Primo treno a idrogeno in Italia, ecco la tratta e quando entrerà in funzione


Un nuovo primato nel settore ferroviario con l’introduzione del primo treno a idrogeno in Italia. Il convoglio, presentato ufficialmente a Rovato, sarà il primo dei 14 treni acquistati con il finanziamento di Regione Lombardia è già arrivato lo scorso 23 gennaio e sta affrontando le fasi di test e collaudo. Ecco quando entrerà a regime e in che tratta.

Treno idrogeno italia dove quando tratta lombardia milano
Il primo treno idrogeno in Italia

 

Un progetto all’avanguardia per la mobilità sostenibile

L’iniziativa fa parte del progetto H2iseO, promosso da FNM, Ferrovienord e Trenord, con l’obiettivo di creare la prima Hydrogen Valley italiana nel territorio bresciano. Il progetto non si limita all’introduzione di treni a idrogeno, ma prevede un’intera filiera industriale dedicata a questa nuova tecnologia, con impianti di produzione, stoccaggio e rifornimento lungo la tratta.

Il nuovo impianto di Rovato: un centro per la manutenzione e il rifornimento

Durante la presentazione del treno è stato inaugurato anche il primo impianto italiano di manutenzione e rifornimento per treni a idrogeno, situato proprio a Rovato. Questa struttura innovativa, realizzata da Ferrovienord, sarà un punto di riferimento per la gestione e l’efficienza del nuovo sistema di trasporto.

Caratteristiche principali dell’impianto:

  • 5 binari di sosta per i treni all’aperto
  • 2 binari coperti per la manutenzione
  • 1 binario per il lavaggio dei treni
  • Dispenser per il rifornimento di idrogeno alla pressione di 350 bar
  • Sensori di sicurezza per la rilevazione di fughe di idrogeno
  • Impianto antincendio e sistemi di ventilazione avanzati

Una rete di produzione e rifornimento dell’idrogeno

Per sostenere questa rivoluzione ferroviaria, saranno realizzati tre impianti di produzione di idrogeno rinnovabile a Iseo, Edolo e Brescia. Questi siti utilizzeranno fonti di energia rinnovabile per produrre idrogeno senza emissioni di CO2, contribuendo a un trasporto pubblico a emissioni zero.

Inoltre, saranno realizzati quattro impianti di rifornimento situati a:

  • Rovato (per la manutenzione e test dei treni)
  • Iseo
  • Edolo
  • Brescia

Un investimento da 30 milioni di euro

L’impianto di Rovato ha richiesto un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 1 milione finanziato dal PNRR per il rifornimento a idrogeno. L’avvio del servizio avverrà progressivamente con i test lungo la tratta Brescia-Iseo-Edolo, fino all’attivazione commerciale prevista per il 2026.

Un futuro a emissioni zero per il trasporto lombardo

Questo progetto si inserisce nella più ampia strategia di Regione Lombardia per la decarbonizzazione dei trasporti. Come dichiarato dal presidente Attilio Fontana, “Questa è una giornata molto importante che conferma la vocazione della Lombardia ad essere terra di primati e di eccellenze, sia per quanto riguarda la prima Hydrogen Valley, sia per la messa in funzione del primo treno alimentato interamente ad idrogeno. Il percorso di modernizzazione nei trasporti e nelle infrastrutture prosegue all’insegna della sostenibilità.”

Il primo treno idrogeno in Italia - Foto LombardiaNotizie Attilio Fontana Presidente regione Lombardia dove e quando treno idrogeno italia lombardiaIl primo treno idrogeno in Italia - Foto LombardiaNotizie Attilio Fontana Presidente regione Lombardia dove e quando treno idrogeno italia lombardia
Attilio Fontana Presidente regione Lombardia

L’obiettivo è arrivare a un TPL completamente rinnovato, con nuovi treni, autobus a basso impatto ambientale e battelli elettrificati. L’assessore alla Mobilità Franco Lucente ha sottolineato: “Prosegue senza sosta la rivoluzione della mobilità che sta interessando la Lombardia. Una trasformazione che coinvolge tutti i mezzi di trasporto, dall’immissione dei nuovi treni sino al rinnovamento del parco autobus, tutti a ridotto impatto ambientale, e al trasporto pubblico locale lacuale, con battelli elettrificati.”

Il progetto serraH2valle: idrogeno anche per i veicoli

Parallelamente a H2iseO, il gruppo FNM sta sviluppando il progetto serraH2valle, che prevede 5 impianti di rifornimento stradali per idrogeno destinati a veicoli commerciali e privati. I nuovi impianti saranno situati su:

  • Autostrada A7 Milano-Genova (Tortona, uno per direzione)
  • Tangenziale Est Milano (Carugate, uno per direzione)
  • Tangenziale Ovest Milano (Rho, direzione sud)

Quando entrerà in servizio il primo treno a idrogeno e dove?

Il primo convoglio sarà attivo entro il primo semestre del 2026, una volta completati i test e le certificazioni necessarie. Il treno sarà attivo sulla linea Brescia-Iseo-Edolo e rappresenta un passo decisivo verso un trasporto più sostenibile e a zero emissioni.
Nel frattempo, la Lombardia continua ad investire per diventare la prima regione italiana con un sistema di trasporto pubblico basato sull’idrogeno.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Foto LombardiaNotizie





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link