Una Trieste incerottata, che perde anche Valentine nel secondo tempo, alza bandiera bianca solo negli ultimi istanti del match. Dopo una partenza a rilento, i biancorossi mettono la testa avanti nel secondo tempo, ma nel finale le energie terminano e Trento riesce a riportarsi in vantaggio in tempo utile.
Starting Five Trieste: Ruzzier, Brown, Valentine, Uthoff, Johnson.
Starting Five Trento: Ellis, Cale, Pecchia, Lamb, Mawugbe.
Dopo due canestri di Trento, Brown sblocca Trieste in penetrazione, a cui Pecchia risponde con due canestri per il 2-9 bianconero che porta al primo timeout di Coach Christian. A metà del quarto Brown segna ancora in penetrazione, Niang mette un libero e poi Valentine prova a scuotere i suoi con una stoppata e una volata in contropiede. Zukauskas segna quattro punti con in mezzo una bomba di Ruzzier, Valentine inventa una campettata da rimessa dal fondo e un’interferenza regala altri due punti a Trento. Brown trasforma due liberi, Lamb trova un gioco da tre punti seguito da una bomba di Cale, due liberi dello stesso giocatore e il quarto termina con Trento davanti 13-23.
Lamb inaugura il secondo periodo con due punti a centro area, Johnson risponde su assist Ruzzier, ma Lamb trova altri due canestri in avvicinamento costringendo i biancorossi al timeout. Valentine rimette in carreggiata Trieste, Niang fa uno su due in lunetta, Brown infila una tripla dal palleggio, Niang trova un altro punto dalla linea della carità e poi Pecchia firma il +14 con un gioco da tre punti circense. Brown è immacolato dalla lunetta, poi la partita vive una fase convulsa fatta di tanto agonismo e pochi canestri, a cui pone fine una bomba di Valentine che induce Trento al timeout. Valentine realizza tre liberi, Cale segna in penetrazione, Brown trova un bel taglio sul fondo e Trieste è a -6 a un minuto dall’intervallo. Lamb fa due su due ai liberi, Ruzzier gira tutta l’area in palleggio e alla fine spara una tripla dall’angolo che manda tutti negli spogliatoi sul 33-38.
Mawugbe apre le danze, Ruzzier riprende da dove ha lasciato con tre punti, Valentine entra in area e adagia due punti a canestro, Lamb risponde con una tripla ma ancora una volta Valentine esegue una piroetta perfetta per liberarsi e metterne altri due. Ellis corregge a rimbalzo, Ruzzier va a centro area per un semigancio vincente, poi impatta con una bomba dal palleggio a quota 45; Uthoff sorpassa dalla lunetta, Ford risponde da tre, Valentine controsorpassa, Ford pareggia ma Ruzzier vola a canestro per appoggiare il nuovo +2. Ford fa uno su due in lunetta, Uthoff invece è perfetto e subito dopo ne aggiunge altri tre dall’arco. Zukauskas lo imita, Ford converte un tecnico di Ruzzier, Ellis fa due su due in lunetta, Brown uno su due e ci si avvia all’ultimo periodo sul 58-59.
Candussi piazza immediatamente il sorpasso dall’angolo, Eills mette un libero su due, McDermott appoggia al vetro il canestro del +3, ma Trento si riporta avanti con due appoggi facili. Ruzzier mette un’altra bomba, Brown fa due liberi, Ellis va a canestro per una tabellata vincente che vale il 68-66 e il timeout di Jamion Christian. Ruzzier sulla rimessa inventa un sottomano rovesciato con libero aggiuntivo, Niang appoggia due punti, Ruzzier conquista tre liberi e li trasforma ma il solito Niang chiude un gioco da tre punti. Ellis fa -1 in contropiede, Lamb porta avanti i bianconeri, Brown inventa una bomba allo scadere ma Cale risponde immediatamente e Niang deposita a canestro il +3 in transizione. Brown schiaccia a rimbalzo il -1 ma, dopo il fallo sistematico di Trieste, la bomba del pareggio di Ruzzier si stampa sul ferro. Trento vince 79-82.
PALLACANESTRO TRIESTE – AQUILA BASKET TRENTO: 79-82
Trieste: Obljubech n.e., Reyes 0, Deangeli (k), Uthoff 7, Ruzzier 25, Campogrande n.e., Candussi 3, Brown 21, Brooks 0, McDermott 2, Johnson 2, Valentine 19.
Allenatore: Jamion Christian. Assistenti: Francesco Taccetti, Francesco Nanni, Nick Schlitzer.
Trento: Ellis 11, Cale 10, Ford 7, Pecchia 10, Niang 10, Forray, Mawugbe 8, Lamb 18, Zukauskas 8, Hassan.
Allenatore: Paolo Galbiati. Assistenti: Fabio Bongi, Davide Dusmet.
Progressivi: 23 -13 / 38-33 // 59-58 / 82-79
Parziali: 23-13 / 15-20 // 21-25 / 23-21
Arbitri: Lanzarini, Lo Guzzo, Gonella.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link