Taranto e la Puglia nel weekend: un’esplosione di eventi tra storia, cultura e divertimento

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Taranto si prepara ad accogliere visitatori e residenti con una serie di eventi che celebrano la sua storia millenaria e la sua vivace scena culturale. In città e in provincia arrivano spettacoli teatrali di grande richiamo, mentre per gli amanti della musica, da non perdere i concerti che animeranno i locali della città con proposte che spaziano dal jazz al pop, dalla musica classica alle sonorità più moderne. Gli appassionati di escursioni potranno, invece, partecipare a tour guidati alla scoperta dei siti archeologici che costellano il territorio tarantino. Ecco, come consuetudine, i nostri consigli su “dove andare”

SABATO 15 FEBBRAIO

TEATRO PER FAMIGLIE AL “RESTA” DI MASSAFRA

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Meravigliosamente”: foto di scena

MASSAFRA –  Il Teatro delle Forche torna a incantare il pubblico di Massafra con “Meravigliosamente”, uno spettacolo per famiglie che andrà in scena sabato, 15 febbraio, al Teatro comunale “Nicola Resta” in piazza Garibaldi. La pièce, scritta e diretta da Giancarlo Luce, vede in scena Vito Latorre, Giancarlo Luce e Chiara Petillo, con costumi e scene di Mariella Putignano e oggetti di scena di Cinzia De Nisco. Liberamente ispirato al romanzo “L’uomo che sapeva contare” di Malba Tahan del 1938, “Meravigliosamente” è uno spettacolo sull’amicizia e sui numeri, capace di appassionare grandi e piccini. L’appuntamento è alle ore 17.30 con inizio dello spettacolo alle 18.00. Il costo del biglietto è di 5 euro. I posti sono limitati e la prenotazione è consigliata al numero 324.610.3258 (10-12.30/16-19) o su vivaticket.com. Info: info@teatrodelleforche.com.

ROCCO PAPALEO PROTAGONISTA NE “L’ISPETTORE GENERALE”

Rocco Papaleo in una foto di scena di Le Pera

BARLETTA (BAT)- Sabato 15 e domenica 16 febbraio, il Teatro Curci in corso Vittorio Emanuele II nr. 72 ospiterà “L’ispettore generale”, di Nikolaj Gogol, con Rocco Papaleo nei panni del protagonista. Sotto la regia di Leo Muscato, questa commedia satirica scritta quasi 200 anni fa, ma ancora tragicamente attuale, prende vita in una nuova veste. La storia è ambientata nella Russia del 1836, sotto il regno dello zar Nicola I. L’intreccio ruota attorno a Chlestakov, un viaggiatore frivolo che per una serie di equivoci viene scambiato per un alto funzionario dello Stato. Orari: 20:30 (venerdì e sabato), 18:30 (domenica). Biglietti a partire da 15 euro. Info e prenotazioni: 0883:332456.

MONTICELLO: OMAGGIO ALLA NASCITA DELLA TV ITALIANA

Microcredito

per le aziende

 

La locandina dello spettacolo

GROTTAGLIE – Un tuffo nel passato, precisamente nel 1954, quando Fulvia Colombo annunciò l’avvio delle trasmissioni del primo canale televisivo italiano. Il Teatro Monticello in via Karl Marx nr. 1 si prepara ad accogliere “Siamo in ondaaaa…!!!”, uno spettacolo che celebra la nascita della televisione e il suo impatto sulla vita degli italiani, rievocando l’atmosfera di quegli anni, quando la televisione entrò nelle case. “Siamo in ondaaaa…!!!” è un omaggio al varietà comico, un viaggio nel tempo. Sabato 15 febbraio sipario ore 20:30; domenica 16 doppio spettacolo: ore 18:00 e 20:30. Biglietto: 10,00 euro. Info: 392.8772971.

TEATRO A SAVA: “SENZA ZUCCHERO” ALL’EX MACELLO

La locandina dello spettacolo

SAVA (TA) – Sabato, 15 febbraio, l’Ex Macello – Laboratorio urbano (via Macello, 1) ospiterà “Senza zucchero”, una pièce intima e coinvolgente di e con Viviana Barboni, Camilla Benzi e Caterina Petrarulo. Tre ragazze, un caffè al bar e un’esplorazione dell’anima femminile, tra ritmi inattesi e silenzi profondi. La regia è di Giorgio Consoli. La serata inizierà alle 19 con un aperitivo a teatro, in collaborazione con @arcicalypso_sava, per poi proseguire alle 20:30 con la rappresentazione. Biglietto: Contributo di 10 euro (8 euro per persone con disabilità, accompagnatori gratuiti). Prenotazioni: 099.5935080. Accessibilità: spettacolo segnato in LIS.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Al MARTA TRA MITI E REPERTI

Pelike apula a figure rosse – Taranto 350 aC  – Afrodite sul cigno guarda una coppia di amanti su kline

TARANTO-  Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto celebra San Faustino con un programma di esperienze tematiche intitolato “Amori realizzati e amori perduti”. Il 15 febbraio, alle ore 17:30, i visitatori potranno partecipare a un percorso guidato attraverso le sale del Museo, alla scoperta di miti, leggende e opere d’arte che raccontano l’amore e la castità nelle antiche civiltà. L’esperienza, della durata di circa un’ora e mezza, è rivolta agli adulti ed è compresa nel costo d’ingresso per il Museo di 10 euro, salvo le gratuità o le riduzioni previste dalla legge e dalle convenzioni. La prenotazione è obbligatoria e dovrà essere effettuata telefonando al numero 099:4532112. Le prenotazioni saranno accettate sino ad esaurimento posti.

