imprenditori denunciati e blitz contro i parcheggiatori abusivi – JUORNO.it / IL GIORNO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


Un vero e proprio paradosso ambientale minaccia l’Area Marina Protetta della Gaiola. Il Piano di Riqualificazione Ambientale e Rigenerazione Urbana (PRARU) di Bagnoli-Coroglio, approvato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con il Decreto n. 421 del 29 novembre 2024, rischia di trasformarsi in un disastro ecologico. Il progetto, che dovrebbe bonificare l’area, prevede invece l’ampliamento del collettore fognario e la realizzazione di nuovi scarichi di bypass, mettendo in pericolo l’ecosistema marino.

Per questo motivo, Marevivo e Greenpeace Italia hanno presentato un ricorso al TAR Campania, definendo il decreto “illegittimo” e potenzialmente dannoso per la Zona Speciale di Conservazione Europea Gaiola-Nisida.

Il rischio per l’area protetta: scarichi in pieno mare

Secondo il progetto, in caso di forti piogge, fino a 206 metri cubi al secondo di liquami e acque di dilavamento urbano potrebbero riversarsi direttamente sulle coste dell’Area Marina Protetta della Gaiola. Un impatto devastante non solo per il fragile ecosistema marino, ma anche per la salute dei cittadini e il turismo balneare della costa di Posillipo.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’area tra Gaiola e Nisida è considerata una delle zone di maggior pregio naturalistico e culturale del Golfo di Napoli. Ospita scogliere, grotte, vasti banchi di coralligeno e praterie di Posidonia oceanica, habitat protetti dalla Direttiva Habitat e dalla Convenzione di Barcellona. Non a caso, rientra nella Rete Natura 2000 dell’Unione Europea, che tutela gli ambienti più fragili e le specie a rischio.

La denuncia di ambientalisti e scienziati: “Un pericoloso precedente”

A lanciare l’allarme è Maurizio Simeone, direttore dell’AMP Parco Sommerso di Gaiola, che da mesi denuncia il progetto:

“È assurdo che un Piano di Bonifica scelga come area di scarico proprio una delle più importanti Zone Speciali di Conservazione d’Europa. Se passa un simile scempio, rischiamo di creare un grave precedente per tutte le Aree Marine Protette italiane ed europee”, ha dichiarato Simeone, definendo il ricorso al TAR “un atto d’amore per il nostro mare”.

Dello stesso parere è Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Marevivo, che ricorda l’impegno trentennale dell’associazione per proteggere la Gaiola:

“Abbiamo impiegato 13 anni per rendere quest’area un parco protetto. Non possiamo permettere che venga distrutta. Abbiamo scelto di opporci legalmente, senza urlare, ma convinti delle nostre ragioni”, ha dichiarato.

Anche il mondo della scienza e della cultura ha sposato la causa, mentre oltre 30.000 firme sono già state raccolte dalla petizione contro i nuovi scarichi.

Un colpo all’economia locale: rischio per turismo e mitilicoltura

Gli effetti del progetto non sarebbero solo ambientali e sanitari, ma anche economici. L’intero comparto del turismo balneare e della mitilicoltura sarebbe a rischio:

  • Lungo la costa di Posillipo si contano 9 lidi balneari e 6 accessi pubblici al mare, con un giro d’affari in forte crescita.
  • Il settore della mitilicoltura nella zona, rappresentato da Mytilus Campaniae e Società Cooperativa C. Salvatore, genera un fatturato di oltre 9 milioni di euro e dà lavoro a più di 250 persone.
  • Il progetto potrebbe compromettere la qualità delle acque e bloccare il riconoscimento della Bandiera Blu per la costa di Posillipo, penalizzando l’immagine turistica della città.

“Il nostro litorale è frequentato ogni giorno da oltre 50.000 persone tra bagnanti, imbarcazioni private e circoli nautici. Compromettere la qualità delle acque significa danneggiare l’intera economia locale”, avverte Mario Morra, responsabile del Sindacato Italiano Balneari di Napoli.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un’azione legale con il supporto di molte realtà

A supportare il ricorso al TAR ci sono anche la Federazione UniVerde, la Federazione del Mare, Confcommercio-Imprese per l’Italia e numerose associazioni ambientaliste.

L’ex ministro dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, oggi presidente di UniVerde, ha definito il piano “un attacco senza precedenti alla biodiversità” e ha ricordato che la Costituzione Italiana ora tutela espressamente la protezione degli ecosistemi:

“Dichiarare di voler bonificare un’area e poi scaricare rifiuti in una zona protetta è un’assurdità. Il nuovo articolo 9 della Costituzione difende la biodiversità e gli ecosistemi: non possiamo permettere che venga violato”.

Anche Mario Mattioli, presidente della Federazione del Mare, ha espresso preoccupazione:

“Ogni giorno lavoriamo per la tutela dell’ambiente marino. Questo progetto va esattamente nella direzione opposta”.

La battaglia continua: la parola al TAR

Mentre l’opposizione cresce, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica finora ha ignorato le contestazioni di 88 associazioni, ricercatori e privati cittadini, oltre alla mozione contraria del Consiglio Regionale della Campania, votata all’unanimità.

Ora la speranza è affidata al Tribunale Amministrativo Regionale, che dovrà esaminare il ricorso e decidere se fermare un progetto che rischia di diventare un colpo mortale per il mare di Napoli.

Microcredito

per le aziende

 

“Confidiamo che la giustizia blocchi questa scelta assurda e dannosa. La protezione del nostro mare deve essere una priorità, non un ostacolo al profitto”, concludono gli ambientalisti.

La battaglia per la Gaiola è solo all’inizio, ma il messaggio è chiaro: la difesa del mare non è negoziabile.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi