Rottamazione quater, a chi è rivolta la riapertura e quando fare domanda

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il decreto legge Milleproroghe ufficializza la riapertura della rottamazione quater. Una conferma molto attesa che, dopo tanto tempo, discussioni e proposte, è finalmente arrivata.

La riapertura, resa ufficiale dal Milleproroghe, è rivolta a una particolare tipologia di cittadini in debito. Questi cittadini, se interessati, dovranno presentare la domanda di adesione.

Nell’articolo, spiegherò chi potrà accedere alla rottamazione quater, come funziona e quali sono le eventuali novità introdotte.

Microcredito

per le aziende

 

A chi è rivolta la riapertura della rottamazione quater

La Commissione affari costituzionali del Senato ha approvato l’emendamento riformulato al decreto Milleproroghe. Un emendamento sperato e atteso dai cittadini in debito, e molto discusso soprattutto nelle ultime settimane, che riapre i termini della rottamazione quater delle cartelle esattoriali. Nella riformulazione non compare la proroga del concordato biennale

La norma prevede un incremento complessivo di 283,91 milioni di euro nel triennio 2025-2027 per il fondo destinato all’attuazione della delega fiscale.

La riapertura alle adesioni, però, non è rivolta a tutti, ma esclusivamente ai decaduti, ovvero a chi non ha pagato o, avendo corrisposto in ritardo una rata, è fuoriuscito dalla definizione agevolata.

Con l’ufficialità, i decaduti potranno fare nuovamente domanda e ricominciare a saldare il proprio debito, proprio da dove si erano fermati.

Proprio la decadenza e i limiti stringenti sono stati i principali talloni d’Achille della rottamazione quater. Motivi che hanno comportato la decadenza di molti cittadini. In particolare, però, la riapertura è rivolta solo ai decaduti al 31 dicembre 2024. Nessun ripescaggio, quindi, per i debitori che non pagano la rata di rottamazione in scadenza a fine febbraio 2025.

Infatti, bisogna tenere presente che, nonostante queste novità, resta fissa al 28 febbraio 2025 la scadenza per il pagamento della settima rata (data che slitta al 5 marzo 2025, considerando i giorni di tolleranza previsti dalla norma).

Quando presentare la nuova domanda di adesione

Come già detto, potranno beneficiare della riapertura della rottamazione quater i cosiddetti decaduti, ovvero coloro che avevano aderito inizialmente alla definizione agevolata ma che non hanno rispettato gli obblighi di pagamento.

Si tratta di una nuova occasione per la quale, però, si dovrà presentare una domanda entro il 30 aprile 2025. È proprio questa la novità prevista del decreto Milleproroghe.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I decaduti, quindi, non saranno riammessi automaticamente, ma solo presentando una formale richiesta. Pertanto, non sarà sufficiente riprendere i pagamenti delle somme dovute; sarà necessario presentare nuovamente la richiesta e attendere l’emissione del nuovo piano di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Entro 20 giorni dall’approvazione definitiva del Milleproroghe 2025, l’Agenzia delle Entrate Riscossione pubblicherà le istruzioni per presentare la domanda e la modulistica necessaria.

Quali sono le scadenze per i nuovi aderenti

I debitori che, alla data del 31 dicembre 2024, risultano decaduti dalla definizione agevolata a causa del mancato, insufficiente o tardivo pagamento delle somme dovute, dovranno presentare una specifica richiesta. Tale richiesta dovrà essere indirizzata all’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Nella domanda, sarà necessario indicare la modalità di pagamento. L’emendamento che prevede la riapertura della rottamazione quater stabilisce la scadenza per il primo versamento al 31 luglio 2025, offrendo la possibilità di saldare l’intero importo in un’unica soluzione entro tale data, oppure di suddividere l’importo residuo in 10 rate.

Si va inevitabilmente verso un nuovo scadenzario per i nuovi aderenti. Di seguito, ti indico quali sono:

  • 31 luglio 2025;
  • 30 novembre 2025;
  • 28 febbraio 2026;
  • 31 maggio 2026;
  • 31 luglio 2026;
  • 30 novembre 2026.

L’Agenzia delle Entrate Riscossione comunicherà il valore degli importi delle singole rate entro il 30 giugno 2025.

Per riassumere

Il decreto legge Milleproroghe ha ufficializzato la riapertura della rottamazione quater, offrendo una nuova opportunità per i cittadini decaduti dalla definizione agevolata a causa di mancati pagamenti o ritardi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Gli interessati dovranno presentare una domanda entro il 30 aprile 2025 per poter riprendere i pagamenti, senza essere riammessi automaticamente. La scadenza per il pagamento della settima rata è fissata al 28 febbraio 2025 (con tolleranza fino al 5 marzo).

I nuovi aderenti dovranno rispettare uno specifico scadenzario, con la prima rata da versare entro il 31 luglio 2025. L’Agenzia delle Entrate Riscossione fornirà le istruzioni necessarie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Source link