“TRAZZONARA: MARINELLI IN MOSTRA A GALATINA

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

La locandina della mostra

GALATINA (LE) – Vernissage sabato, 15 febbraio, alle 18, presso la Gigi Rigliaco Gallery (in via Adige, 32), della mostra dedicata al vincitore del Premio di pittura “Giuseppe Casciaro”, Gianluca Marinelli, con l’opera “Trazzonara” (2022). Il lavoro unisce tecnica, simbolismo e narrazione per esplorare il rapporto uomo-territorio tra memoria e trasformazione. Il titolo, identificativo di una lieve altura collocata al confine tra Crispiano e Martina Franca, richiama il paesaggio rurale pugliese suddiviso in una moltitudine di appezzamenti di terreno. Fino al 25 marzo la mostra potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20. Domenica su appuntamento.

DOMENICA 16 FEBBRAIO

ESCURSIONI A MOTTOLA TRA GRAVINE E CHIESE RUPESTRI

La cappella rupestre medievale di San Nicola a Mottola

MOTTOLA (TA) – La Cooperativa Serapia invita a scoprire le meraviglie di Mottola tra gravine, natura lussureggiante e luoghi inaspettati scavati nella roccia. L’escursione, prevista per domenica 16 febbraio, si snoderà lungo un percorso panoramico che toccherà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio. La giornata inizierà alle 10 con l’esplorazione della gravina di Petruscio per poi spostarsi per visitare la chiesa rupestre di Sant’Angelo in Casalrotto con le sue case-grotta e la cappella rupestre medievale di San Nicola, completamente affrescata in stile bizantino. Biglietto: 12 euro (5 euro per bambini dai 6 ai 10 anni). Informazioni e prenotazioni al numero 366.5999514.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

LA VITA DI COPPIA IN SCENA CON “1+1 NON FA 2”

TARANTO – Il Teatro Padre Turoldo in via Laclos farà da palcoscenico a “1+1 non fa 2”, una pièce che mette a nudo le dinamiche di coppia, tra amore, abitudine e cambiamenti. Lo spettacolo, in programma domenica 16 febbraio, è un’analisi feroce e puntigliosa dell’arretratezza emotiva, culturale e affettiva di certi uomini, spesso preda di tempeste ormonali e alla continua ricerca di affermazione virile. Nel cast Anna De Bartolomeo che cura anche la regia ed Enzo Guarino. Apertura sipario prevista alle ore 19:30. Costo del biglietto: 12 euro. Informazioni e prenotazioni al seguente numero telefonico: 327.8271078.

“BRICIOLE DI FELICITA’” ALL’AUDITORIUM TATA’

Briciole: foto di scena di Roberto Finizio

TARANTO – Nuovo appuntamento il 16 febbraio, alle ore 18, con la stagione “Favole&TAmburi” del Crest: all’Auditorium TaTÀ al quartiere Tamburi, il nuovo titolo in cartellone è “Briciole di felicità” (una produzione Fondazione Sipario Toscana) di Anna Meini. Il lavoro, realizzato per un pubblico dai 3 anni in su, vede in scena gli attori Alessia Candido, Matteo Piovani, diretti dalla regia ArteVox Teatro. Le musiche originali sono di Gipo Gurrado e Francesco Saverio Gliozzi, le scene di Marta Galli e Maria Elena Fusacchia. Lo spettacolo è ambientato in un bosco di case sospese, dove irrompe all’improvviso il Venditore di Felicità. Biglietti: intero, 7 euro; ridotto, 6 euro.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

“RIFLETTORI SUI GIOVANI” CON SAVERIO SINOPOLI E NICLA ALTOMARE

Il prof. Saverio Sinopoli

TARANTO – Il 16 febbraio, alle 18, l’Ateneo della Chitarra e delle Arti nella sua sede in via Diego Peluso nr. 118  ospiterà l’evento “Riflettori sui giovani”, progetto ideato da Alessandro Forresu per aiutare i giovani a riscoprire le proprie emozioni e colmare momenti di “vuoto esistenziale” e “noia”. Durante l’evento Saverio Sinopoli (già docente e fondatore e presidente dell’associazione culturale “Pablo Neruda”) e Nicla Altomare (artista di raffinata intensità espressiva) attraverso racconti ed interpretazioni di brani, condivideranno le proprie esperienze ed emozioni. Modera l’incontro la scrittrice e storica, Silvia Quero. Nicla Altomare sarà accompagnata dalla chitarra di Francesco Rizzo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link