Parte da Udine la prima tappa del tour nazionale H2InComune

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


14.02.2025 – 10.37 – Il 25 febbraio 2025 inizierà il tour nazionale H2InComune con la prima tappa a Udine. Il progetto, promosso da H2IT – Associazione Italiana Idrogeno – e da RENAEL (Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali), consiste in un tour informativo di cinque tappe su tutto il territorio nazionale, volto a diffondere la cultura dell’idrogeno e sensibilizzare decisori politici e addetti della PA sulle opportunità che questo vettore energetico può offrire, in particolare per lo sviluppo del territorio. L’evento di Udine si terrà presso la sede di Confindustria in Largo Carlo Melzi, dalle 9:00 alle 13:00, con la partecipazione di istituzioni, aziende e centri di ricerca regionali e nazionali.

Un programma ricco di contenuti e collaborazioni
La tappa di Udine inizierà alle ore 9 con i saluti del direttore dell’Agenzia per l’energia del Friuli-Venezia Giulia Matteo Mazzolini, di Luca Ventorino, della Segreteria tecnica operativa del Dipartimento energia del MASE che supporta con il proprio patrocinio l’iniziativa H2InComune; di Marco Bruseschi, presidente della Commissione Energia di Confindustria Udine, di Valter Alessandria, vicepresidente di H2IT e di Piergabriele Andreoli, presidente di RENAEL.
Seguirà una sessione divulgativa sull’idrogeno, curata da Samuele Giacometti di APE FVG, che coordina il tavolo idrogeno di RENAEL.
Questo momento introduttivo sarà seguito da una panoramica sui principali progetti regionali. Il focus sarà sulla North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV) con gli interventi di Alberto Soraci di AREA Science Park, Carlo Andriolo di AcegasAPSAmga, Luca Di Benedetto di APT Gorizia, Alice Orsi di FABER e Daniele Verardo di CTS H2. Spazio anche ad AMETHyST, progetto Interreg Alpine Space che verrà approfondito da Matteo De Piccoli di APE FVG ed Ennio Pittino di SECAB. Seguiranno gli interventi di Giuseppe Giacomini di ABS Acciaierie e di Alessandro Trovarelli, professore dell’Università di Udine.
La giornata si concluderà poi con un momento di Q&A e uno di networking.

L’idrogeno in Friuli-Venezia Giulia: un territorio in prima linea
Il Friuli-Venezia Giulia si conferma tra i protagonisti italiani della rivoluzione dell’idrogeno con Interreg Alpine Space AMETHyST, un progetto innovativo che promuove lo sviluppo di ecosistemi locali di idrogeno verde in montagna, con applicazioni per la mobilità, il turismo sostenibile e l’autosufficienza energetica. Il secondo ambizioso progetto è la North Adriatic Hydrogen Valley (NAHV), la prima e unica Hydrogen Valley transnazionale, che coinvolge Friuli-Venezia Giulia, Slovenia e Croazia per promuovere la produzione e l’utilizzo dell’idrogeno a livello industriale e infrastrutturale. Il progetto si inserisce in uno scenario che ha visto l’Italia investire in modo significativo nel settore, con più di 500 milioni di euro stanziati per lo sviluppo delle Hydrogen Valley grazie ai fondi del PNRR, a cui si aggiungono ulteriori 90 milioni previsti dal programma RePower EU. Questi investimenti sono fondamentali per l’espansione della filiera dell’idrogeno, che in Italia sta guadagnando sempre più importanza come elemento centrale per la decarbonizzazione dell’industria e della mobilità. Solo negli ultimi due anni l’Italia ha assunto un ruolo centrale nel consolidamento europeo della filiera a idrogeno, come conferma anche la recente presentazione della Strategia Nazionale Idrogeno da parte del MASE – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Il progetto H2InComune rappresenta una tappa fondamentale per supportare i decisori politici e la Pubblica Amministrazione locale alle opportunità che l’idrogeno offre – ha dichiarato Alberto Dossi, Presidente di H2IT. Iniziative come questa permettono di confrontarsi direttamente con le istituzioni locali e di allinearsi con il personale affinché possa affrontare con consapevolezza la rivoluzione energetica in arrivo grazie anche all’idrogeno. H2InComune non è solo un’occasione per valorizzare i progetti territoriali per lo sviluppo della filiera idrogeno, ma è anche un ottimo modo per coinvolgere sin da subito la Pubblica Amministrazione che rappresenta un partner fondamentale nello sviluppo delle iniziative”.

