Caccia al Tesoro in Toscana: dove, come quando!

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Scopri le più belle cacce al tesoro in Toscana: avventure emozionanti tra storia, misteri e città affascinanti per scoprire antichi borghi e luoghi nascosti

Girellare qua e là visitando piazze, monumenti e musei non è il vostro forte? Per animarvi avete bisogno di qualcosa di più intenso e passionale, magari anche di competitivo e misterioso? Necessitate di essere più detective impegnati nella risoluzione di antichi arcani che normali turisti trasportati da piatte guide scritte da qualcun altro? Se la risposta a tutte queste domande è affermativa, allora siete proprio i soggetti perfetti per una caccia al tesoro in Toscana alla scoperta di città e antichi borghi divertendosi.

Ma come si diventa giocatori di una caccia al tesoro? Chi la organizza? Be’, in Toscana ci sono varie possibilità. Seguiteci e scoprirete le più interessanti.

Invisible Streets – “Il Mistero del Medici Scomparso” – Firenze

Il Mistero del Medici Scomparso” è un’esperienza immersiva che ci porta a vivere un’avventura unica attraverso le strade della Firenze rinascimentale. È Lorenzo il Magnifico in persona ad aver bisogno di noi: lo aiuteremo a ritrovare il fratello scomparso, o sceglieremo di schierarci dalla parte dell’avida famiglia Pazzi? Fra puzzle, indizi da risolvere e interazioni con personaggi reali, saremo artefici del nostro destino. Il tutto mentre scopriremo cortili segreti, antiche boutiques e taverne nascoste. L’avventura dura dalle 3-4 ore ed è perfetta per coppie, gruppi di amici o famiglie.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

X-Experience – Mystery in the City – Firenze

Sempre a Firenze, il Mystery in the City è un Mystery game ambientato e itinerante tra le affascinanti vie della città. Saremo accolti da attori professionisti per farci vivere la città dantesca toccando arte, cultura ed enogastronomia grazie a un mystery game speciale.

Sigeric/Servizi per il turismo – Caccia al Tesoro nel borgo in Lunigiana

Una visita guidata molto speciale, in cui i protagonisti sono proprio i partecipanti. Divisi in squadre e con l’aiuto delle guide turistiche di Sigeric, esperti del Turismo in Lunigiana, grandi e piccini raccolgono indizi, particolari, racconti, e scoprono i segreti di borghi e castelli della Lunigiana, tra Liguria e Toscana.

La Caccia al Tesoro del borgo in Lunigiana è un viaggio nel centro storico medievale dei borghi di Pontremoli, Filetto, ma anche nelle cittadine di Sarzana e Carrara, tra aneddoti, curiosità e domande. I partecipanti dovranno chiedere indizi e suggerimenti direttamente ai passanti e agli abitanti del luogo per risolvere gli enigmi e trovare le tracce della storia.

Per approfondire: 10 borghi della Lunigiana da vedere assolutamente

Castello Malaspina a Fosdinovo al tramonto, vista aera della Lunigiana fino al mare

Discover San Miniato – Caccia al tesoro in San Miniato (Pi)

Consultando in una biblioteca antichi libri riguardanti la storia di San Miniato, è stata ritrovata in mezzo alle pagine di un manoscritto una lettera vergata intorno al XIII secolo. Questo è l’inizio di tutto, e ciò che dobbiamo scoprire è la Maledizione della Strega Barbuccia in un’avvincente caccia al tesoro nel centro storico di San Miniato.

Come funziona? Be’, si dovranno risolvere piccoli enigmi e indovinelli per trovare la chiave che aprirà lo scrigno, scoprendo curiosità, luoghi storici e aneddoti che ci aiuteranno a risolvere la maledizione della strega.

Caccia al tesoro al Castello di Brolio (Si)

Anche lo splendido Castello di Brolio ha la sua caccia al tesoro pensata per i più piccoli. Il bosco inglese che caratterizza il castello dispone infatti di un percorso di 45 minuti (Brolio4Kids) attraverso il quale i bambini potranno andare a caccia dei timbri che raffigurano sia gli animali che popolano il bosco – come il picchio muratore, il cinghiale, l’istrice, la volpe rossa o lo scoiattolo – sia le piante che lo hanno reso famoso. Basta che, grazie alla mappa disponibile all’inizio del percorso stesso, seguano la “Caccia ai Timbri” nel percorso “ai Pini”, segnalato da frecce rosse.

Undici le tappe dove timbrare la propria mappa per arrivare, un timbro dopo l’altro, fino alla biglietteria del Castello che potrà così consegnare ai piccoli esploratori una sorpresa. Ma anche gli adulti accompagnatori avranno la loro ricompensa: una degustazione omaggio di uno dei loro ottimi vini presso l’Enoteca Ricasoli.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Arezzo Scavenger Hunt and Sights Self-Guided Tour

Questo è un modo simpatico e divertente per scoprire Arezzo da una prospettiva diversa, visitando la città e realizzando al contempo la caccia al tesoro, risolvendo enigmi e seguendo indizi che conducono alla posizione successiva, fino a incontrare tutti i punti salienti della città.

Stai progettando le tue vacanze nel Chianti, ma non sai cosa da dove iniziare? 10 cose da fare nel Chianti senza pensarci un attimo su

Questo Outdoor Escape Games in Pisa

“Questo” è una App mobile per giochi di esplorazione della città, che offre tour simili a missioni a Pisa. In ogni gioco si seguono gli indizi e si risolvono gli enigmi per scoprire nuovi luoghi e storie in giro per la città. Ogni gioco è una ricerca che ci teletrasporta all’interno di una storia immaginaria in cui ciascuno di noi è il protagonista.

Turislucca – Caccia al tesoro in bicicletta per bimbi a Lucca

Insieme a una delle loro guide locali specializzate, si vive un’avventura dinamica e divertente in bicicletta attraverso il centro storico di Lucca, rimasto da sempre a dimensione d’uomo. Risolvendo piccoli enigmi insieme ai ragazzi, si scoprono luoghi affascinanti e si entra in contatto coi tesori, i sapori e le tradizioni di questa affascinante città.

Proloco Certaldo – Caccia al tesoro a Certaldo

Un gioco a squadre per grandi e piccoli caratterizzato da prove pratiche, enigmi e trabocchetti, ambientato nella cornice del suggestivo borgo medioevale di Certaldo Alto, con personaggi e figuranti provenienti da un lontano mondo fantasy.

Ogni caccia ha un filo conduttore comune per tutti, ma all’interno del gioco ogni squadra fa il suo percorso, operando le proprie scelte e decidendo il proprio destino.

Attraverso indovinelli da risolvere, incantesimi e oggetti da comprare, missioni da terminare, districandosi tra guerrieri, maghi, ladri, mercenari e ampolle, ogni gruppo è impegnato in un pomeriggio di gioco e di divertimento assicurato.

Certaldo ripreso dall'alto, uno dei borghi da visitare vicino a Firenze

Caro lettore, cara lettrice, se questo articolo ti è piaciuto potresti anche lasciarci un commento qui sotto, su FB, su IG, oppure condividerlo tramite il pulsante WhatsApp.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Inoltre, se disponi del sistema Android sul tuo Smartphone, è facile rimanere in contatto con TuscanyPeople: basta far scorrere il dito sul touchscreen della Home da destra verso sinistra per aprire Discover di Google che spesso sceglie i nostri articoli tra i più interessanti da leggere.


Riproduzione Riservata ©Copyright TuscanyPeople

[fbcomments url=”https://www.tuscanypeople.com/caccia-al-tesoro-in-toscana/” width=”100%” count=”on” num=”3″]





Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link