“M’illumino di meno” torna a spegnere gli edifici in Italia (e in Europa)- Corriere.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Piccoli gesti che fanno la differenza: “M’illumino di meno” torna a spegnere gli edifici in Italia (e in Europa)
La locandina di “M’illumino di meno”

A volte basta un gesto semplice come quello di spegnere le luci per creare una piccola rivoluzione. Lo dimostra il caso di “M’Illumino di Meno”, la campagna lanciata nel 2005 dal programma Caterpillar di Rai Radio2 e diventata oggi un movimento per celebrare il risparmio energetico: sono migliaia le persone, scuole, citt�, aziende, associazioni e comunit� che ogni anno il 16 febbraio, giorno dell’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, partecipano con entusiasmo alla manifestazione. Un percorso culminato nel 2022, quando il Parlamento ha istituito la “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili” e che quest’anno si trasforma in una settimana, dal 16 al 21 febbraio, dedicata all’impatto della moda e del fast fashion. All’iniziativa hanno aderito anche la redazione di Pianeta 2030 e il caporedattore responsabile, Edoardo Vigna.

Quest’anno la campagna si trasforma in un appuntamento settimanale, dal 16 al 21 febbraio, a cui ha aderito anche la redazione di Pianeta 2030. Tema di questa edizione l’impatto della moda e del fast fashion. Il programma Caterpillar, da cui � partita l’iniziativa nel 2005, domenica 16 febbraio andr� in onda con una puntata speciale. La co-conduttrice Sara Zambotti: �Abbiamo dato voce a una comunit� di persone interessate allo stile di vita sostenibile�

Microcredito

per le aziende

 

�Abbiamo scelto questo tema perch� i dati parlano chiaro: l’industria della moda � la seconda per impatto ambientale dopo quella dei combustibili fossili�, spiega Sara Zambotti, co-conduttrice della trasmissione insieme a Massimo Cirri: �Tendiamo a indossare i vestiti massimo otto volte prima di buttarli, senza considerare che gli abiti in fibre sintetiche sono pi� difficili da riciclare�. Ecco perch� l’obiettivo di questa edizione � dare voce a tutte quelle iniziative che promuovono il riuso degli abiti, dagli “swap party” organizzati per scambiarsi i vestiti con gli amici ai mercatini vintage. �Proponiamo agli ascoltatori di indossare un capo con una storia familiare, per recuperare quel legame affettivo con gli abiti che nel fast fashion, inevitabilmente, si perde�.

La ventunesima edizione

L’edizione di quest’anno — la numero ventuno — si apre con una puntata speciale di Caterpillar Rai Radio2, che andr� in onda di domenica e proprio al popolo della domenica si rivolge: dagli sportivi e tifosi che scendono in campo (di qualunque sport) ai fedeli e officianti di tutti i culti, fino alle famiglie che si ritrovano per il pranzo domenicale. �La campagna di “M’illumino di meno” ha un successo che va oltre quello della nostra trasmissione perch� � riuscita a dare una cornice e gesti concreti a una comunit� di persone che non � rappresentata. Non � una questione ideologica o politica: si tratta di persone che praticano uno stile di vita sostenibile e hanno voglia di condividerlo con gli altri�.

La storia di questa iniziativa, d’altronde, parte da lontano, come racconta Zambotti: �La prima edizione, nel 2005, � nata dopo un grosso blackout che ha creato un “caos elettrico” nel nostro Paese. Quella si � trasformata nell’occasione per riflettere sulla necessit� di risparmiare le risorse, tra l’altro in un momento in cui il risparmio energetico era ancora un concetto di nicchia�. Tutto questo si � tradotto nel gesto, simbolico e concreto al tempo stesso, di spegnere le luci alle 18, orario di messa in onda del programma.

Gli edifici si spengono in Italia e in Europa

Come da tradizione, anche quest’anno numerosi edifici pubblici spegneranno le luci per prendere parte all’iniziativa. Tra questi, il Castello Sforzesco di Milano e i palazzi delle pi� alte istituzioni italiane. Inoltre il Ministero della Cultura coinvolge i musei, le gallerie d’arte, i siti archeologici, gli archivi, mentre il Ministero dell’Istruzione e del Merito invia a tutte le scuole una circolare che le informa dell’iniziativa e le invita alla partecipazione.

“M’illumino” di Meno travalica anche i confini del nostro Paese. L’iniziativa, infatti, ha ricevuto l’Alto Patrocinio del Parlamento europeo, che aderisce spegnendo simbolicamente le luci non essenziali sulle facciate delle sue tre sedi di Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo. Un primo passo per dare alla campagna una dimensione sempre pi� europea, spiega Zambotti: �Abbiamo presentato un’interrogazione scritta indirizzata alla presidente e ai commissari della Commissione europea per creare una Giornata europea del Risparmio Energetico�.

La dimensione europea sar� arricchita anche da un’impresa ciclistica in solitaria tutta al femminile: Silvia Gottardi di Cicliste per caso pedaler� per circa 1.400 chilometri da Valencia a Bologna, due luoghi colpiti da devastanti alluvioni che hanno mostrato all’Europa il volto pi� fragile del suo territorio.

Un decalogo per tutti

Nella giornata del 16 febbraio, tutti possono fare la differenza. Per incoraggiare questo spirito di partecipazione (e di condivisione delle esperienze), “M’Illumino di meno” ha messo a punto un decalogo di azioni che chiunque pu� mettere in pratica come forma di adesione alla campagna: dallo spegnere le luci, ovviamente, al piantare alberi, piante e fiori. �Io per prima non avevo grande consapevolezza sulla sostenibilit� ambientale ma, a furia di informarmi e di informare su questo tema, ho deciso di usare la macchina il meno possibile e di spostarmi solo in bici per andare al lavoro�, racconta Zambotti. A proposito di piccoli gesti che possono produrre grandi cambiamenti.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link