Si pu� guadagnare tanto e bene? O � solo una questione di famiglia ed eredit� in Italia? Cosa dicono i dati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


In Italia, la capacità di guadagnare cifre elevate sembra essere sempre meno legata al merito individuale e sempre più condizionata da fattori ereditari. I dati elaborati da organizzazioni internazionali come Oxfam e approfonditi nel corso del World Economic Forum, tracciano un quadro preoccupante: la mobilità sociale è tra le più basse nei Paesi industrializzati. In pratica la posizione economica di un individuo è fortemente influenzata dal contesto familiare di origine.

Questa mancanza di mobilità limita le possibilità di crescita economica per le nuove generazioni. Per molti, il successo economico non dipende tanto da competenze, lavoro duro o capacità imprenditoriali, ma dal capitale accumulato e tramandato dalle generazioni precedenti. Vediamo allora:

    Microcredito

    per le aziende

     


  • Guadagnare tanto in Italia: merito o questione di famiglia

  • La mobilità sociale in Italia, un problema strutturale

Guadagnare tanto in Italia: merito o questione di famiglia

Un aspetto importante per comprendere la distribuzione della ricchezza in Italia è il ruolo predominante dell’eredità. Circa il 60% della ricchezza accumulata dalle famiglie più abbienti deriva da lasciti familiari, un dato che pone l’Italia tra i Paesi europei con la maggiore incidenza di patrimonio trasmesso attraverso le generazioni. Per molti, l’accesso a una vita economicamente stabile o agiata dipende in gran parte dalla fortuna di nascere nella famiglia giusta.

Il patrimonio immobiliare è una componente fondamentale della ricchezza ereditata. Gli immobili sono una quota del patrimonio delle famiglie italiane, spesso superiori rispetto ad altre forme di investimento come azioni o obbligazioni. Chi eredita case o terreni beneficia di un vantaggio economico immediato e dispone anche di una base su cui costruire opportunità di guadagno, ad esempio attraverso affitti o attività commerciali.

Ma questa concentrazione di ricchezza ereditaria tende a consolidare le disuguaglianze esistenti, rendendo più difficile per chi non dispone di beni familiari costruire una propria stabilità economica. Questa situazione ha un impatto sui giovani, che faticano ad accumulare risparmi e a investire in progetti di lungo termine, come l’acquisto di una casa o l’avvio di un’impresa.

La mobilità sociale in Italia, un problema strutturale

Uno dei principali indicatori delle disuguaglianze economiche in Italia è la scarsa mobilità sociale. Secondo il rapporto del World Economic Forum, l’Italia si posiziona all’ultimo posto tra i Paesi industrializzati per opportunità di mobilità economica. Più che altrove, la condizione economica di un individuo è determinata dalla situazione familiare di partenza.

Le cause di questa immobilità sono molteplici. Il sistema educativo, pur garantendo un livello di accesso relativamente equo, non sempre offre le stesse opportunità di avanzamento economico per tutti. Quindi il mercato del lavoro premia in misura crescente settori legati a reti sociali consolidate o attività che richiedono capitali iniziali, come l’imprenditoria o il mercato immobiliare. In questo contesto, chi proviene da famiglie meno abbienti si trova spesso svantaggiato, indipendentemente dalle proprie capacità o ambizioni.

La situazione è aggravata dalla precarietà occupazionale che colpisce in particolare i giovani. Contratti a tempo determinato, salari bassi e opportunità limitate di carriera rendono più difficile per le nuove generazioni migliorare la propria condizione economica rispetto a quella dei propri genitori. Questa stagnazione genera una percezione diffusa di insicurezza e frustrazione, con conseguenze anche sul piano sociale e politico.

Alla luce di questi dati, si pone una domanda: in Italia, è possibile guadagnare bene e tanto senza un vantaggio familiare di partenza? La risposta, per molti esperti, è che pur essendo teoricamente possibile, nella pratica le barriere strutturali lo rendono difficile. Il sistema economico premia chi ha accesso a risorse finanziarie, reti sociali consolidate o istruzione di qualità, spesso ottenibili solo da chi proviene da famiglie benestanti.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Ma ci sono eccezioni. Alcuni settori, come la tecnologia, l’e-commerce e le start-up, offrono opportunità di crescita anche a chi parte da zero. In questi ambiti, il capitale iniziale può essere sostituito da competenze e dalla capacità di innovare.

Leggi anche



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati