L’INPS ha pubblicato la tabella relativa agli importi ISEE di riferimento per il calcolo dell’Assegno Unico nel 2025, da cui dipende l’importo spettante.
Le soglie ISEE (e i relativi importi) sono state rivalutate +0,8% rispetto all’anno precedente, per adeguarsi all’andamento dell’inflazione, con lo scopo di mantenere il potere d’acquisto delle famiglie in linea con l’aumento dei costi della vita.
In questo articolo vi mostriamo la tabella ISEE dell’Assegno Unico aggiornata al 2025, scaricabile in PDF e vi indichiamo anche quali sono le fasce principali, nonché come viene calcolato il sussidio.
TABELLA ISEE ASSEGNO UNICO 2025 IN PDF
In questa pagina potete consultare e scaricare la tabella ISEE dell’Assegno Unico del 2025 (PDF 354 Kb) che INPS ha pubblicato in allegato alla Circolare n. 33 del 4 Febbraio 2025.
Nella tabella sono riportati tutti gli importi rivalutati e le maggiorazioni spettanti ai beneficiari dell’Assegno Unico Universale Figli nel 2025, che variano in base al reddito e alla condizione familiare.
Vediamo nel dettaglio quali sono le fasce ISEE e quanto spetta nel 2025.
QUALI SONO LE FASCE ISEE PER L’ASSEGNO UNICO NEL 2025
Tenendo conto delle tabelle aggiornate dall’INPS, l’Assegno Unico nel 2025 spetta nella misura piena ai beneficiari che rientrano nella fascia ISEE che comprende redditi pari o inferiori a 17.227,33 euro annui. Per i redditi superiori, l’importo spettante si riduce gradualmente, fino a essere erogato nella misura minima nel caso di ISEE superiori a 45.939,56 euro annui.
Nel dettaglio:
- per i figli minorenni o disabili (senza limiti d’età), l’importo pieno ha un valore di 201 euro al mese, mentre il minimo garantito è di 57,5 euro al mese;
- per ciascun figlio maggiorenne a carico (fino a 21 anni), l’importo pieno ha un valore di 97,7 euro al mese, mentre il minimo garantito è di 28,7 euro al mese.
Ricordiamo che, come chiarito nella Circolare n. 33 del 4 Febbraio 2025, i nuovi importi rivalutati sono entrati in vigore da Gennaio 2025, ma l’INPS li ha riconosciuti con il pagamento dell’Assegno a febbraio 2025. Questo vuol dire che i beneficiari hanno diritto ai relativi arretrati, che però vengono erogati a partire da marzo 2025.
COME VIENE CALCOLATO L’ASSEGNO UNICO
L’Assegno Unico Universale per i Figli viene calcolato in base all’ISEE della famiglia richiedente, tenendo conto di diversi fattori, tra cui il reddito e il numero di figli e le condizioni familiari. Gli importi dell’assegno diminuiscono progressivamente all’aumentare del reddito e sono riconosciute delle maggiorazioni specifiche per giovani madri, figli con disabilità e minori, come riportati in questo approfondimento.
Ai fini della determinazione dell’importo della prestazione, è necessario presentare ogni anno una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per aggiornare l’ISEE, altrimenti viene riconosciuto l’importo minimo. I dettagli li spieghiamo in questa guida.
LA GUIDA ALL’ASSEGNO UNICO UNIVERSALE
Se volete conoscere meglio come funziona, a chi spetta e a quanto ammonta l’Assegno Unico Universale figli, vi consigliamo di leggere la nostra guida sull’Assegno Unico e Universale Figli.
ALTRE GUIDE E APPROFONDIMENTI
Ecco le altre guide correlate che vi consigliamo di leggere:
ALTRI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di consultare l’elenco aggiornato dei bonus famiglia attivi. A vostra disposizione anche la guida sulla Dote famiglia 2025 e quella sul bonus nido potenziato già dallo scorso anno.
A proposito di famiglie, il testo della Legge di Bilancio 2025 contiene anche una misura chiamata “Carta per i nuovi nati” o “bonus nuove nascite”, come spieghiamo in questa guida. Da leggere anche la guida all’Assegno di maternità dei Comuni.
Per conoscere tutti gli aiuti per lavoratori e famiglie disponibili potete visitare questa pagina.
Per restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link