opportunità per startup e non profit

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Il Comune di Brindisi si appresta a fare un passo importante nel campo del turismo inclusivo, lanciando una call for innovation nell’ambito del progetto Interreg “Adrinclusive”. Questa iniziativa mira a raccogliere proposte innovative da parte di organizzazioni non profit, startup, scaleup, spin-off delle università e team di ricerca. L’intento è quello di individuare strumenti e tecnologie capaci di migliorare significativamente la competitività e la resilienza del modello di turismo inclusivo, con particolare attenzione alle esigenze di persone con demenza e declino cognitivo. Le soluzioni che emergeranno saranno raccolte in un Catalogo di prodotti e servizi innovativi, che faciliterà la loro attuazione attraverso la cooperazione transfrontaliera.

Obiettivi e finalità della call for innovation

La call for innovation lanciata da Brindisi si propone di mappare innovative soluzioni nei settori della salute applicata, benessere e turismo. L’obiettivo principale è garantire un accesso equo e sostenibile alle esperienze turistiche per tutte le persone, con un focus particolare su quelle affette da malattie neurodegenerative. Questo approccio vuole favorire non solo il miglioramento della qualità della vita per tali individui, ma anche l’inclusione sociale all’interno delle dinamiche turistiche locali.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Si cerca quindi di attrarre proposte che possano incidere positivamente su vari ambiti, come la salute fisica e mentale, attraverso tecnologie all’avanguardia. Gli entusiasti del settore saranno invitati a presentare idee che riguardino, ad esempio, tecnologie indossabili per il monitoraggio della salute, strumenti digitali per il fitness e lo sport, soluzioni di intelligenza artificiale e applicazioni relative alla nutrizione. Queste aree saranno fondamentali per ottenere risultati tangibili nell’ambito della promozione di un turismo accessibile e inclusivo.

Requisiti e ambiti di applicazione

Le realtà interessate a partecipare dovranno concentrarsi su progetti che mettano al centro la salute e il benessere dei turisti, favorendo l’utilizzo di tecnologie innovative per l’ottimizzazione dell’attività fisica e del benessere psicofisico. Le proposte dovranno affrontare tematiche legate all’inclusione sociale, garantendo una fruizione turistica che tenga conto delle diverse esigenze degli individui.

Gli ambiti specifici interessati da questa call includono: salute e benessere, dove si ricercano soluzioni innovative per migliorare la vita quotidiana; fitness e sport, con un occhio di riguardo a strumenti digitali per l’attività fisica; e dispositivi indossabili, in grado di fornire informazioni in tempo reale sui parametri fisiologici degli utenti. Le proposte relative a servizi digitali dovranno orientarsi verso le nuove tecnologie per la gestione della salute e delle attività quotidiane.

Il bando è completamente aperto e accoglie tutte le candidature. Ogni proposta avrà l’opportunità di essere selezionata e visibilmente riconosciuta nel Catalogo di prodotti e servizi innovativi dedicato al turismo inclusivo, evidenziando anche il valore delle buone pratiche a livello transfrontaliero.

Opportunità di visibilità e partecipazione a eventi

Grazie alla sinergia tra il Comune di Brindisi e altri enti come RomagnaTech e Clust-ER Health Emilia-Romagna, due dei progetti selezionati avranno l’importante opportunità di partecipare all’Innovation Area di RiminiWellness 2025. Questo evento rappresenta un punto di riferimento per il benessere e la tecnologia applicata alla salute, fornendo un’ulteriore piattaforma per presentare le proprie soluzioni innovative a un pubblico più ampio.

Va notato che le spese di viaggio e alloggio per la partecipazione all’evento saranno a carico dei candidati scelti. Questo aspetto sottolinea l’importanza per le organizzazioni partecipanti di essere preparate a sostenere i costi associati alla loro visibilità in una manifestazione di tale portata.

Scadenza e modalità di partecipazione

Le organizzazioni, le startup e tutti coloro che sono interessati a partecipare alla call possono inviare le proprie candidature entro il 6 marzo 2025. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito web del progetto “Adrinclusive”, dove si troveranno informazioni più specifiche riguardo i requisiti e il modulo di iscrizione necessario per partecipare.

Attraverso iniziative come questa, Brindisi non solo si conferma come un attore chiave nel panorama del turismo inclusivo, ma si pone anche come catalizzatore di innovazione e di inclusione sociale, contribuendo significativamente al benessere delle comunità locali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link