Nella 25esima giornata di campionato, gli uomini di Fabregas vincono 2-0 al Franchi grazie alle reti di Diao e Nico Paz. Nel pomeriggio pareggio senza gol tra Monza e Lecce, mentre l’Udinese batte 3-0 l’Empoli: a segno Ekkelenkamp (doppietta) e Thauvin. Alle 18 è iniziata Parma-Roma, mentre alle 20.45 è in programma il derby d’Italia tra Juventus e Inter
Dopo le vittorie di Milan e Bologna, rispettivamente contro Verona e Torino, e i pareggi registrati in Atalanta-Cagliari e Lazio-Napoli, continua oggi la 25esima giornata del campionato di Serie A. Nella partita delle 12.30 la Fiorentina è caduta in casa contro il Como, che si è imposto col punteggio di 2-0. Alle 15 pareggio senza reti tra Monza e Lecce, mentre l’Udinese ha battuto 3-0 l’Empoli. Alle 18 è iniziata Parma-Roma e alle 20.45 è in programma il derby d’Italia tra Juventus e Inter. (GLI HIGHLIGHTS DELLA SERIE A). La giornata terminerà lunedì con l’incontro Genoa-Venezia, che si giocherà alle 20.45.
La cronaca di Udinese-Empoli
L’Udinese batte 3-0 l’Empoli. In avvio occasioni da entrambe le parti. Poi i padroni di casa si portano in vantaggio al 19’: sugli sviluppi di un corner, Ekkelenkamp infila la palla in rete da pochi passi. Il primo tempo si chiude sull’1-0. Nella ripresa, l’Empoli ha diverse occasioni ma è l’Udinese a rendersi più pericolosa. Al 59’ Lucca colpisce il palo esterno. I bianconeri hanno vasti spazi per colpire di rimessa e al 65’ segnano il 2-0: ancora Ekkelenkamp, che ribatte a rete una respinta difettosa sulla conclusione in diagonale di Lucca. La terza rete è di capitan Thauvin al 90’: incorna di potenza sul traversone di Payero. Finisce 3-0 per l’Udinese.
Il tabellino di Udinese-Empoli 3-0 (GLI HIGHLIGHTS)
19′ pt Ekkelenkamp, 20′ st Ekkelenkamp, 45′ st Thauvin
UDINESE (4-4-2): Sava, Ehizibue (29′ st Modesto), Bijol, Solet, Kamara. Atta (18′ st Payero), Lovric (35′ st Iker Bravo), Karlstrom, Ekkelenkamp (29′ st Sanchez), Thauvin, Lucca (35′ st Pafundi). All. Runjaic
EMPOLI (3-4-2-1): Silvestri, De Sciglio, Goglichidze, Pezzella, Gyasi (30′ st Sambia), Henderson (40′ st Kovalenko), Grassi, Cacace (40′ st Konate), Kouamè, Maleh (30′ st Zurkowski), Colombo (18′ st Esposito). All.: D’Aversa
Vedi anche
Serie A, Bologna-Torino 3-2: la chiude un autogol di Biraghi. VIDEO
La cronaca di Monza-Lecce
Si chiude senza reti la sfida salvezza tra Monza e Lecce. La gara parte a ritmi lenti, con le due squadre che si aspettano a vicenda. Nella prima frazione gli unici brividi vengono costruiti dagli ospiti su calcio piazzato: una traversa colpita da Johann Helgason in avvio di gara e altre due conclusioni da fermo del centrocampista giallorosso per spaventare l’attenta difesa dei brianzoli. La squadra di Nesta, tornato sulla panchina del Monza a due mesi dall’esonero, comanda nella gestione del possesso palla ma non riesce quasi mai a trovare il varco giusto per presentarsi davanti alla porta di Wladimiro Falcone. Anche con l’inizio del secondo tempo le due squadre non alzano il ritmo. Dai piedi del subentrato Gianluca Caprari nasce al 71’ l’unica vera palla gol del Monza, con Falcone che non si fa trovare impreparato. Nell’ultimo quarto d’ora il copione della gara cambia, con le occasioni che aumentano. Ad andare più vicino al vantaggio è il Lecce in contropiede. Ma il risultato non si smuove: finisce 0-0.
Il tabellino di Monza-Lecce 0-0 (GLI HIGHLIGHTS)
MONZA (3-4-2-1): Turati; D’Ambrosio (33′ st Brorsson), Izzo, Carboni; Pereira, Bianco, Urbanski (44′ st Martins), Kyriakopoulos; Ciurria (20′ st Zeroli), Mota (20′ st Caprari), Ganvoula (33′ st Keita). All.: Nesta
LECCE (4-3-3): Falcone; Jean, Guilbert (30′ st Veiga), Baschirotto, Gallo; Helgason (43′ st Rebic), Pierret (23′ st Ramadani), Coulibaly; Pierotti (43′ st N’Dri), Krstovic, Morente. All.: Giampaolo
Ammoniti: Izzo, Pierotti, Ramadani per gioco falloso, Pereira per comportamento non regolamentare.
Leggi anche
Champions, Bruges-Atalanta 2-1 e Feyenoord-Milan 1-0. HIGHLIGHTS
La cronaca di Fiorentina-Como
Parte forte la Fiorentina, che si rende diverse volte pericolosa nei primi minuti senza però riuscire a trovare la via del gol. Il Como cresce col passare di minuti, e prima dell’intervallo riesce a passare in vantaggio grazie alla rete di Diao. Nella ripresa gli uomini di Fabregas trovano anche il raddoppio con Nico Paz, e poco dopo un ottimo intervento di De Gea salva la Viola da un risultato ancora più pesante. Il risultato non cambia più, e il Como vince a Firenze per 2 a 0.
Il tabellino di Fiorentina-Como 0-2 (GLI HIGHLIGHTS)
41’ Diao, 66’ Nico Paz
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Pongracic, Ranieri, Gosens (25′ st Parisi); Cataldi (10′ st Gudmundsson, 29′ Ndour)), Mandragora (25′ st Richardson); Folorunsho, Fagioli, Beltran; Zaniolo (10′ st Colpani). All.: Palladino.
COMO (4-3-3): Butez; Smolcic, Dossena (24′ st Douvikas), Goldaniga, Valle; Caqueret (33′ st Engelhardt), Perrone (24′ st Kempf), Da Cunha; Strefezza, Nico Paz (33′ st Ikoné), Diao (46′ st Jack). All.: Fabregas.
Ammoniti: Gosens, Goldaniga, Perron, Gudmundsson per gioco falloso.
Leggi anche
Serie A, pari Atalanta-Cagliari e Lazio-Napoli. Vince il Milan. VIDEO
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link