Custodire l’acqua, costruire la pace: un cammino transfrontaliero tra Ambiente, Pace e Speranza

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Arpa FVG, assieme all’Arcidiocesi di Gorizia, nella Giornata mondiale dell’acqua, il 22 marzo 2025, promuovono l’iniziativa “CUSTODIRE L’ACQUA, COSTRUIRE LA PACE”, un cammino transfrontaliero tra Ambiente, Pace e Speranza, in occasione del Giubileo 2025 e nell’anno di GO!2025.

La camminata si snoderà lungo un percorso di circa 4 km tra Gorizia e Nova Gorica costeggiando in parte il corso del fiume Isonzo, con brevi soste durante le quali si potranno ascoltare le testimonianze di chi si impegna ogni giorno per proteggere l’ambiente, arricchite da spunti, riflessioni, momenti di meditazione sulla pace e la convivenza tra popoli e momenti di silenzio per ascoltare il suono del fiume.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La data è stata scelta non solo per la sua forte carica simbolica, la Giornata mondiale dell’acqua, ma anche perché a breve distanza dall’apertura ufficiale di GO!2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, che mira a promuovere il dialogo interculturale, la cooperazione transfrontaliera e lo sviluppo sostenibile. Il cammino lungo l’Isonzo diventa così un’occasione per celebrare l’unione tra le due città, superando le barriere fisiche e simboliche rappresentate dal confine.

La camminata inoltre si inserisce nel più ampio contesto del “Filo verde per un Giubileo sostenibile”, progetto promosso dal Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) di cui Arpa FVG fa parte, con l’obiettivo di stimolare azioni e comportamenti rispettosi dell’ambiente e rendere un evento di profonda spiritualità anche un’occasione per promuovere la tutela e la salvaguardia ambientale.

Iscrizioni

Le iscrizioni apriranno martedì 18 febbraio. Modalità e modulo di adesione saranno pubblicati su questa pagina.

Programma

22 marzo 2025

Camminata transfrontaliera (Italia/Slovenia) lungo il fiume Isonzo, simbolo di pace e di convivenza tra i popoli. Lungo il percorso si alterneranno brevi soste dedicate alla riflessione spirituale e a quella ambientale sul tema “acqua”.

Coorganizzatori: Arpa FVG e Arcidiocesi di Gorizia

  • 9.30 – Ritrovo dei partecipanti a Gorizia (maggiori dettagli verranno forniti dopo l’iscrizione) e registrazione partecipanti
  • 10.00 – Saluti istituzionali e indicazioni logistiche ai partecipanti
  • 10.15 – Partenza camminata

Percorso: percorso semplice di circa 4 km su strade secondarie, piste ciclo-pedonali a fondo asfaltato, strade interpoderali e tratti di sentiero in riva all’Isonzo leggermente sconnessi

Durata evento: circa 2 ore e 30 minuti

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Numero massimo di partecipanti: 40 persone, previa iscrizione obbligatoria

Note

Accessibilità percorso: Sono presenti brevi tratti con fondo stradale sconnesso che rendono l’itinerario non accessibile a persone con disabilità motorie che necessitano della carrozzina o a passeggini. In caso di presenza di bambini si consiglia lo zainetto

Documenti: necessario un documento di identità in corso di validità, utile per l’espatrio in Slovenia (carta di identità o passaporto). I minori di 18 anni devono essere accompagnati dai genitori o da un tutore legale

Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking con fondo scolpito, abbigliamento a strati adeguato alla stagione, acqua e snack

In caso di maltempo: Arpa FVG ha la facoltà di variare il percorso e/o annullare l’evento in base alle previsioni meteo pubblicate dal sito meteo.fvg.it. In caso di condizioni avverse, la camminata verrà rinviata a sabato 29 marzo. Gli iscritti riceveranno una comunicazione di conferma o disdetta il giorno prima dell’evento tramite mail

Rientro: il percorso non è un anello. Il punto di arrivo è a circa 2 km dal punto d’inizio della passeggiata, per gli “autisti” sarà disponibile un servizio navetta per ritornare all’area di partenza e recuperare le auto private

Copertura assicurativa: tutti gli iscritti godranno, a titolo gratuito, di una copertura assicurativa per la durata dell’evento

Prestito personale

Delibera veloce

 

Per quanti non potranno partecipare Arpa FVG fornirà un “kit esperienziale” con il quale ognuno potrà ripercorrere il sentiero proposto. Verranno forniti traccia gpx del percorso, letture e riflessioni. Il materiale sarà disponibile sul sito Arpa FVG dopo l’evento

Disdette o annullamento prenotazione: in caso di iscrizione e di sopraggiunta impossibilità a partecipare, si prega di avvisare tempestivamente l’organizzazione alla mail prenotazione.eventi@arpa.fvg.it in modo da dare la possibilità ad altri di partecipare

URL: https://www.arpa.fvg.it/notizie-agenzia/custodire-lacqua-costruire-la-pace-un-cammino-transfrontaliero-tra-ambiente-pace-e-speranza/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link