I rossoblu sono terzi in classifica e sperano ancora di inserirsi nella lotta per il primato, grazie a un rendimento esterno che finora è stato il punto di forza della squadra di Greco. I sardi sono in serie utile da nove turni ma domenica scorsa sono stati fermati sullo 0-0 casalingo dal Gubbio. Domani probabile 343 con il centrocampista Mastinu e l’attaccante Fischnaller giocatori top
LA TORRES DI GRECO – Sfida di cartello al Comunale con l’Arezzo impegnato contro la Torres, che con 50 punti occupa la terza posizione. La società sarda ha avuto una svolta importante nel 2021 quando è stata acquistata dal gruppo Abinsula, start up fondata nel 2012 che a oggi ha un fatturato che sfiora i 10 milioni di euro (il 60% arriva dall’estero). Alla guida del club, con la carica di presidente, Stefano Udassi, ex calciatore e bandiera dei rossoblu in serie C. In panchina, in carica dal marzo 2023, siede sempre Alfonso Greco. Il mister, classe ’69, originario di Roma, una carriera da centrocampista con le maglie tra le altre di Lazio, Cagliari, Catania, Spal e Pisa, ha iniziato la sua avventura da allenatore dall’eccellenza laziale con la Nuova Tor Tre Teste, per poi approdare a Malta nella massima serie, dopo aver allenato Real Pomezia e Real Cisterna. Nell’isola del Mediterraneo per lui esperienze con Sliema Wanderers, con cui ha raggiunto per due anni consecutivi i preliminari di Europa League, e nel 2014-15 con gli Żebbuġ Rangers, annata conclusasi con la retrocessione della squadra. Nel 2016 è sulla panchina dell’Ostia che allena per tre stagioni, poi il ritorno a Malta, sempre con i Sliema Wanderers, da dove viene esonerato nel febbraio 2020. Nell’estate successiva passa al Lanusei e poi la stagione seguente inizia la sua avventura con la Torres. Tecnico grintoso, preparato a livello tecnico e tattico, molto bravo a curare la fase difensiva.
MERCATO – Il club sassarese, tramite l’operato del suo giovane ds Andrea Colombino, nel mercato invernale ha piazzato due soli colpi, ma di qualità. Sono arrivati a vestire la maglia rossoblù il trequartista Michele Carboni, 2004 che il Cagliari, dopo 6 mesi con la Ternana, ha deciso di mandare a Sassari, e l’esperto attaccante Luca Zamparo arrivato dal Vicenza. Hanno lasciato la squadra Goglino, passato al Sestri, e Coccolo, accasatosi alla Pro Patria.
SERIE UTILE – La Torres arriva ad Arezzo reduce dal pareggio casalingo (0-0) contro il Gubbio, in una gara che ha visto i sardi colpire una traversa con Fischnaller e sprecare un’occasionissima con Varela, ma anche commettere qualche errore di troppo in fase di palleggio e di rifinitura. Il risultato ha allontanato i sardi dalla vetta della classifica, adesso distante 7 punti, con le prossime partite, tra cui la sfida con la Ternana, che saranno decisive per provare a riaprire il discorso per il primato. Al netto di questo mezzo passo falso, anche questa stagione è da considerarsi di assoluto livello per i sassaresi. Formazione in buona forma, ha una serie aperta di 9 risultati utili consecutivi con ben 7 vittorie, ha sempre veleggiato nella parte alta della classifica, non perde dallo scorso primo dicembre e in trasferta ha, assieme alla capolista Entella e al Pescara, il miglior rendimento del torneo con 27 punti, ben 8 successi e solamente una sconfitta a Ferrara.
NUMERI ROSSOBLU – Formazione esperta, che occupa bene il campo e non disdegna la costruzione dal basso, la Torres sa difendersi portando diversi elementi sotto la linea della palla. Inoltre è compagine organizzata, abile a sfruttare gli errori degli avversari. Greco, come nella scorsa stagione, ha gestito molto bene le rotazioni, valorizzando e sfruttando la sua rosa, cercando di coinvolgere tutti i giocatori a sua disposizione. Di contro la Torres va in difficoltà quando affronta avversari che alzano il livello del pressing e chiudono le linee di passaggio, soffrendo le squadre che si difendono basse. Con 23 reti al passivo, quella rossoblu è tra le difese meno battute del torneo, anche se il rendimento dell’attacco è quello che risalta più all’occhio. Secondo miglior reparto offensivo con 40 reti all’attivo: ben 24 realizzate in trasferta, il dato migliore del girone in questa particolare classifica.
