Il gruppo regionale M5S ha presentato le proprie proposte emendative al bilancio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Oggi il gruppo consiliare regionale del Movimento 5 Stelle ha tenuto a Palazzo Lascaris, Sala delle Bandiere,  una conferenza stampa in cui ha le proprie proposte per il futuro del Piemonte.

E’ stata l’occasione per fare il punto sui 300 emendamenti e ordini del giorno presentati dal gruppo in vista della discussione in aula del bilancio previsionale 2025-2027. Questa la posizione di Sarah Disabato, Alberto Unia e Pasquale Coluccio: “Dall’analisi della documentazione abbiamo rilevato tagli ingenti su vari capitoli e una scarsa capacità di programmazione degli interventi, a maggior ragione per l’assenza di chiarezza sui fondi europei a disposizione.  Fortunatamente alcune proposte migliorative del Movimento 5 Stelle hanno già trovato il favore della maggioranza, ad esempio il fondo di sostegno al reddito dei cassintegrati, il ripristino delle risorse per il patrocinio legale gratuito alle donne vittime di violenza, il fondo per le attività economiche danneggiate dai cantieri della metro 1, la riqualificazione della caserma di Novara. Auspichiamo di vedere approvate anche le altre proposte di seguito elencate. “

In un documento di sintesi, il gruppo consiliare elenca le proprie proposte, che riportiamo integralmente:

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La sanità dev’essere la priorità della Giunta regionale, a partire dalla salute mentale. Con un ordine del giorno chiederemo di avviare subito un’indagine conoscitiva in Commissione Sanità per conoscere lo stato dell’arte. Le risorse destinate alla salute mentale sono inferiori alla media nazionale e corrispondono al solo 2,7% dei fondi disponibili, a fronte di una media nazionale del 3% e un impegno dei presidenti di tutte le ragioni di raggiungere il 5%. L’indagine conoscitiva sarà il primo passo che ci permetterà di mettere in campo azioni mirate sul tema.

In riferimento alla tutela dei malati cronici non autosufficienti, abbiamo presentato un emendamento per aumentare le risorse destinate alla quota sanitaria, visto che circa 15mila famiglie non la ricevono per i convenzionamenti nelle RSA. Al contempo è necessario rafforzare il sistema della domiciliarità.

Un altro nostro emendamento stabilisce l’istituzione di un’indennità strutturale per il personale infermieristico.

Per quanto riguarda l’ospedale Sant’Anna, un ordine del giorno impegna a stanziare maggiori risorse e vincola la collocazione all’interno del nuovo parco della Salute, sia dal punto di vista fisico sia amministrativo.

2 – AMBIENTE E INQUINAMENTO

L’inquinamento da Pfas è un problema sentito in tutto il Piemonte, non solo nel territorio alessandrino. Il biomonitoraggio a Spinetta Marengo, che ha coinvolto 135 partecipanti nel raggio di 500 metri dal polo chimico, ha evidenziato dati non rassicuranti. Il biomonitoraggio dovrà proseguire con raggi più ampi dal polo chimico. Un primo passo importante ma tardivo, al quale dovrà seguire al più presto uno studio che metta in relazione i dati raccolti con i casi di malattia sul territorio. Va inoltre avviato un monitoraggio delle acque potabili su tutto il territorio regionale.

Abbiamo inoltre presentato una proposta di legge sul tema delle bonifiche, per incentivare l’utilizzo delle migliori tecniche disponibili e snellire le procedure.

Abbiamo poi stilato un emendamento per sostenere economicamente i Comuni che Sogin ha definito idonei ad ospitare il deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Fermo restando che il Movimento 5 Stelle è assolutamente contrario alla realizzazione del deposito in Piemonte, è necessario non abbandonare a se stessi i Comuni che rischiano malauguratamente di essere scelti da Sogin.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Il Movimento 5 Stelle continua a battersi per l’abolizione del fondo “Vita Nascente”, con un emendamento che sposta le risorse sui consultori. Il fondo da un lato lede il diritto di autodeterminazione delle donne, dall’altro è contraddistinto da rendicontazioni spesso fumose e poco trasparenti redatte dalle associazioni che ricevono i contributi regionali. Tema sul quale abbiamo presentato un esposto in Corte dei Conti.

Fra l’altro, proprio questa mattina il gruppo della Lega ha annunciato la presentazione di un emendamento che mira ad istituire un ente di gestione, controllo e monitoraggio dei fondi relativi al comparto sociale, fra i quali rientrano anche gli stanziamenti di Vita Nascente. Si evince, in generale, che non solo il Movimento 5 Stelle abbia notato l’esigenza di una maggiore trasparenza nell’erogazione delle risorse.

Un nostro ordine del giorno mira a migliorare il servizio ferroviario piemontese. I cittadini soffrono quotidianamente ritardi, soppressioni e problemi derivanti da infrastrutture inadeguate, soprattutto in riferimento alla linea Torino-Caselle inaugurata in pompa magna da Cirio&co. I problemi sui trasporti sono sempre più evidenti, è necessario stanziare risorse per le manutenzione, per acquistare nuovo materiale rotabile e implementare le tecnologie esistenti.

La Giunta regionale ha tagliato circa 8 milioni di euro dalle risorse destinate al CSI Piemonte. Con un nostro atto chiediamo di garantire il sostegno economico ai servizi digitali e di innovazione, riconoscerne il ruolo strategico e garantire maggiore trasparenza.

L’iter attualmente previsto per il riutilizzo dei beni confiscati è lungo, complesso e farraginoso. Dalla confisca al riutilizzo le difficoltà sono tantissime, con costi assurdi e tempistiche dilatate. Con i nostri emendamenti vogliamo innanzitutto stanziare risorse per sostenere l’iter attuale, in secondo luogo chiederemo di lavorare ad una nuova procedura che sgravi gli enti locali dall’incombenza di gestire i beni confiscati.

Abbiamo presentato un emendamento per sostenere – utilizzando strutture pubbliche inutilizzate o sottoutilizzate – la creazione di spazi dedicati alla produzione multimediale, come studi di registrazione per podcast, blog e coworking.

Un altro emendamento mira a ripristinare i fondi per le associazioni e gli enti culturali dopo i tagli nella legge di bilancio.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Il Movimento 5 Stelle propone di istituire un voucher sport per sostenere le famiglie in difficoltà nell’iscrizione dei figli alle attività sportive



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link