Partendo dai dati del portale Idealista, il sindacato inquilini (Sicet) ha calcolato le variazioni in Romagna: «Situazione insostenibile». La soluzione attraverso 5 proposte tra cui lotta all’evasione fiscale, più edilizia pubblica, limiti agli affitti turistici
I canoni di affitto delle case in provincia di Ravenna sono più che raddoppiati negli ultimi dodici anni, passando da 9 euro al metro quadrato nel 2012 a 20,95 nel 2024. Una crescita del 132 percento. L’informazione è contenuta in un’analisi dettagliata dell’evoluzione dei canoni di locazione in Romagna elaborata dall’Osservatorio Cisl sulla base dei dati forniti da Idealista. L’analisi è stata presentata nel corso del quarto congresso territoriale del Sicet, il sindacato inquilini case e territorio.
L’assemblea dei delegati riunitasi a Cesena oggi, 14 febbraio, ha confermato Luca Giacobbe alla guida. Giacobbe sarà coadiuvato in segreteria da Roberta Triossi e Monica Mariotti.
A Forlì-Cesena la crescita dei canoni è stata più contenuta, da 8,97 a 11,03 nello stesso periodo. Rimini registra il balzo più significativo con un incremento da 11,48 a 25,64, trainato dalla forte domanda di affitti brevi e turistici.
«Questi dati sono allarmanti – ha commentato Giacobbe –. L’aumento dei canoni di locazione sta mettendo a rischio la qualità della vita di migliaia di famiglie, lavoratori e studenti. È necessario intervenire con urgenza per calmierare i prezzi e garantire il diritto alla casa per tutti. Il fenomeno degli affitti brevi ha ridotto l’offerta di alloggi disponibili per i residenti, portando a un aumento dei canoni e creando una distorsione del mercato immobiliare. Molti pensionati, che un tempo potevano permettersi un appartamento vicino al centro, stanno ora affrontando il rischio di dover lasciare la propria città per trasferirsi in zone meno costose».
Giacobbe ha sottolineato come la crisi abitativa sia diventata una vera e propria emergenza sociale: «La situazione è diventata insostenibile, le famiglie non riescono più a far fronte ai costi degli affitti, i lavoratori che arrivano da fuori non trovano alloggi a prezzi accessibili e gli studenti sono costretti a rinunciare a studiare nelle nostre città. Dobbiamo agire subito per invertire questa tendenza».
Il sindacalista ha poi evidenziato le difficoltà incontrate negli ultimi anni, aggravate dagli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio, e ha ribadito l’impegno del Sicet nel tutelare i diritti degli inquilini e nel promuovere politiche abitative più eque e sostenibili. «Abbiamo assistito a scene di vera disperazione dopo l’alluvione. Molti inquilini si sono trovati senza casa e senza aiuti concreti. Abbiamo fatto il possibile per assisterli, ma è evidente che serve un impegno maggiore da parte del Governo, delle istituzioni e dei proprietari».
Il Sicet di Romagna, consapevole della gravità dell’emergenza abitativa che affligge il territorio, propone un pacchetto di interventi mirati per affrontare le diverse problematiche che contribuiscono a questa crisi:
- Regolamentazione degli affitti brevi turistici per evitare che questa forma di locazione, pur importante per l’economia locale, vada a compromettere l’offerta di alloggi a lungo termine per i residenti;
- Rilancio dell’edilizia residenziale pubblica (Erp) con un piano di investimenti significativo per il recupero degli alloggi ERP sfitti e per la costruzione di nuove case popolari;
- Sostegno alle famiglie in difficoltà con misure concrete di sostegno economico per le famiglie che non riescono a pagare l’affitto, come contributi diretti, agevolazioni fiscali e interventi per prevenire la morosità incolpevole;
- Lotta all’evasione fiscale nel settore degli affitti che è un problema serio e va combattuto con determinazione rafforzando i controlli e promuovere la regolarità contrattuale, per garantire maggiore equità e trasparenza nel mercato degli affitti;
- Coinvolgimento delle associazioni degli inquilini, dei proprietari e gli enti locali, per ricercare di soluzioni condivise attraverso accordi territoriali possibili a favorire la disponibilità di alloggi a prezzi accessibili e promuovendo pratiche di locazione responsabili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link