CARATTERISTCHE DI SQUADRA – La terza linea si poggia sulle doti di reattività tra i pali di Zaccagno, tra i migliori portieri del campionato, sull’esperienza di Dametto, sulla duttilità di Fabriani, sull’agonismo e sulla personalità di Mercadante e soprattutto su Idda ed Antonelli, giocatori affidabili e che portano al pacchetto difensivo fisicità e cattiveria agonistica. La mediana è reparto equilibrato dove un ruolo importante lo hanno l’esperto Giorico, molto abile in fase di costruzione e nell’ultimo passaggio, e il qualitativo Mastinu. La cerniera centrale può inoltre contare sulla verve del giovane Brentan e sull’esperienza di Casini e Masala. Sugli esterni ci sono la corsa, la gamba e la tecnica di Zecca, che dovrebbe rientrare proprio per la gara del Comunale, il dinamismo dell’ex Juve Liviero, le qualità offensive di Zambataro, maggiormente a suo agio in fase di spinta, e la solidità di Guiebre, grande agonista. La società spera che anche il giovane Carboni, che aveva iniziato in modo scoppiettante la stagione a Terni, riesca a dare un contributo importante. In attacco sono tante le scelte nonostante l’assenza di capitan Scotto, out per una frattura al perone. Il temibile Fischnaller, l’imprevedibile Varela,
il potente Diakite, il sammarinese Nanni, abile a fare a sportellate con gli avversari, e l’ultimo arrivato Zamparo che ha portato in dote 300 presenze e quasi 100 reti tra serie C e D.
MODULO E FORMAZIONE – Greco per la gara contro gli amaranto recupera Mastinu e Zecca, ma dovrà fare a meno di Dametto e Scotto. Torres con il 343. Zaccagno in porta, linea difensiva composta da Antonelli, Idda e Mercadante con Fabriani come prima alternativa. Cerniera centrale di centrocampo con Mastinu e Giorico e sugli esterni, a destra uno tra Zecca e Zambataro, sul lato opposto Guiebre. In avanti certo del posto Fischnaller mentre le altre due maglie se le contenderanno Zampano, Varela e Diakite.
GIOCATORI TOP – I giocatori da temere maggiormente sono Giuseppe Mastinu e Manuel Fischnaller. Il primo, sassarese doc, classe ‘91, soprattutto in B, a La Spezia e Pisa, aveva fatto vedere le sue doti. E’ un ex ala che Greco ha trasformato in centrocampista centrale, per sfruttarne le qualità tecniche e soprattutto il suo sinistro, preciso e potente. Qualità, intuizioni e carattere le sue caratteristiche principali, ma è anche abile a distribuire il gioco e a dettare i tempi della manovra. In campionato per lui 3 reti e ben 6 assist messi a referto. Fischnaller, 33 anni compiuti lo scorso luglio, è attaccante che ben conosciamo per averlo affrontato diverse volte quando vestiva la maglia del SudTirol e dell’Alessandria, e che quando affronta l’Arezzo, finisce quasi sempre per fare gol: 6 le sue reti in carriera contro gli amaranto. Dopo le 11 marcature della scorsa stagione, ha già raggiunto la stessa quota in questo campionato con ancora dodici gare da disputare ed è il capocannoniere dei suoi. Punta abile sia dentro che fuori l’area di rigore, predilige partire da sinistra per rientrare e calciare col destro, suo piede forte. Apprezzabile anche nel gioco aereo, nonostante non sia un gigante, e svelto al dribbling. Può ricoprire senza problemi tutti i ruoli del reparto offensivo e giostrare anche da trequartista, per la sua abilità anche nell’ultimo passaggio.
PRECEDENTI – All’andata l’Arezzo si impose per 0-2 grazie a una doppietta di Ogunseye, mentre l’ultimo precedente al Comunale risale allo scorso 15 aprile quando la gara si chiuse sull’1-1 grazie alle reti, tutte nel primo tempo, di Zecca e Gucci.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link