Advertisement
Massafra. Il 13 febbraio iniziano gli eventi per la celebrazione dei 90 anni della scuola “De Amicis”
La Scuola “De Amicis” celebra con orgoglio il suo 90° anniversario, un traguardo importante che segna quasi un secolo di impegno nella formazione e crescita delle nuove generazioni. Fondata nel 1935, la scuola ha sempre rappresentato un punto di riferimento per l’educazione, abbracciando i valori di inclusione, innovazione e eccellenza. In questi 90 anni, ha visto generazioni di studenti evolversi, contribuendo a formare cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro. Per celebrare questa ricorrenza, sono previsti eventi celebrativi che coinvolgeranno la comunità scolastica, con momenti di riflessione e iniziative speciali. Il 13 febbraio 2025 segnerà un importante data per l’Istituto “De Amicis – Manzoni” (Dirigente Scolastica Prof.ssa Rosa Favale), che festeggerà il suo 90° anniversario. Un traguardo che celebra quasi un secolo di impegno educativo, un percorso che ha visto crescere generazioni di studenti, contribuendo in modo significativo alla formazione e allo sviluppo di ciascuno di loro. Per commemorare questa lunga tradizione, la scuola ha organizzato una giornata ricca di eventi, che si terranno nelle diverse sedi dell’Istituto. La giornata avrà inizio alle ore 10:00 con un evento speciale che vedrà protagonisti i bambini della scuola primaria del plesso “De Amicis”. I giovani studenti daranno vita a un flash mob dal titolo “Scuola De Amicis: un faro per generazioni di studenti”. Alle ore 11:00, nell’Aula Resta del plesso “De Amicis” si terrà una conferenza stampa. Durante questo incontro, saranno presentati i dettagli del programma delle celebrazioni, con una panoramica sugli eventi celebrativi. Si proseguirà con la proiezione di foto e documenti storici, a cura di Pietro Caragnano e del Circolo Filatelico e Numismatico “Antonio Rospo”, presieduto da Francesco Maria Rospo.
Advertisement
A questo evento inaugurale (una anticipazione la nostra) ne seguiranno diversi altri che riportiamo qui di seguito (potranno verificarsi modifiche):
6 Marzo. Donne che conquistano il mondo: – Un viaggio straordinario: talento, passione e determinazione, plesso “Manzoni”. – Generazione di donne: un incontro tra esperienze e sogni, in collaborazione con la FIDAPA BPW- Italy, sezione di Massafra (plesso “Manzoni.). 14 Marzo. Voci di verità per difendere la legalità – Testimonianza di vita e coraggio (plesso “Manzoni”). 19 Marzo.Insegnare e crescere: il Metodo Didattico di Francesco Resta – Esperienze metodologie didattiche a confronto (plesso De Amicis).
7 Maggio. Solidarietà in movimento. – “Corsa contro la Fame, location Centro Storico di Massafra. 14 Maggio Volley Mania: sfida all’ultimo smash!Finali di torneo di Pallavolo (plesso “Manzoni” – Premiazione finale. 30 Maggio. Teatro Arte e Musica. Spettacolo di fine anno scolastico “Grease 2.0” (plesso “Manzoni”.
5 Giugno. Tra foto e disegni: De Amicis e la storia. Visioni grafico pittoriche (Plesso “De Amicis” – Memorie di scuola: immagini dal passato (plesso ”De Amicis”). 13 Giugno. Evento conclusivo – Tavola rotonda “La scuola di ieri, oggi e domani (plesso “Manzoni”. Ricordiamo che l’Istituto Comprensivo “De Amicis – Manzoni” è nato in seguito al dimensionamento scolastico, dalla fusione delle due Istituzioni Scolastiche più antiche del Comune di Massafra: la scuola primaria “E. De Amicis” e la scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni”. La Scuola Primaria è ubicata nel più antico edificio scolastico della città (1935); dagli anni ’50-’60 si è distinta nel panorama dell’istruzione, grazie alle idee e all’opera dell’Ispettore F. Resta, che fece conoscere il “Metodo della scuola di Massafra” fin oltre i confini dell’Italia. Ancora oggi rappresenta un preciso punto di riferimento educativo e formativo per l’intera comunità, che le riconosce il ruolo di memoria e di identità del paese. La Scuola Secondaria di Primo Grado “A. Manzoni”, già presente a Massafra fin dalla fine degli anni ‘40 come sezione staccata della Scuola Media “Mazzini” prima e successivamente dell’“Alfieri” di Taranto, diventa Istituzione Scolastica autonoma nell’a.s. 1953/1954, con la presidenza del prof. Nicola Lazzaro. A partire dall’anno scolastico 1984-1985 diventa ad indirizzo musicale e ad oggi permangono due corsi che danno al nostro Istituto visibilità e apprezzamento da parte di tutta la comunità. Oggi il Primo Istituto Comprensivo “De Amicis-Manzoni” di Massafra consta di quattro plessi e propone un percorso formativo unitario per gli alunni di età compresa tra 3 e 14 anni. Immerso nel centro cittadino, il plesso “Cappuccetto Rosso” è dotato di 6 sezioni a tempo ridotto e 1 a tempo mensa, di una sala lettura con angoli morbidi dove i bimbi possono dare sfogo alla fantasia grazie alle immagini di colorati libri e corredata dalla Lim utilizzata per favorire un primo approccio alla tecnologia, e di una sala mensa. Circondata da un ampio giardino con area giochi dedicata, la Scuola dell’Infanzia “Pinocchio” è dotata di 5 sezioni a tempo ridotto e 1 a tempo mensa, un grande salone utilizzato quotidianamente per attività psicomotorie, attività canore e di intersezione; una sala LIM nella quale i bambini possono approcciarsi alla tecnologia attraverso software ed attività specifiche; una biblioteca con un angolo morbido per avvicinare i bambini al fantastico mondo della lettura; una sala mensa.
Recapiti: Istituto Comprensivo Statale De Amicis – Manzoni. Sede centrale: Piazza Corsica, 1 – 74016 Massafra (TA) Recapito Telefonico 099 880 11 84. Plesso Cappuccetto Rosso – Via Dalmazia sn – Massafra (TA) – Recapito Telefonico 099 450 94 82 Plesso Pinocchio – Via Segni sn. “Scuola secondaria di primo grado Media Alessandro Manzoni – Viale Virgilio, 50 – 74018 Massafra. (Ta) – Tel. O9988o1643 – Email: TAMM7500V@istruzione.it
Nelle foto. 1) Una parte della facciata dell’IC. De Amicis”. 2) Locandina inaugurazione eventi.
Advertisement
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link