L’AQUILA – Un cambio di paradigma per il fisco italiano. Questa la linea guida dell’incontro che si è tenuto oggi presso l’Aula Magna della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza, un evento di grande rilevanza che ha visto protagonisti istituzioni, esperti e professionisti del settore per discutere le novità introdotte dalla riforma fiscale.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dell’Aquila, ha offerto un’importante occasione di confronto sulle nuove direttive in materia di fiscalità, pensate per garantire una maggiore tutela del contribuente, una fiscalità più trasparente e regole più efficaci per il sistema impositivo dei redditi.
Dopo i saluti del Generale di Corpo d’Armata Bruno Buratti, Ispettore per gli Istituti di Istruzione della Guardia di Finanza, è stato il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, On. Prof. Maurizio Leo, a delineare le linee guida della riforma. L’intervento ha chiarito le fasi attuative della legge 9 agosto 2023, n. 111, con cui il Governo ha ricevuto la delega per la revisione del sistema tributario.
“Vogliamo agire ex ante,” ha spiegato il Vice Ministro, sottolineando la volontà di intervenire prima del momento impositivo, per costruire un fisco più equo e prevedibile, in linea con le migliori pratiche internazionali stabilite dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).
A seguire, sono intervenuti alcuni dei massimi esperti del settore, tra cui:
- Vincenzo Carbone, Direttore dell’Agenzia delle Entrate
- Elbano De Nuccio, Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
“Il dibattito su “La riforma fiscale”, tenutosi oggi alla scuola di ispettori e soprintendenti della Guardia di Finanza, è stato una preziosa occasione per confrontarsi con il viceministro dell’Economia, Maurizio Leo – amico di questa città, a cui presto questo “certificato di vicinanza” sarà conferito ufficialmente – e con il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, in visita per la prima volta all’Aquila dal suo recente insediamento. Ringrazio il generale Bruno Buratti e il generale Gabriele Failla per l’invito e per l’opportunità di approfondire le novità della riforma, che rappresenta un passo fondamentale verso un rinnovato sistema fiscale, e per il prezioso lavoro che svolgono con le scuole di formazione, seguendo gli allievi con dedizione e professionalità.” Così ha commentato il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi.
Un nuovo approccio tra Stato e cittadini
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, ha posto l’accento sulla necessità di un fisco più vicino ai cittadini, ribadendo che combattere l’evasione fiscale significa garantire equità e giustizia sociale.
Anche il Presidente dei Commercialisti, Elbano De Nuccio, ha evidenziato l’importanza del dialogo costante tra professionisti e amministrazione finanziaria, superando il tradizionale approccio basato sui controlli ex post a favore di una maggiore collaborazione preventiva.
Dal punto di vista locale, il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha ricordato il ruolo strategico dei comuni nella riscossione fiscale e nell’equilibrio tra esigenze delle imprese e benessere dei cittadini. Un sistema tributario chiaro e trasparente, ha sottolineato, è essenziale per costruire un rapporto di fiducia tra Stato e contribuente.
L’evento ha visto anche gli interventi di esperti del settore pubblico e privato, tra cui:
- Salvatore Spallone, Dirigente del Ministero delle Imprese e del Made in Italy
- Alessio D’Alessio e Daniele Marzolo, Direzione Regionale Abruzzo dell’Agenzia delle Entrate
- Carmelo Mantineo e Giancarlo Falco, Dottori Commercialisti
- Gen. B. Luigi Vinciguerra, Capo del III Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza
- Col. t. SPEF Gaetano Mucciaccio, Comandante del Reggimento Allievi della Scuola
Una giornata di formazione per le nuove generazioni
A chiudere la giornata è stato il Generale di Divisione Gabriele Failla, Comandante della Scuola, che ha sottolineato l’importanza formativa dell’evento per i giovani allievi marescialli, i quali hanno avuto l’opportunità di ascoltare direttamente dalla voce di esperti di livello nazionale i dettagli e le prospettive della riforma fiscale.
Un incontro che non si è limitato alla teoria, ma che ha posto le basi per un nuovo modello di fiscalità più giusta, efficace e orientata al futuro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link