\n
\n
\n
\n
\n”,”postId”:”a44c8b54-cb04-4530-a8f2-1c29a99c4c36″}],”posts”:[{“timestamp”:”2025-02-16T08:54:44.418Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:54:44+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Buona prima manche per McGrath. Il norvegese registra il miglior crono nel primo settore, poi commette una sbavatura nel tratto centrale, ma in fondo resta vicino: 64 centesimi di ritardo e secondo posto provvisorio
“,”postId”:”288b0761-7d58-489e-8a57-1db555d97c95″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:53:44.578Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:53:44+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Più di un secondo di ritardo anche per Feller. L’austriaco fatica a trovare il ritmo giusto e arriva al traguardo con un secondo e 28 centesimi da Noel
“,”postId”:”4d09a103-271a-43b1-ae73-1c3eb25599fa”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:50:45.410Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:50:45+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Anche Haugan paga tanto! Il norvegese paga quasi otto decimi dopo il terzo settore, poi recupera in fondo con il miglior parziale. Per lui 70 centesimi di ritardo da Noel
“,”postId”:”a69a7d34-012e-4a92-ab86-2a46140bf23d”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:49:32.055Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:49:32+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Prima manche in ombra per Kristoffersen! Il norvegese paga 1”59 da Noel: diversi errori di linea per lui, ma la manche di Noel è stata straordinaria
“,”postId”:”54a7955c-49df-445a-b842-8046a0dbad77″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:46:29.057Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:46:29+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Il primo riferimento è quello di Clement Noel: 59.23. Preciso e sopra il palo il francese che commette solo una piccola sbavatura sulla lunga nel tratto centrale
“,”postId”:”bb636497-5a5c-43bb-b0fb-57f53844e6ca”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:44:00.782Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:44:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Tutto pronto sulla Ulli Maier, inizia lo slalom maschile. Il primo atleta al via è il campione olimpico Clement Noel. La gara è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
“,”postId”:”4482bd44-314c-4f8f-a295-816be25cfeaf”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:40:00.664Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:40:00+0100″,”altBackground”:false,”title”:”Slalom maschile, i primi 15 al via”,”content”:”
- \n
- Clement NOEL (Fra)
- Henrik KRISTOFFERSEN (Nor)
- Timon HAUGAN (Nor)
- Manuel FELLER (Aut)
- Atle Lie MCGRATH (Nor)
- Linus STRASSER (Ger)
- Loic MEILLARD (Sui)
- Steven AMIEZ (Fra)
- Albert POPOV (Bul)
- Dave RYDING (Gbr)
- Kristoffer JAKOBSEN (Swe)
- Lucas PINHEIRO BRAATHEN (Bra)
- Daniel YULE (Sui)
- Fabio GSTREIN (Sui)
- Samuel KOLEGA (Cro)
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
\n
“,”postId”:”e0e6cf51-fc03-48be-94a9-9fc3733db705″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:35:00.721Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:35:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Quest’anno la Coppa del Mondo si concluderà negli Stati Uniti, con le finali a Sun Valley, nell’Idaho, a partire dal 22 marzo. Le donne prima avranno quattro tappe: Sestriere, Kvitfjell, Are e La Thuille. Gli uomini, invece, saranno impegnati a Crans Montana, Kranjska Gora, Kvitfjell e Hafjell
“,”postId”:”54f45029-d046-4126-99da-3b7650687ca3″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:30:00.801Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:30:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Archiviati i Mondiali, la Coppa del Mondo riprenderà già il prossimo weekend. Gli uomini saranno impegnati a Crans Montana (discesa e superG), le donne al Sestriere (due giganti e uno slalom)
“,”postId”:”8430e378-b7e1-4177-9950-1fdc034b141a”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:25:00.458Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:25:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Intanto la Svizzera è già certa di vincere il medagliere grazie all’oro di Camille Rast in slalom. Il team elvetico ha già conquistato 12 medaglie: 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi. L’Italia per il momento è terza. IL MEDAGLIERE
“,”postId”:”252e0240-2ed6-482c-aed5-e91cdcd3d78e”},{“timestamp”:”2025-02-16T08:20:00.503Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:20:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Accederanno alla seconda manche i primi 30 classificati che poi partiranno con ordine inverso. Ai Mondiali superano il \”taglio\” anche gli atleti che chiudono la prima manche tra il 31esimo e il 60esimo posto, ma disputeranno la seconda manche dopo i primi 30
