contratto d’apprendistato o a tempo indeterminato

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Indetta una nuova selezione del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in Lombardia, e in particolare nel comune di Voghera, in provincia di Pavia. Ecco tutti i requisiti e i dettagli sulla selezione.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane ha avviato una nuova selezione per rafforzare il proprio organico, offrendo un’importante opportunità lavorativa presso Trenitalia. La ricerca è rivolta a giovani laureati in ingegneria, che avranno la possibilità di inserirsi in un contesto professionale altamente specializzato e dinamico. La posizione aperta riguarda il ruolo di Ingegnere dei Processi Manutentivi Junior, con sede presso la linea di manutenzione ciclica delle carrozze situata a Voghera, in provincia di Pavia.

Il candidato selezionato entrerà a far parte della Direzione Tecnica di Trenitalia, un’area strategica che si occupa di garantire l’efficienza e la sicurezza del materiale rotabile. Dopo un periodo iniziale di formazione e affiancamento, sarà chiamato a svolgere attività fondamentali per il miglioramento dei processi manutentivi. L’inserimento potrà avvenire tramite contratto di apprendistato o a tempo indeterminato, a seconda del profilo e dell’esperienza del candidato.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Perché lavorare in Lombardia, presso il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Entrare a far parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane rappresenta un’opportunità di grande valore per chi desidera costruire una carriera solida nel settore della mobilità e dei trasporti. L’azienda, leader a livello nazionale ed europeo, offre un ambiente di lavoro innovativo e stimolante, con possibilità di crescita professionale e formazione continua. La posizione in oggetto prevede un contratto regolato dal CCNL della Mobilità/Area Attività Ferroviarie, che garantisce stabilità occupazionale e una serie di vantaggi per i dipendenti. Tra i benefit aziendali figurano assicurazione sanitaria integrativa, previdenza complementare, smart working e un piano di welfare aziendale. Quest’ultimo include convenzioni, bonus per il benessere fisico e psicologico, incentivi per il tempo libero e misure di supporto alla famiglia.

Un edificio di Pavia.

Uno dei principali vantaggi offerti ai dipendenti FS è la Carta di Libera Circolazione, che consente di viaggiare su tutta la flotta ferroviaria con tariffe agevolate o gratuitamente, a seconda delle tratte e delle tipologie di servizio. La sede di lavoro, Voghera, si trova in una posizione strategica all’interno della provincia di Pavia, in Lombardia, una regione che offre ottimi collegamenti con le principali città italiane. Lavorare in questa area permette di inserirsi in un contesto industriale solido, con un’elevata qualità della vita e una rete infrastrutturale efficiente.

Mansioni previste per il ruolo

L’Ingegnere dei Processi Manutentivi Junior sarà coinvolto in una serie di attività tecniche finalizzate all’ottimizzazione del ciclo di manutenzione delle carrozze ferroviarie. In particolare, il professionista avrà il compito di analizzare guasti e malfunzionamenti, proponendo soluzioni mirate per migliorare la qualità del servizio. Dovrà inoltre occuparsi della revisione e dell’aggiornamento delle metodologie di manutenzione, allineandole agli standard e alle politiche definite dalla struttura centrale di ingegneria. Un aspetto chiave del ruolo riguarda la gestione del Rolling Stock Maintenance System, il sistema informatico utilizzato per monitorare e aggiornare i cicli di lavoro e le distinte dei materiali. La posizione prevede anche l’archiviazione e la diffusione della documentazione tecnica, nonché la proposta di miglioramenti ai processi produttivi e all’organizzazione delle postazioni di lavoro, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza degli impianti.

L’ingegnere selezionato sarà inoltre chiamato a collaborare con i tecnici centrali per individuare le migliori strategie di intervento sui guasti ripetitivi, partecipando ai tavoli tecnici e contribuendo alla definizione delle specifiche per nuove attrezzature e impianti. Un ulteriore ambito di responsabilità riguarda l’uso delle tecnologie avanzate, come la telediagnostica, per ottimizzare le operazioni di manutenzione e migliorare il monitoraggio dello stato delle carrozze. Infine, il ruolo prevede il controllo costante degli indicatori di performance (KPI), per garantire che gli interventi manutentivi rispettino i livelli di efficienza e sicurezza richiesti.

Requisiti per candidarsi, come inviare la domanda e data di scadenza

Per accedere alla selezione, è necessario possedere una laurea magistrale in ingegneria in una delle seguenti discipline: elettrica, elettronica, delle telecomunicazioni, industriale, dei trasporti o meccanica. Il titolo deve essere stato conseguito da non oltre 12 mesi. È inoltre richiesta una buona conoscenza della lingua inglese, mentre un master in Gestione dei Sistemi di Produzione rappresenta un elemento preferenziale. Tra le competenze richieste figurano una forte predisposizione all’innovazione e al cambiamento, capacità di pianificazione e gestione di progetti, nonché ottime doti comunicative per lavorare in team e interfacciarsi con più livelli aziendali.

Le candidature devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025, rispettando le modalità indicate dal Gruppo Ferrovie dello Stato. Questa selezione rappresenta un’opportunità unica per entrare a far parte di una realtà solida e strutturata, contribuendo all’evoluzione del settore ferroviario italiano. Ricordiamo che per inviare la domanda, i candidati dovranno accedere al portale del Gruppo FS e seguire le istruzioni. Presso il suddetto portale, si potranno trovare anche altre selezioni per lavori in tutta Italia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link