro è nota anche per il suo patrimonio popolare e identitario. La città è infatti un punto di riferimento nella conservazione e nello studio delle tradizioni popolari della Sardegna, come la poesia in lingua sarda, il canto a tenore e le espressioni artistiche tradizionali. Ospita fra l’altro il Museo Etnografico Sardo.

04-crognaletti-iovieno
Danilo Iovieno, cagliaritano, reduce da una brillante carriera a Praga nel mondo dell’hôtellerie di lusso, è appena tornato nella sua città d’origine per dirigere il prestigioso Palazzo Doglio, uno dei più eleganti cinque stelle di Cagliari: “Praga è una città straordinaria. Vi ho trascorso più di 15 anni e mi ha dato molto, sia dal punto di vista professionale che umano, permettendomi di crescere e di maturare. Oggi sono felice di essere tornato nella mia Cagliari, a lavorare nel meraviglioso Palazzo Doglio, parte del gruppo Forte Village Resort. Invito tutti i cechi a visitare la Sardegna, una terra affascinante, ricca di cultura, tradizioni e sentimenti autentici. Da un punto di vista professionale, posso testimoniare che il modo di viaggiare sta cambiando. Sempre più persone vogliono scoprire la vita autentica delle destinazioni che visitano. Questo approccio è fondamentale per rafforzare le relazioni tra la Sardegna e la Repubblica Ceca, e per arricchire il nostro modo di viaggiare e di conoscere il mondo”.

05-cagliari-e-il-suo-mare
Autenticità e longevità: le nuove frontiere del turismo
Patron dell’evento Antonio Costantino, cofondatore di Sardegna Travel, il quale ha incarnato perfettamente lo spirito della manifestazione. Originario di Alghero, con un lungo trascorso a Cagliari prima di stabilirsi a Praga quasi vent’anni fa, Costantino vanta una brillante carriera manageriale che spazia dal turismo ai media, settori nei quali ha ricoperto ruoli di grande responsabilità. A completare il suo profilo, un’esperienza di 35 anni da giornalista. Anche lui ha evidenziato il cambio di paradigma nel settore turistico: “Il visitatore moderno non si accontenta di vedere, vuole vivere. Il nostro impegno è offrire esperienze autentiche che consentano di entrare in contatto con la cultura sarda, lontano dai circuiti di massa.”

06-regista-luk_3162
Un tema di grande suggestione è stato quello della longevità, affrontato dal regista Pietro Mereu con la proiezione di un estratto del suo documentario dedicato alla Blue Zone sarda: “La straordinaria longevità della Sardegna è il risultato di uno stile di vita in armonia con la natura. Le abitudini alimentari, il senso di comunità, il rapporto con il territorio sono tutti elementi determinanti,” ha spiegato, ricordando il ruolo precipuo dello stile di vita legato al pastoralismo. “La tradizione pastorale è una delle basi fondamentali della longevità in Sardegna,” ha dichiarato.

08-smidova-e-costantino
Un gran finale tra eleganza e networking
A coronare l’evento, una elegante serata nella splendida Sala Boccaccio del Grand Hotel Bohemia, dove gli ospiti, grazie alla maestria culinaria dello chef Riccardo Lucque, hanno avuto un assaggio dell’eccellenza enogastronomica della Sardegna, tra degustazioni raffinate e networking d’alto livello.
In questa occasione, l’Ambasciatore d’Italia a Praga, Mauro Marsili, ha preso la parola per ribadire l’importanza della manifestazione: “La Sardegna non è solo una meta turistica, ma un patrimonio di cultura, tradizioni e qualità della vita. Eventi come questo consentono di valorizzarne l’identità e di promuovere scambi proficui tra l’Italia e la Repubblica Ceca.”

07-marsili-e-manghi
Non è mancato l’opinione di Danilo Manghi, presidente della Camera di Commercio e dell’Industria Italo-Ceca: “Martina e Antonio stanno costruendo un vero e proprio ponte tra Sardegna e Praga. Questa iniziativa non solo incentiva il turismo, ma rafforza un legame economico e culturale tra i nostri due Paesi.”
Last, not least: Martina Costantino
Non si può concludere senza sottolineare il ruolo di Martina Costantino, mente e anima di Sardegna Travel, il primo tour operator ceco interamente dedicato all’isola. Visionaria e instancabile, Martina ha fatto dell’Isola la sua seconda casa e della sua promozione la missione di una vita. Dopo una infanzia trascorsa a Praga nella Cecoslovacchia comunista, ha sempre identificato la libertà con la possibilità di viaggiare senza frontiere, fino a quando un colpo di fulmine per la Sardegna non ha cambiato il corso della sua esistenza.

09-martina-costantino-luk_3080-1
“Non vendiamo semplici pacchetti turistici, ma raccontiamo una storia”, afferma. “Ogni itinerario è pensato per far vivere la Sardegna in tutta la sua autenticità, regalando emozioni vere e ricordi indelebili.”
Da più di venti anni Martina ha infatti trasformato il suo amore per l’Isola in esperienze indimenticabili per i viaggiatori cechi, accompagnandoli alla scoperta di una terra straordinaria, fatta di cultura millenaria, tradizioni genuine e un ambiente mozzafiato. La sua è una storia di passione e visione, di chi ha saputo costruire un ponte tra due mondi, rendendo la Sardegna una destinazione sempre più desiderata a Praga e in Repubblica Ceca.

10-sardegna-tradizioni

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link