“,”postId”:”ad467200-783b-4310-800f-9597977701b7″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:15:00.842Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:15:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Per l’ultima gara dei Mondiali sono 100 gli atleti al via in rappresentanza di 58 Paesi. A chiudere la startlist è l’atleta di Taipei, Troy Samuel Chang
“,”postId”:”01968e3b-f296-44aa-9e02-b2c2c8b1a534″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:10:00.114Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:10:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
La tracciatura della prima manche è stata fatta dal tecnico norvegese Ola Masdal. La tracciatura della seconda manche, invece, sarà di marca francese
“,”postId”:”f0aec633-b9b3-4dec-942c-4c2826a81872″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:05:00.413Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:05:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
L’Italia ha vinto quattro volte lo slalom maschile ai Mondiali: l’ultima volta nel 1996 con Alberto Tomba a Sierra Nevada. Hanno vinto questa gara anche Carlo Senoner (Portillo 1966), Gustav Thoeni (St. Moritz 1974) e Piero Gros (Innsbruck 1976)
“,”postId”:”04b23dbd-c9c7-4920-80b3-389510a18555″},{“timestamp”:”2025-02-16T08:00:00.696Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T09:00:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Vinatzer scenderà con il pettorale 18, primo degli italiani al via. Al cancelletto di partenza anche Tobias Kastlunger (pettorale 27) e Stefano Gross (pettorale 29)
“,”postId”:”dc6bcd0f-03ac-4323-84f0-a2a6ab05c8fa”},{“timestamp”:”2025-02-16T07:55:00.264Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T08:55:00+0100″,”image”:{“imgSrc”:”https://static.sky.it/editorialimages/7643361759894009723111187564875137909729/external-upload/liveblog-manager/sport/2025/02/16/vinatzer_courchevel_ansa.jpg”,”imgAlt”:”Vinatzer”,”imgCredits”:null,”imgCaption”:null},”altBackground”:true,”content”:”
Era il 19 febbraio 2023 quando Vinatzer conquistò la medaglia di bronzo in slalom a Courchevel. Un podio che aveva già sfiorato a Cortina nel 2021, quarto alle spalle di Kristoffersen
“,”postId”:”7614ab11-c1d9-4774-9850-567fb624e2b8″},{“timestamp”:”2025-02-16T07:50:00.569Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T08:50:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
La lista si allunga considerando i tanti outsider: da Pinheiro Braathen a Jakobsen, passando per il bulgaro Popov, quest’anno vincitore sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio. In questo elenco, però, c’è anche Alex Vinatzer. Bronzo due anni fa a Courchevel-Meribel, l’azzurro ha già conquistato l’oro nel parallelo a squadre, ma vuole cancellare la delusione per la combinata, chiusa con un’inforcata dopo il quarto posto di Paris in discesa
“,”postId”:”b39f1157-5123-462e-b506-982b7dd15eb4″},{“timestamp”:”2025-02-16T07:45:00.764Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T08:45:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Tanti sono in corsa per una medaglia. Si parte da Clement Noel, vincitore quest’anno di quattro slalom in Coppa del Mondo. C’è poi Henrik Kristoffersen, leader nella classifica di specialità e campione iridato uscente, sempre sul podio in slalom nelle ultime tre edizioni dei Mondiali. Tra i norvegesi ci sono pure Timon Haugan, vincitore lo scorso anno a Saalbach, e Atle Lie McGrath. Attenzione anche al padrone di casa Manuel Feller e lo svizzero Loic Meillard,
“,”postId”:”00771d74-7604-48d9-8164-8b4c2eb573de”},{“timestamp”:”2025-02-16T07:40:00.795Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T08:40:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
L’ultima gara sulla Ulli Maier si preannuncia incerta come sono stati finora gli slalom in Coppa del Mondo. Finora nove disputati con cinque vincitori diversi: l’ultimo Timon Haugan sulla Planai di Schladming
\n\n\n”,”postId”:”53384c48-55db-40d9-8232-357818b45339″},{“timestamp”:”2025-02-16T07:35:00.926Z”,”timestampUtcIt”:”2025-02-16T08:35:00+0100″,”altBackground”:false,”content”:”
Alle 9.45 la prima manche con 100 atleti al via, alle 13.15 la seconda con i migliori trenta. Tutto in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
“,”postId”:”c521210e-db30-4cd1-bfc1-5025d68a748e”}]}”
query='{“live”:true,”configurationName”:”LIVEBLOG_CONTAINER_WIDGET”,”liveblogId”:”98238bfe-b5c6-4054-ad49-e8fb468c348f”,”tenant”:”sport”,”page”:1,”limit”:20}’
iswebview=false
>
Slalom maschile LIVE, la classifica della prima manche
