Dati turismo, maneggiare con cura: crollo d’estate (-7%), volo in bassa stagione (+70%) ma non tutto riporta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


SAN BENEDETTO – I dati regionali sono al momento provvisori e si basano sui primi 9 mesi dell’anno quando, a sorpresa, le presenze superano dell’1,3% quelle dei corrispondenti mesi del 2023. Inoltre da una ulteriore analisi abbiamo rilevato come i dati definitivi del 2023 hanno condotto a un rialzo del 2% rispetto a quelli inizialmente provvisori. Restano delle tendenze interessanti da studiare e approfondire

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I numeri del turismo a San Benedetto dal 2022 al 2024, nell’ultimo anno solo i primi nove mesi

 

di Pier Paolo Flammini

 

PREMESSA Maneggiare con cura. Si potrebbe dire questo circa la querelle dei dati turistici relativi a San Benedetto per l’anno 2024. Iniziando dal fatto che non esistono ancora i numeri di ottobre, novembre e dicembre e  questo (lo vedremo) potrebbe influenzare e molto la sintesi finale, oltre al fatto che gli stessi dati sono definiti al momento dalla Regione Marche come provvisori.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Ma maneggiare con cura, perché, mentre eravamo intenti, almeno, a confrontare i numeri provvisoriamente disponibili con quelli degli anni trascorsi, siamo incappati in un classico “bug”: i dati definiti oggi disponibili rispetto al periodo gennaio-settembre 2023, dunque definitivi, differiscono non di poco da quelli usati un anno fa, quindi all’epoca provvisori (si legga ad esempio qui, di inizio febbraio 2024). Inizialmente le presenze stimate tra gennaio e settembre 2023 furono 771.352, invece ufficialmente sono risultate 787.912. La differenza è del 2,1% e capite che con le grandezze con le quali ci misuriamo, l’incidenza è notevole nel far apparire i bicchieri mezzi pieni o mezzi vuoti.

 

Maneggiare con cura perché il provvisorio gennaio-settembre 2024 su 2023 dà un aumento complessivo delle presenze di 10.620 (+1,35%): e dunque per arrivare alla flessione finale del 4,7%, di cui ha parlato anche il sindaco Spazzafumo (clicca qui), vorrebbe dire che nei tre mesi finali le presenze non dovrebbero superare le 8 mila unità, dalle 73.431 degli ultimi tre mesi del 2023. Un crollo – questo sì – del 90%. Capite che si tratta di dimensioni difficili da comprendere…

 

Non è un caso che gli introiti derivanti dalla tassa di soggiorno siano diminuiti del solo 2%…

 

I NUMERI Ci sono però delle tendenze in atto, al di là delle emergenze dell’ultima stagione che possono aver influito, ad esempio nel maltempo settembrino che ha comportato un vero e proprio crollo delle presenze in quel mese rispetto al 2023 (-14%), il tema delle mucillagini che ha interessato soprattutto l’Alto Adriatico, il nubifragio del 19 agosto che ha provocato l’allagamento di molti hotel e anche una inopinata settimana di divieto di balneazione in molte zone del litorale con tanto di cartelli sul bagniascuiga… Vediamole.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

 

a) Aumento presenze in bassissima stagione (primavera-autunno) e addirittura in inverno, riduzione presenze estive. Questo è un dato comune un po’ a tutta Italia ed è motivato dai ricercatori da diversi elementi: i costi più contenuti, la frammentazione dei periodi di vacanza in tutto l’anno e non solo d’estate, la non piacevole combinazione tra spiaggia e gli eccessi di calore del pieno dell’estate degli ultimi anni (si pensi a bambini e anziani).

 

Pur con la premessa fatta riguardo i numeri del 2024, le presenze a San Benedetto nel periodo estivo sono passate (giugno, luglio, agosto e settembre) da 699.073 del 2022 a 707.265 nel 2023 (+1,16%) per poi flettere a 660.817 nel 2024 (-7,03% rispetto all’anno precedente). Mentre quelle da gennaio a maggio sono passate dalle 66.902 del 2022 alle 80.647 del 2023 (+17,04%) per arrivare alla cifra impressionante di 137.715 nel 2024 (+41,4% sul 2023 e +70% sul 2022). Il turismo da gennaio a maggio pesa ormai il 20% di quello estivo: dati su cui riflettere in tema di accoglienza e gestione servizi.

 

b) Aumento stranieri, stabilizzazione italiani. Da gennaio a settembre le presenze complessive di italiani a San Benedetto sarebbero aumentate dell’1% rispetto al 2023, mentre gli stranieri sono aumentati del 7%. Tendenza anche questa nazionale, ripresa anche a causa delle politiche di austerità che contemporaneamente riducono il potere di acquisto degli italiani e agevolano per questo motivo l’arrivo di stranieri.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

 

Il turismo straniero sta quindi uscendo dalla “nicchia” del 5-10%: nel 2024 peserebbe il 15,25% del totale.

 

c) Scende l’alberghiero, aumenta l’extra-alberghiero. Le presenze negli alberghi sono scese del 3%, mentre quelle nel settore extra-alberghiero (residence, affittacamere, appartamenti, ecc.) sono aumentate dell’11%. Anche questa una tendenza nazionale che si rafforza anno dopo anno. Ormai l’extra-alberghiero pesa per quasi la metà delle presenze alberghiere.

 

d) Diminuiscono gli arrivi, ma non le presenze: aumenta la permanenza media. A fronte di un turismo che è sempre più caratterizzato, almeno nella percezione collettiva, come “mordi e fuggi”, la tendenza alla vacanza brevissima invece sembra svanire, leggendo i numeri.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La permanenza media, nei primi nove mesi del 2024, è stata di 5,24 giorni, in aumento di oltre il 13% rispetto ai 4,64 dell’anno precedente.

 

Fenomeno, quello dell’allungamento della vacanza, che potrebbe dipendere sia dall’incremento dei numeri in bassa stagione che da quelli extra-alberghieri, che di fatto si basano su vacanze di almeno una settimana (la permanenza media negli alberghi è di 4,25 giorni, nelle strutture extra-alberghiere infatti 6,50).

 

Per il dettaglio, gli arrivi complessivi nei primi nove mesi (dati sempre provvisori nel 2024) sono stati 152.343, contro i 170.017 del 2023.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Prestito personale

Delibera veloce

 

Torna alla home page



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link