“H2InComune è un’iniziativa strategica per accompagnare le pubbliche amministrazioni nel percorso di transizione energetica e valorizzare le opportunità offerte dall’idrogeno a livello locale. Come RENAEL siamo felici che il tour parta da Udine poiché proprio l’agenzia energetica locale APE FVG coordina il focus team sull’idrogeno della Rete Nazionale. Mai come in questo momento è importante condividere, direttamente nei territori, esperienze e progetti concreti, favorendo la crescita di competenze essenziali per affrontare le sfide della decarbonizzazione” – ha spiegato Piergabriele Andreoli, Presidente della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.

La tappa di Udine è organizzata in collaborazione con APE FVG, partner del progetto AMETHyST e coordinatore del tavolo idrogeno di RENAEL.
“Come APE FVG, crediamo che un’informazione chiara e indipendente sia essenziale per supportare la Pubblica Amministrazione nelle scelte strategiche legate alla transizione energetica. Il progetto H2InComune è un’occasione importante per diffondere la cultura dell’idrogeno e condividere esperienze concrete che possano guidare i territori verso un’adozione consapevole di questo vettore energetico. L’idrogeno rappresenta una grande opportunità per l’innovazione e la decarbonizzazione, e il Friuli-Venezia Giulia è pronto a giocare un ruolo da protagonista in questo percorso” – ha sottolineato Matteo Mazzolini, Direttore di APE FVG.

Per iscriversi all’evento consultare questo link.

H2IT
H2IT – Associazione italiana idrogeno aggrega grandi, medie e piccole imprese, centri di ricerca e università che lavorano nel settore dell’idrogeno. Conta attualmente 173 soci che rappresentano tutta la catena del valore dell’idrogeno dalla produzione fino agli usi finali, comprendendo aziende che si occupano della logistica dell’idrogeno per il suo trasporto, distribuzione e stoccaggio, imprese che sviluppano le tecnologie quali elettrolizzatori e celle a combustibile, aziende della componentistica, imprese che sviluppano sistemi per l’utilizzo dell’idrogeno nei settori della mobilità, del residenziale, della produzione di energia e dell’industria. Costituita nel 2005, H2IT si è posta l’obiettivo di stimolare la creazione dell’infrastruttura per l’uso dell’idrogeno, essere portavoce degli attori del settore e assicurare un ruolo di leadership per l’Italia nel mercato mondiale.

RENAEL
La Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali è la rete nazionale che riunisce le Agenzie, le autorità energetiche locali e le società in house nate con lo scopo di accompagnare gli enti della Pubblica Amministrazione nei processi di sicurezza energetica e ambientale. Dal 1999, favoriamo e promuoviamo la partecipazione di tutti gli attori – istituzionali e non – ai processi di gestione della transizione energetica a livello comunitario, nazionale e locale, svolgendo un ruolo di interfaccia tra gli attori coinvolti. Aderiscono alla rete soggetti di natura pubblica, le cui attività sono promosse attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche destinate alla produzione di energia da fonti rinnovabili, alla riqualificazione energetica e alla mobilità sostenibile. Attualmente la Rete è composta da 12 agenzie energetiche locali in rappresentanza di 11 regioni italiane e oltre 5000 enti locali. Dal 2024 un link al sito internet di RENAEL compare su tutte le bollette per l’energia elettrica italiane per aiutare i cittadini ad adottare misure per il risparmio energetico. 

APE FVG
L’Agenzia per l’energia del Friuli-Venezia Giulia è un’organizzazione no-profit che promuove l’utilizzo intelligente dell’energia sul territorio regionale. Fondata nel 2006, conta ad oggi più di 80 membri tra comuni ed enti del FVG.
APE FVG accompagna lo sviluppo sostenibile aiutando le comunità locali a conseguire miglioramenti significativi e misurabili nell’utilizzo razionale dell’energia e delle sue fonti rinnovabili.
L’Agenzia fornisce informazioni indipendenti, tempestive, rilevanti ed affidabili e supporto di enti pubblici, imprese e cittadini in materia di risparmio ed efficienza energetica, utilizzo delle fonti rinnovabili di energia e mitigazione e adattamento climatico.

[c.s]l.l

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link