Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
TIM ha siglato a inizio Febbraio 2025 il suo primo contratto di partnership che le permetterà di entrare nel mercato dell’energia, inizialmente solo per il segmento Business, offrendo quindi ai suoi clienti anche contratti di luce e gas, tramite il partner Axpo, prevedendo di arrivare successivamente anche nel mercato Consumer.
La notizia è stata resa nota dai dirigenti dell’operatore telefonico nel corso della Conference Call del Gruppo TIM che si è svolta ieri, 13 Febbraio 2025, dedicata ai risultati preliminari del Gruppo del quarto trimestre 2024 (quindi anche dell’intero 2024), cioè fino al 31 Dicembre 2024, approvati dal CdA del 12 Febbraio 2025, oltre all’aggiornamento del Piano Strategico 2025-2027.
Come già raccontato, il 7 Marzo 2024, in seguito al Capital Market Day del Gruppo TIM, durante la conferenza stampa, rispondendo ad una domanda posta da MondoMobileWeb, l’Amministratore Delegato Pietro Labriola aveva affermato che TIM stava valutando di entrare nel mercato di luce e gas, ma come per eventuali nuovi servizi non in maniera diretta ma attraverso dei partner definiti “di prestigio”.
Inoltre, Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium Business Market Officer di TIM, aveva aggiunto che l’azienda stava già lavorando ad una prima sperimentazione sul mercato Business, che sarebbe potuta arrivare anche prima del primo trimestre 2025, e affermava che l’operatore stava già lavorando con un partner, senza però svelare chi fosse.
L’annuncio di Labriola e Rossini della partnership fra TIM e Axpo
Come annunciato da TIM con il comunicato stampa dell’approvazione dei risultati preliminari 2024 e dell’aggiornamento del piano strategico, nel suo nuovo piano industriale 2025-2027 l’operatore vuole accelerare il modello di “Customer Platform”, attraverso l’espansione dei servizi attuali, il lancio delle utilities (ossia i servizi di energia) per le piccole e medie imprese nel 2025, da cui sono attesi 200 milioni di euro di ricavi cumulati entro il 2027, e di “altri settori ad alto valore aggiunto nel 2026”.
A questo proposito, nel corso della Conference Call, fra le ipotesi principali incluse nel piano 2025-2027, l’AD Pietro Labriola ha affermato che, nell’ambito della strategia di “Customer Platform”, TIM ha pianificato di lanciare servizi di energia alla fine del 2025.
Successivamente, durante la presentazione dei piani di TIM Consumer per i prossimi anni, Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium Business Market Officer di TIM, ha parlato proprio dell’espansione della strategia multiservizi “Customer Platform”, dichiarando:
[…] nel frattempo lanciamo la proposta di energia nel 2025: in realtà abbiamo già lanciato a inizio Febbraio 2025 per il segmento SMB (Small & Medium Business, cioè il segmento Business per le Piccole e Medie Imprese, ndr), con il primo contratto già siglato.
Andrea Rossini ha poi spiegato meglio questa situazione, rispondendo ad una domanda specifica sull’ingresso di TIM nel mercato dell’energia nel corso delle sessione di Q&A della call, affermando:
In effetti abbiamo lanciato l’offerta nel segmento Business in partnership con Axpo, e abbiamo già siglato a Febbraio 2025 il primo contratto, quindi in realtà abbiamo già raggiunto il primo traguardo.
Stiamo lavorando per ampliare l’azione al mercato Consumer, siamo fiduciosi di potercela fare.
Dunque, secondo quanto dichiarato da Andrea Rossini, TIM avrebbe già siglato a inizio Febbraio 2025 una prima partnership per l’ingresso nel mercato dell’energia, al momento per i clienti del segmento B2B, con Axpo Italia, azienda presente nel mercato dell’energia anche con il brand Pulsee Luce e Gas, in quel caso per il mercato consumer.
Il partner scelto da TIM per l’ingresso nel mercato di luce e gas per i suoi clienti Business sembrerebbe quindi essere Axpo.
Anche se Rossini ha affermato che l’offerta luce e gas per i clienti TIM Business è stata già lanciata, in realtà al momento sul sito ufficiale di TIM Business non sono presenti informazioni in merito.
Inoltre, finora l’intesa non è stata ufficializzata dalle due aziende, ma lo ha comunicato per la prima volta proprio Andrea Rossini di TIM nel corso della Conference Call.
Come detto, per adesso l’ingresso nel settore dell’energia da parte di TIM riguarda solo i clienti del segmento Business, mentre per il segmento Consumer l’operatore ci sta ancora lavorando, con un lancio che potrebbe avvenire alla fine del 2025, come affermava l’AD Pietro Labriola.
Dunque, nel corso del 2025 un altro degli operatori di telecomunicazioni storici italiani si appresta a sbarcare nel mercato dell’energia, dopo WINDTRE, che è già attivo da oltre due anni con il brand WINDTRE Luce & Gas, e Fastweb, attivo da Aprile 2024 con il brand Fastweb Energia.
Unisciti al canale Telegram dedicato agli appassionati di telefonia e a chi vuole scoprire le migliori offerte per risparmiare. Clicca qui per entrare tramite il link di invito.
Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link