- Clement NOEL (Fra) 59.23
- Atle Lie MCGRATH (Nor) +0.64
- Timon HAUGAN (Nor) +0.70
- Manuel FELLER (Aut) +1.28
- Henrik KRISTOFFERSEN (Nor) +1.59
Buona prima manche per McGrath. Il norvegese registra il miglior crono nel primo settore, poi commette una sbavatura nel tratto centrale, ma in fondo resta vicino: 64 centesimi di ritardo e secondo posto provvisorio
Più di un secondo di ritardo anche per Feller. L’austriaco fatica a trovare il ritmo giusto e arriva al traguardo con un secondo e 28 centesimi da Noel
Anche Haugan paga tanto! Il norvegese paga quasi otto decimi dopo il terzo settore, poi recupera in fondo con il miglior parziale. Per lui 70 centesimi di ritardo da Noel
Prima manche in ombra per Kristoffersen! Il norvegese paga 1”59 da Noel: diversi errori di linea per lui, ma la manche di Noel è stata straordinaria
Il primo riferimento è quello di Clement Noel: 59.23. Preciso e sopra il palo il francese che commette solo una piccola sbavatura sulla lunga nel tratto centrale
Tutto pronto sulla Ulli Maier, inizia lo slalom maschile. Il primo atleta al via è il campione olimpico Clement Noel. La gara è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW
Slalom maschile, i primi 15 al via
- Clement NOEL (Fra)
- Henrik KRISTOFFERSEN (Nor)
- Timon HAUGAN (Nor)
- Manuel FELLER (Aut)
- Atle Lie MCGRATH (Nor)
- Linus STRASSER (Ger)
- Loic MEILLARD (Sui)
- Steven AMIEZ (Fra)
- Albert POPOV (Bul)
- Dave RYDING (Gbr)
- Kristoffer JAKOBSEN (Swe)
- Lucas PINHEIRO BRAATHEN (Bra)
- Daniel YULE (Sui)
- Fabio GSTREIN (Sui)
- Samuel KOLEGA (Cro)
Quest’anno la Coppa del Mondo si concluderà negli Stati Uniti, con le finali a Sun Valley, nell’Idaho, a partire dal 22 marzo. Le donne prima avranno quattro tappe: Sestriere, Kvitfjell, Are e La Thuille. Gli uomini, invece, saranno impegnati a Crans Montana, Kranjska Gora, Kvitfjell e Hafjell
Archiviati i Mondiali, la Coppa del Mondo riprenderà già il prossimo weekend. Gli uomini saranno impegnati a Crans Montana (discesa e superG), le donne al Sestriere (due giganti e uno slalom)
Intanto la Svizzera è già certa di vincere il medagliere grazie all’oro di Camille Rast in slalom. Il team elvetico ha già conquistato 12 medaglie: 4 ori, 5 argenti e 3 bronzi. L’Italia per il momento è terza. IL MEDAGLIERE
Accederanno alla seconda manche i primi 30 classificati che poi partiranno con ordine inverso. Ai Mondiali superano il “taglio” anche gli atleti che chiudono la prima manche tra il 31esimo e il 60esimo posto, ma disputeranno la seconda manche dopo i primi 30
Per l’ultima gara dei Mondiali sono 100 gli atleti al via in rappresentanza di 58 Paesi. A chiudere la startlist è l’atleta di Taipei, Troy Samuel Chang
La tracciatura della prima manche è stata fatta dal tecnico norvegese Ola Masdal. La tracciatura della seconda manche, invece, sarà di marca francese
L’Italia ha vinto quattro volte lo slalom maschile ai Mondiali: l’ultima volta nel 1996 con Alberto Tomba a Sierra Nevada. Hanno vinto questa gara anche Carlo Senoner (Portillo 1966), Gustav Thoeni (St. Moritz 1974) e Piero Gros (Innsbruck 1976)
Vinatzer scenderà con il pettorale 18, primo degli italiani al via. Al cancelletto di partenza anche Tobias Kastlunger (pettorale 27) e Stefano Gross (pettorale 29)
Era il 19 febbraio 2023 quando Vinatzer conquistò la medaglia di bronzo in slalom a Courchevel. Un podio che aveva già sfiorato a Cortina nel 2021, quarto alle spalle di Kristoffersen
La lista si allunga considerando i tanti outsider: da Pinheiro Braathen a Jakobsen, passando per il bulgaro Popov, quest’anno vincitore sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio. In questo elenco, però, c’è anche Alex Vinatzer. Bronzo due anni fa a Courchevel-Meribel, l’azzurro ha già conquistato l’oro nel parallelo a squadre, ma vuole cancellare la delusione per la combinata, chiusa con un’inforcata dopo il quarto posto di Paris in discesa
Tanti sono in corsa per una medaglia. Si parte da Clement Noel, vincitore quest’anno di quattro slalom in Coppa del Mondo. C’è poi Henrik Kristoffersen, leader nella classifica di specialità e campione iridato uscente, sempre sul podio in slalom nelle ultime tre edizioni dei Mondiali. Tra i norvegesi ci sono pure Timon Haugan, vincitore lo scorso anno a Saalbach, e Atle Lie McGrath. Attenzione anche al padrone di casa Manuel Feller e lo svizzero Loic Meillard,
L’ultima gara sulla Ulli Maier si preannuncia incerta come sono stati finora gli slalom in Coppa del Mondo. Finora nove disputati con cinque vincitori diversi: l’ultimo Timon Haugan sulla Planai di Schladming
Alle 9.45 la prima manche con 100 atleti al via, alle 13.15 la seconda con i migliori trenta. Tutto in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link