Il 12 marzo a Firenze panel talk sulla sostenibilità con Ferragamo, Ward e Polimoda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Firenze– Ferragamo, Matteo Ward e Polimoda insieme per Design, Think, Change, un progetto dedicato alle nuove sfide di innovazione e sostenibilità nella moda attraverso lo sguardo di Gen Z e Millennials. Il percorso di ricerca, avviato con gli studenti del Master in Sustainable Fashion di Polimoda, culminerà in un panel talk aperto al pubblico il 12 marzo a Firenze.

Guidati da Matteo Ward, CEO di WRÅD e mentor del Master, dieci studenti internazionali collaboreranno per sviluppare idee di business innovative ispirate all’identità del brand Ferragamo. Il progetto prenderà avvio dall’analisi del patrimonio conservato nell’Archivio e nel Museo Salvatore Ferragamo, per poi approfondire i processi operativi della maison, come design, produzione e distribuzione. L’obiettivo finale sarà l’elaborazione di soluzioni circolari all’avanguardia per materiali, prodotti, servizi e modelli di business capaci di ridefinire l’industria della moda.

Nuove idee per un futuro sostenibile

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il progetto di ricerca Design, Think, Change prevede l’applicazione di metodologie di design thinking e analisi di sistema per sviluppare competenze pratiche sui temi della sostenibilità e della gestione dell’innovazione. Tra gli obiettivi principali: l’espansione delle competenze sui temi e le sfide della sostenibilità, lo sviluppo di un mindset orientato alla gestione dell’innovazione per affrontare problematiche complesse e la capacità di progettare soluzioni pratiche, tecniche e finanziariamente sostenibili. I risultati si tradurranno in proposte concrete per trasformare materiali, prodotti, servizi e processi di business, contribuendo a un futuro della moda più etico e innovativo.

“Design, Think, Change vuole stimolare una nuova metodologia progettuale. Il design thinking è, per sua natura, esplorativo, iterativo e non lineare. Non segue la logica binaria del giusto o sbagliato e, quindi, non mira esclusivamente alla ricerca della soluzione al problema. Nei progetti, lo scopo è mettere in discussione e affinare continuamente e sistematicamente le nostre convinzioni, piuttosto che indossare paraocchi per rispettare rigidamente un piano iniziale.” sottolinea Matteo Ward.

Voce alle nuove generazioni

Oltre a promuovere la sostenibilità, Design, Think, Change punta a rafforzare il dialogo intergenerazionale e a valorizzare il talento e la visione delle nuove generazioni. In un momento storico in cui il superamento del gap generazionale è cruciale per favorire la collaborazione e una visione condivisa, il progetto si propone di dare spazio alle idee della community multiculturale e internazionale degli studenti di business di Polimoda, giovani con competenze manageriali e imprenditoriali, capaci di portare innovazione e cambiamento grazie a un approccio più consapevole e responsabile. Attraverso questa iniziativa, le prospettive di Gen Z e Millennials vengono integrate nel dibattito con aziende affermate e leader del settore, contribuendo a ridisegnare il futuro della moda in chiave sostenibile.

“La nostra generazione vuole guidare una trasformazione radicale nel modo in cui la moda affronta la sostenibilità, puntando su azione e responsabilità. Sosteniamo un approccio olistico: sostenibilità non significa solo creare prodotti responsabili, ma spingere i brand ad andare oltre il prodotto, affrontando le disparità sociali e culturali per le quali urge un cambiamento. Una prospettiva che non solo genera un impatto concreto, ma alimenta anche la fiducia e la lealtà verso i brand che scelgono di impegnarsi davvero.” spiega Katelyn Kelley, una delle studentesse coinvolte nel progetto.

Ferragamo tra tradizione e trasformazione

Con quasi 100 anni di storia, Ferragamo rappresenta un simbolo dell’eccellenza italiana. Il marchio custodisce nei suoi archivi un patrimonio unico, base di partenza e fonte di ispirazione per nuove direzioni creative. Il valore della sostenibilità è profondamente radicato con la strategia del brand, che adotta annualmente un Piano di Sostenibilità fondato sulla riduzione delle emissioni di carbonio, l’innovazione dei materiali con un particolare focus sulla pelle, una catena del valore responsabile, l’empowerment delle sue persone e la creazione di valore condiviso per le comunità.

Grazie alla collaborazione con gli studenti di Polimoda, il brand vuole fondere heritage ed innovazione per trovare nuovi spunti allineati al raggiungimento dei suoi obiettivi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Siamo orgogliosi di collaborare con Polimoda e Matteo Ward in un progetto che unisce la nostra eredità artigianale con lo sguardo fresco e innovativo delle nuove generazioni. Design, Think, Change rappresenta un’occasione straordinaria per ispirare un futuro sostenibile nella moda, attraverso la creatività e le idee pionieristiche degli studenti del Master in Sustainable Fashion. Questo percorso rappresenta per noi un’opportunità unica per coniugare tradizione e innovazione, ridefinendo il futuro della moda in chiave sostenibile e responsabile.” dichiara James Ferragamo.

Il panel talk

I risultati del progetto saranno presentati durante il panel talk Design, Think, Change. Ferragamo and Polimoda, Innovating together for a Sustainable Future, in programma mercoledì 12 marzo presso l’aula magna del Manifattura Campus di Polimoda. Moderato dallo stesso Matteo Ward, il talk vedrà la partecipazione di specialisti del settore, oltre a rappresentanti di Ferragamo, in conversazione con gli studenti di Polimoda. Insieme, discuteranno le idee più innovative emerse dalla ricerca e ne esploreranno le possibili applicazioni nel settore moda.

Il panel è aperto ad aziende, professionisti, studenti e interessati al tema della sostenibilità nell’industria della moda. La partecipazione è gratuita tramite registrazione su Eventbrite.

Link per registrazioni: https://design-think-change.eventbrite.it

Design, Think, Change.

Ferragamo and Polimoda, Innovating together for a Sustainable Future

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

12 marzo 2025 ore 12:00
Aula Magna, Manifattura Campus, Polimoda
Via delle Cascine 35, Firenze



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link