L’intelligenza artificiale trasforma il turismo in Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


L’innovazione tecnologica ha fatto passi da gigante, specialmente nei settori che richiedono una costante evoluzione per rimanere competitivi. In questo contesto, il Friuli Venezia Giulia emerge come un esempio virtuoso nell’applicazione dell’intelligenza artificiale al turismo, proponendo soluzioni all’avanguardia che stanno conquistando attenzione a livello nazionale. La recente partecipazione alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano ha messo in luce alcuni progetti che possono cambiare radicalmente l’esperienza dei viaggiatori, grazie a un uso strategico della tecnologia.

L’innovazione del parco scientifico e tecnologico

Una delle realtà più significative che si è distinta è il Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine. Qui si stanno sviluppando chatbot avanzati, capaci di fornire itinerari personalizzati e interazioni su misura per i turisti. Paolo Omero, docente di Sistemi Informativi Aziendali all’Università di Udine e co-fondatore di infoFactory, ha condiviso la propria visione riguardo a come l’IA stia redefinendo il concetto di viaggio. Queste tecnologie, secondo Omero, rappresentano un cambio di paradigma nella gestione dell’esperienza turistica. La capacità dei modelli linguistici avanzati di offrire informazioni precise e suggerimenti su misura permette di adattare l’interfaccia utente alle esigenze specifiche di ogni visitatore in tempo reale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La personalizzazione è uno degli aspetti più intriganti di queste innovazioni. Grazie a programmi di IA, i turisti possono ricevere consigli su misura, basati sulle loro preferenze e comportamenti, trasformando un’esperienza standard in un viaggio su misura, capace di venire incontro alle necessità individuali di ognuno.

Il progetto di genova: un chatbot al servizio dei viaggiatori

Un esempio concreto dell’applicazione dell’intelligenza artificiale nel turismo si verifica a Genova, dove un chatbot, sviluppato da infoFactory in collaborazione con Instilla di Milano, entrerà in funzione nel 2025 sul portale VisitGenoa.it. Questo assistente virtuale non solo renderà disponibile la creazione di itinerari personalizzati ma fornirà anche mappe interattive e suggerimenti in base agli interessi dei singoli visitatori. Questo progetto si colloca nel contesto di una crescita significativa del turismo nella città ligure; solo nel 2024, infatti, sono stati registrati 2,8 milioni di visitatori, un incremento del 4% rispetto all’anno precedente. Dei risultati brillanti che hanno contribuito a far ottenere a Genova la nomination “Best in Travel 2025” da Lonely Planet.

Alessandra Bianchi, assessore al Turismo di Genova, ha evidenziato come la crescita della destinazione ha spinto l’amministrazione a esplorare nuove tecnologie. L’intelligenza artificiale, ha affermato, offre strumenti per gestire i flussi turistici in modo più efficace, garantendo esperienze personalizzate e al passo con le esigenze moderne dei viaggiatori.

L’adozione dell’ia nel settore turistico

Le innovazioni sviluppate nella regione Friuli Venezia Giulia non si fermano alla fruizione pubblica. Hotel, bed & breakfast, e altri operatori turistici possono adottare queste tecnologie per rendere la gestione dell’accoglienza più efficace. Attraverso l’utilizzo di chatbot intelligenti e sistemi di IA, il settore dell’ospitalità può migliorare notevolmente l’interazione con i clienti, offrendo un servizio su misura e assistenza immediata. Questa sinergia tra tecnologia e turismo non solo ottimizza le operazioni ma crea opportunità di marketing e fidelizzazione dei clienti in un mercato competitivo.

In questo modo, il Friuli Venezia Giulia si sta ritagliando un ruolo da protagonista nell’integrazione tra innovazione tecnologica e turismo. La capacità di applicare l’IA non solo rende omaggio ai tempi moderni, ma rappresenta anche una risorsa preziosa per stimolare ulteriormente la crescita del settore a livello nazionale.

Le prospettive future sono incoraggianti e lasciano intravedere un panorama dove le esperienze turistiche saranno sempre più personalizzate e accattivanti, frutto di una fusione intelligente tra creatività umana e potenza dell’IA.





Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link