i dati sulle misure cautelari (redazione) – TERZULTIMA FERMATA

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il Ministero della Giustizia ha pubblicato, in adempimento dell’obbligo impostogli dalla L. n. 47/2015, la Relazione (allegata alla fine di questo post) contenente i dati sulle misure cautelari e sulla riparazione per ingiusta detenzione per l’anno 2024, offerti in comparazione con tutti gli anni precedenti a partire dal 2018.

Questo post analizza sinteticamente i dati della prima parte della relazione, attinente alle misure cautelari, avvertendo che, come precisato dal Ministero, alla loro raccolta ha collaborato l’84,3% delle sezioni GIP e dibattimentali dei Tribunali e che, comunque, i dati mancanti sono stati stimati presuntivamente.

I dati

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

…Misure cautelari personali coercitive emesse

Anche in questo caso la relazione si premura di avvertire che le modifiche normative nella materia cautelare intervenute negli anni presi in considerazione hanno reso necessari alcuni aggiustamenti per renderli maggiormente confrontabili.

Ciò detto, nel 2024 sono state emesse 94.168 misure coercitive, a fronte delle 82.035 emesse nel 2023.

Nel periodo considerato il picco massimo è stato raggiunto nel 2018 (95.798 misure), quello minimo nel 2021 (81.102 misure).

…Tipologia delle misure cautelari personali coercitive

Le misure custodiali (carcere, arresti domiciliari con e senza braccialetto elettronico e luogo di cura) continuano ad essere quelle più largamente applicate.

Nel 2024 hanno rappresentato il 52% del totale (erano state il 54,3% nel 2023).

Negli anni presi in considerazione il picco massimo è stato raggiunto nel 2018 (58,9%) e quello minimo nel 2023 (54,3%).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Riguardo alla misura degli arresti domiciliari, diminuisce il gap tra quelle disposte con braccialetto elettronico (6,6%) e quelle senza (15,6%). Nel 2023 erano state rispettivamente il 4.9% e il 18,3%.

…Misure emesse per anno di iscrizione del procedimento

In gran parte (8 casi su 10) le misure cautelari coercitive sono emesse nello stesso anno di iscrizione del procedimento di appartenenza.

…Misure emesse in procedimenti definiti e non definiti

Si premette che nella Relazione la voce “procedimenti definiti” significa procedimenti che hanno avuto un esito anche non irrevocabile nello stesso anno di emissione della misura.

Nel 2024 il 58,3% cento delle misure sono state emesse in procedimenti non definiti nello stesso anno (erano il 59,8% nel 2023) e il 41,7% in procedimenti definiti lo stesso anno (erano il 40,2% nel 2023).

…Misure emesse nei procedimenti definiti distinte per tipologia di esito del procedimento

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel 2024 il 25,5% delle misure sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva senza sospensione condizionale della pena (24,4% nel 2023).

L’8% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva con sospensione condizionale della pena (7,1% nel 2023).

Il 46,8% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna non definitiva senza sospensione condizionale della pena (49.9% nel 2023).

Il 7,7% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna non definitiva con sospensione condizionale della pena (7,4% nel 2023).

Il 2,1% sono state emesse in procedimenti conclusi con assoluzione definitiva (2,2% nel 2023).

Il 4,6 % sono state emesse in procedimenti conclusi con assoluzione non definitiva (4,5% nel 2023).

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Il 5,3% sono state emesse in procedimenti definiti con “altro tipo di sentenza” (espressione che, come chiarisce la Relazione, è riferita alle varie formule di proscioglimento (4,5% nel 2023).

Considerate nel loro totale, nell’88% dei casi le misure cautelari del 2024 sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva o non definitiva e nel 12% in procedimenti conclusi con assoluzione o proscioglimento (rispettivamente 88,8% e 11,2% nel 2023).

…Misure emesse nei procedimenti definiti distinte per tipologia delle misure

Si prendono qui in considerazione solo quelle di tipo custodiale.

Riguardo alla misura degli arresti domiciliari senza braccialetto nel 2024 il 7,2% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva a pena sospesa, il 6,1% con condanna non definitiva a pena sospesa, il 6,1% con assoluzione definitiva o non definitiva e il 3,7% con altro tipo di sentenza.

Riguardo alla misura della custodia cautelare in carcere, il 4,3% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva a pena sospesa, il 3,9% con condanna non definitiva a pena sospesa, il 6,1% con assoluzione definitiva o non definitiva e il 3,5% con altro tipo di sentenza.

…Procedimenti disciplinari

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Nel 2024 sono state promosse due azioni disciplinari per incolpazioni connesse ad ingiuste detenzioni.

Entrambe sono state proposte dal Procuratore generale presso la Corte di cassazione. Non risultano invece iniziative analoghe del Ministro della Giustizia.

Le due azioni sono ancora in corso.

Sempre nel 2024 non risulta emessa alcuna decisione della Sezione disciplinare del CSM su azioni di tal genere.

Le opinioni

Esposti i dati, è ora possibile esprimere alcune impressioni.

Le misure cautelari aumentano in termini assoluti (+ 12.000 circa dal 2023 al 2024).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Le misure custodiali continuano a pesare oltre il 50% del totale sicché proprio quelle che dovrebbero essere utilizzate come ultima risorsa sono, al contrario, la moneta più corrente.

L’esito dei procedimenti nei quali sono state emesse misure custodiali continua ad evidenziare un aspetto preoccupante: il 9,8% del totale sono state emesse in procedimenti con esito assolutorio o di proscioglimento e il 13,3% sono state emesse in procedimenti conclusi con condanna definitiva o non definitiva a pena sospesa.

Si ha ben presente la possibilità che una percentuale di assoluzioni, proscioglimenti e benefici della pena sospesa siano maturati in virtù di elementi conoscitivi o valutativi acquisiti nelle fasi successive a quelle dell’emissione della misura (e, se non la conosciamo questa percentuale, è perché la Relazione non la indica e non sembra neanche capace di rilevarla) ma fa comunque impressione che il 23,1% (cioè quasi un quarto) delle misure custodiali emesse in procedimenti definiti sia connesso ad esiti che, in ipotesi, sarebbero in grado di sconfessarne la legittimità ab origine.

Ultimo ma non ultimo: il dato delle iniziative disciplinari.

La Relazione così si esprime al riguardo:

Relativamente ai procedimenti disciplinari iniziati nei confronti dei magistrati, l’analisi normativa e il monitoraggio avviato dall’Ispettorato generale sulle ordinanze di accoglimento irrevocabile delle domande di riparazione per ingiusta detenzione consentono di ritenere:

✓ l’assenza di correlazione tra il riconoscimento del diritto alla riparazione accertato nei citati provvedimenti e gli illeciti disciplinari dei magistrati;

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

✓ che le anomalie che possono verificarsi in correlazione con l’ingiusta compressione della libertà personale in fase cautelare sono costantemente oggetto di verifica da parte degli Uffici ministeriali, sia nel corso di ispezioni ordinarie sia a seguito di esposti e segnalazioni delle parti, dei loro difensori e di privati cittadini, sia, infine, in esito alle informative dei dirigenti degli uffici;

✓ il sistema disciplinare consente di intercettare e sanzionare condotte censurabili molto prima ed indipendentemente dalla verifica giudiziaria dei presupposti per il riconoscimento della riparazione da ingiusta detenzione.”.

Tutto va bene, quindi, compresa la latitudine così asfittica dell’attuale ordinamento disciplinare dei magistrati da rendere pressoché impossibile perseguire anche i casi più eclatanti di abuso del potere cautelare.

Così è anche se non ci pare.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link