Pronti ad aggiornarvi per costruire un futuro migliore?
Mancano ormai poche settimane al nuovo appuntamento con KEY – The Energy Transition Expo, in programma dal 5 al 7 marzo alla Fiera di Rimini.
La nuova edizione di KEY25 si preannuncia la più grande realizzata fino ad ora, confermando il suo ruolo di network di riferimento per la community globale della transizione e dell’efficienza energetica, mantenendo quella visione trasversale che lo rende un importante appuntamento nel panorama fieristico europeo.
In questo articolo, cerchiamo di guidarvi alla scoperta di tutto quello che c’è da sapere per visitare la manifestazione e vivere una full immersion nel futuro dell’energia.
Il nuovo layout e i settori espositivi
Un layout interamente riprogettato per delineare un percorso espositivo che favorisca le occasioni di business e networking e sette aree espositive tematiche ben definite, ma allo stesso tempo connesse tra loro. KEY25 sarà una vetrina d’eccezione per i prodotti più innovativi e le ultime tecnologie all’avanguardia che contribuiranno a scrivere un futuro sostenibile.
I numeri chiave
- 90.000mq di superficie espositiva lorda
- 20 padiglioni (4 in più rispetto al 2024) distribuiti per la prima volta su entrambe le ali est ed ovest del quartiere fieristico
- 3 ingressi: Sud, Est e, per la prima volta, Ovest
- 7 settori espositivi dedicati a: fotovoltaico, eolico, idrogeno, efficienza energetica, energy storage, e-mobility, sustainable city
I focus
- HYPE- Hydrogen Power Expo supported by Hydrogen & Fuel Cells, il nuovo Salone dell’idrogeno organizzato congiuntamente da Italian Exhibition Group e Hannover Fairs International GmbH (HFI), filiale italiana di Deutsche Messe AG;
- Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, il focus espositivo che debutterà a KEY25, dedicato all’elettrificazione delle banchine portuali.
- Sustainable Building District, l’area collocata all’interno di EFFI – Energy Efficiency Expo, realizzata in collaborazione con Green Building Council Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica e diffondere la cultura dell’edilizia sostenibile e dell’economia circolare applicata al settore delle costruzioni. Il Sustainable Building District è la piattaforma di riferimento per aziende e professionisti del comparto edile, costruttori, real estate e stakeholder pubblici e privati che hanno come priorità la progettazione green e l’utilizzo di nuovi materiali o materiali riciclati.
- Innovation District: per la prima volta in un padiglione dedicato, favorirà l’innovazione creando sinergie tra imprese e start-up presenti a KEY25. L’area offrirà alle giovani aziende e PMI green italiane e internazionali, selezionate tramite Call, l’opportunità di presentare progetti sulle energie rinnovabili e la transizione energetica. Inoltre, ospiterà l’iniziativa Green Jobs & Skills, per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e ridurre il gap di competenze green.
Per consultare la mappa della manifestazione e scoprire i settori espositivi di KEY25 clicca qui
Gli eventi in programma
Un palinsesto di eventi dal respiro internazionale, ricco di incontri, convegni e dibattiti, alla presenza dei più importanti esperti provenienti dal mondo accademico e della ricerca, dalle aziende, dalle associazioni e dalle istituzioni.
Tra i molti temi trattati, tra cui fotovoltaico, Comunità Energetiche Rinnovabili e, per la prima volta, intelligenza artificiale, spazio alle città smart e sostenibili: dal settore industriale a quello sportivo, dalla riqualificazione del patrimonio immobiliare al ruolo della Pubblica Amministrazione, dall’edilizia sostenibile all’efficientamento dell’ambiente costruito alla luce della Direttiva “Case Green” sulla Prestazione Energetica degli edifici (EPBD).
Inoltre, i convegni in programma a KEY si soffermeranno sull’analisi della trasformazione delle città nell’ottica di una maggiore resilienza al cambiamento, esplorando il ruolo delle tecnologie più all’avanguardia, con un focus sulle soluzioni applicabili nei contesti urbani futuri.
Il palinsesto convegnistico di KEY25 è in continuo aggiornamento. Per consultarlo e salvare in agenda gli appuntamenti più interessanti e prenotare il proprio posto in sala basta cliccare qui
KEY25 a portata di clic
L’App GreenTech Insights è lo strumento principale per ottimizzare la visita in Fiera. In pochi clic, direttamente dallo smartphone è possibile:
- scoprire il catalogo degli espositori presenti a KEY25 e fissare un appuntamento;
- consultare la mappa interattiva;
- sfogliare il programma eventi.
Raggiungere la fiera
Sulla pagina web dedicata trovate tutte le info su come raggiungere la Fiera di Rimini:
- In treno, a bordo dei Regionali, Intercity e Frecce di Trenitalia a prezzi scontati, usufruendo delle promozioni presenti. La Fiera di Rimini può contare sulla presenza di una stazione ferroviaria interna (Rimini Fiera) sulla linea Milano-Bari, a soli 50 metri dall’ingresso Sud e attiva nelle giornate di manifestazione, collegata alle principali città italiane con l’alta velocità. Inoltre, nei giorni di manifestazione è attivo un collegamento ferroviario fra Cattolica a Santarcangelo di Romagna (e viceversa) con fermata nella stazione Rimini Fiera.
- Da Rimini con il trasporto pubblico: il quartiere fieristico è collegato alla Stazione Ferroviaria di Rimini tramite le linee bus 9 e 9 bis e può essere raggiunto anche utilizzando le linee 5 e 10. Inoltre, si può usufruire di un servizio di bus gratuiti predisposti da KEY, che collegano la Fiera agli hotel di Rimini e dintorni.
- Con il servizio Metromare che collega in 23 minuti le stazioni ferroviarie di Rimini e Riccione.
- Con i mezzi di mobilità sostenibile in sharing: le aree di stazionamento si trovano presso l’Ingresso Sud e all’interno dei parcheggi OVEST 1-2 del quartiere fieristico.
-
A bordo della propria auto elettrica: la Fiera offre 12 stazioni di ricarica per veicoli elettrici, per un totale di 24 prese.
-
Dall’aeroporto di Bologna con il servizio di Shuttle bus diretto gratuito.
Richiedi il biglietto gratuito per partecipare a KEY25
KEY – THE ENERGY TRANSITION EXPO
↓
LE NOVITÀ DELL’EDIZIONE 2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link