Sono Angelo Gabriele Pignatelli, nato a Mesagne il 2/2/1964, e lavoro da quando avevo 15 anni. Andavo ad aprire il bar di papà la mattina alle 2,30. Sono un ottimo artigiano di Gelateria Produzione Propria, uno di quegli artigiani che hanno reso famosa l’Italia nel Mondo.
-Aperta la mia attività di “Gelateria-Caffetteria-Capriccio” nel 1985, a soli 21 anni, insieme alla famiglia, attività che, grazie alla mia curiosità, passione, costante impegno, amore per il lavoro, professionalità, continua ricerca di migliorarsi tramite corsi di aggiornamento con i migliori Maestri del settore, ha dato sempre grosse soddisfazioni economiche. Purtroppo nell’aprile del 2007 “solo per stanchezza mentale, dovuta alla lunga malattia di Papà, due ICTUS invalidanti 1993/97”, l’ho venduta nel 2007. Errare è umano, l’importante è avere una seconda possibilità e fare tesoro degli errori precedenti.
Sono stato quasi due anni a capire cosa fare, perché in Italia non è facile per i giovani, figuriamoci a 43 anni.
-Decido di rimettermi in gioco, trovato il locale in pieno centro, e firmato il contratto di locazione a settembre 2009 subito dopo cominciano i problemi. Ben presto mi rendo conto che in Italia trovare un finanziamento a 43 anni non è mica facile. Mentre nelle altre nazioni occidentali ed in America basta presentare un progetto corredato di business plan per essere finanziati, e non solo, prima di cominciare a pagare le rate ti permettono di raggiungere il cosiddetto punto di pareggio. Intanto i risparmi si assottigliano sempre più perché continuo a pagare l’affitto per il locale preso, cioè quasi 1000 euro al mese.
-Finalmente dopo innumerevoli lettere inviate a tutte le istituzioni, dalla Presidenza della Repubblica in giù, solo nel maggio 2012 riesco ad accedere ad un mutuo ipotecario con Banca Intesa. Oltre ai 36 mesi (34000 euro circa) di affitto a vuoto un altro bel gruzzoletto va via per la sistemazione del locale tra impianti, intonaci e pavimentazione, tutto a spese mie e vanno via altri 36000 euro.
-Riesco ad aprire solo il 28 luglio 2012. All’Inaugurazione era presente anche il Sottosegretario Alfredo Mantovano. Location stupenda, posto centralissimo con ampio marciapiede, ma locale piccolo quindi passato il periodo estivo, da ottobre a marzo gli incassi calano paurosamente, non avendo da offrire posti a sedere al coperto.
In tutto ciò ci sono le colpe della vecchia amministrazione comunale che per preparare un regolamento per il montaggio di Dehor fissi per tutto l’anno per l’esterno, sceglie la strada più lunga e costosa. Regolamento che una volta approvato e reso fruibile, viene annullato con l’insediamento del nuovo soprintendente delle belle arti di Taranto. La burocrazia in Italia danneggia sempre la gente che ha voglia di fare e rischia in proprio. Quindi lavorando a malapena 4 mesi l’anno e soffrendo x 8 mesi moltiplicato per 7 anni il risultato non può che essere fallimentare. Si sperava che ogni estate potesse essere quella giusta per uscire dalle sabbie mobili, ma purtroppo così non è stato. Affitto locale, impegni con le banche e tutte le spese che un’attività commerciale deve affrontare.
-Resomi conto della gravità della situazione già dal novembre 2018 comincio a scrivere alla Presidenza della Repubblica, Presidenza del Consiglio, al MEF, al MISE, al Ministro dell’Interno, solo tante lettere, mail, incontri in Prefettura, che non hanno portato a niente.
— Cosa chiedevo e chiedo: poter rinegoziare il mio debito, e avere la liquidità per riaprire la mia Attività.
Ho abbracciato con tutte le mie forze questa battaglia per questi tre Temi Importantissimi: Sovraindebitamento/Fondi Antiusura/ Crediti Deteriorati, perché voglio tornare a vivere, e insieme a me voglio che lo facciano anche gli altri 5 milioni di Italiani che vivono il mio stesso dramma!!!!
Riguardo la materia del Sovraindebitamento sono stato aiutato nella conoscenza dall’amico Gian Mario Bertollo fondatore di Legge3.it, la più grande organizzazione italiana specializzata nell’aiutare le persone a liberarsi dai debiti, grazie alle procedure della legge 3 del 2012, che adesso sono contenute nel nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Alla soglia dei 61 anni (2 Febbraio prossimo), avendo perso per colpa delle Istituzioni 5 anni di vita che nessuno mi potrà mai più restituire, “perché ormai non vivo più, e vivo nella povertà assoluta”, a Settembre 2024 mi hanno pure portato via la macchina che avevo, una vecchia Panda del 2012, ecco perché ho profuso in questa battaglia le mie migliori energie, perché solo chi vive certi drammi può capire e capirci!!!!!
In tutto questo mio percorso iniziato nel 2018 con gli incontri e lettere con le Istituzioni ho maturato la conoscenza attuale sulle gravissime problematiche che attanagliano 5 milioni di Italiani, sul Sovraindebitamento, Fondi Antiusura, e Crediti Deteriorati. Temi Gravissimi a cui la politica ancora oggi non ha dato le giuste risposte normative, nonostante io ho inviato e continuo a inviare i suggerimenti normativi per risolvere questi drammatici problemi.
Come già detto in precedenza la riforma Urgentissima di queste tre leggi, Sovraindebitamento/Fondi Antiusura/Crediti Deteriorati, devono diventare inclusive e complementari per risolvere e far tornare a vivere milioni di Italiani.
Cosa chiedevo e chiedo: poter rinegoziare il mio debito, e avere la liquidità per riaprire la mia Attività.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link