gli effetti sulle opposizioni pendenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Terza Sezione civile della corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1042/2025, ha affrontato un tema di particolare rilevanza in materia di esecuzione forzata. La questione riguarda la possibilità di dichiarare cessata la materia del contendere in caso di opposizioni agli atti esecutivi a seguito della conclusione della procedura esecutiva. La pronuncia offre importanti spunti su aspetti di tutela giurisdizionale e sui limiti alla declaratoria di sopravvenuta carenza di interesse. Per un approfondimento su queste tematiche, ti consigliamo il “Formulario commentato del nuovo processo civile”, aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali. 

Trovi il testo dell’ordinanza qui ==> Cassazione civile sez. III  16/01/2025, n. 1042

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il caso in esame

Nell’ambito di una procedura esecutiva avente ad oggetto un locale commerciale, uno dei coesecutati si costituiva in giudizio eccependo i vizi di notifica relativi a un’altra procedura successivamente riunita a quella in corso. Il giudice dell’esecuzione, nonostante tali contestazioni, disponeva la vendita all’asta dell’immobile.

A seguito di tale provvedimento, il coesecutato proponeva opposizione all’esecuzione ai sensi dell’art. 615 c.p.c., deducendo la nullità del mutuo di scopo e l’erronea valutazione del credito azionato, nonché opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c., reiterando i vizi di notifica già sollevati. Il Tribunale, tuttavia, dichiarava inammissibile l’opposizione ex art. 615 c.p.c. e respingeva quella ex art. 617 c.p.c. per cessazione della materia del contendere e sopravvenuta carenza di interesse a proseguire il giudizio, atteso che l’immobile era stato ormai alienato all’asta e il ricavato distribuito tra i creditori.

Avverso tali decisioni, il coesecutato proponeva appello in relazione al rigetto dell’opposizione ex art. 615 c.p.c. e ricorso per Cassazione in ordine alla pronuncia sull’opposizione ex art. 617 c.p.c., contestando le statuizioni adottate nei rispettivi gradi di giudizio.

La chiusura della procedura esecutiva non comporta la cessazione della materia del contendere: la decisione della Corte

L’opponente ha impugnato la sentenza sostenendo che la declaratoria di cessazione della materia del contendere avesse ingiustamente precluso l’accertamento di questioni fondamentali per la tutela dei suoi diritti.

La Cassazione ha accolto il ricorso, stabilendo che la chiusura della procedura esecutiva non comporta necessariamente la cessazione della materia del contendere nelle opposizioni agli atti esecutivi.

Secondo la Suprema Corte, le parentesi cognitive che si innestano nel processo esecutivo devono essere esaminate nel merito anche quando la procedura principale sia stata conclusa, in quanto possono avere effetti determinanti sulle situazioni giuridiche soggettive delle parti.

Ferma l’intangibilità di quanto distribuito ai creditori (da contestare eventualmente con il diverso rimedio previsto dall’art. 512 c.p.c.), la parte che abbia svolto opposizione ex art. 615 c.p.c. e/o ex art. 617 c.p.c. mantiene inalterato l’interesse e il diritto ad una pronuncia di merito.

Per un approfondimento su queste tematiche, ti consigliamo il “Formulario commentato del nuovo processo civile” aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali.

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Formulario commentato del nuovo processo civile


Formulario commentato del nuovo processo civile


Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente e agli ultimi interventi normativi, il cd. correttivo Cartabia e il correttivo mediazione, raccoglie oltre 200 formule, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali. Il formulario si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile.
L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche online in formato editabile e stampabile.

Lucilla Nigro
Autrice di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.

 

Leggi descrizione

Lucilla Nigro, 2025, Maggioli Editore

Conto e carta

difficile da pignorare

 

94.00 €
89.30 €

Chiusura esecuzione e opposizioni pendenti: la tutela del diritto di difesa

La Corte ha inoltre chiarito che il diritto di difesa, tutelato dall’art. 24 Cost., non può essere vanificato dalla semplice chiusura della procedura esecutiva. Il giudice dell’esecuzione, pertanto, non può dichiarare cessata la materia del contendere senza una valutazione approfondita dell’interesse concreto delle parti alla prosecuzione del giudizio.

Questo vale anche per le opposizioni “formali” agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. ossia quelle che attengono alle irregolarità procedimentali (errori nella notifica, vizi di contenuto, mancato rispetto dei termini). Secondo la Cassazione, anche l’accoglimento di un gravame di tal genere può comportare la riapertura del processo esecutivo.

Di conseguenza, la sentenza impugnata è stata cassata con rinvio al Tribunale competente affinché riesamini il merito dell’opposizione, includendo le istanze istruttorie dell’opponente.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Conclusioni

L’Ordinanza n. 1042/2025 si inserisce in un quadro giurisprudenziale volto a garantire un’effettiva tutela dei diritti soggettivi coinvolti nelle procedure esecutive. La Cassazione ha chiarito che la declaratoria di cessazione della materia del contendere non può essere adottata automaticamente a seguito della chiusura dell’esecuzione, ma va valutata alla luce dell’interesse concreto delle parti alla definizione delle contestazioni sollevate.

Questa pronuncia conferma l’importanza del diritto alla tutela giurisdizionale nel processo esecutivo e impone ai giudici di merito un’attenta valutazione delle opposizioni, evitando soluzioni che possano compromettere la tutela dei diritti dei debitori esecutati.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese