Alla BIT di Milano è stata presentata l’edizione 2025 di Echos. I Luoghi e la Musica, il festival itinerante che unisce musica e valorizzazione del territorio. Giunto alla sua 27ª edizione, il festival, organizzato dall’Associazione Musicale Ondasonora APS con la direzione artistica di Sergio Marchegiani, propone un viaggio musicale che attraversa borghi storici e luoghi d’arte della provincia di Alessandria e del Monferrato. La rassegna si articolerà in 23 concerti, dal 26 aprile al 22 giugno 2025, con un cast di artisti internazionali, giovani talenti, ensemble cameristici e orchestre provenienti da diversi Paesi. I concerti saranno ospitati in scenari suggestivi tra castelli, chiese, abbazie, ville storiche e paesaggi collinari unici.
L’assessore al Turismo, Cultura e Sport della Regione Piemonte, Marina Chiarelli, ha sottolineato il valore di Echos come strumento di promozione del territorio: “Questo festival dimostra come la cultura non sia solo intrattenimento, ma un volano di sviluppo per il turismo e l’economia locale. Siamo orgogliosi di sostenerlo, perché rispecchia la nostra visione di una cultura accessibile e diffusa.”
Anche Roberto Cava, presidente di Alexala, ha evidenziato il legame tra il festival e la promozione turistica: “L’autenticità dei nostri luoghi è la loro più grande forza. Echos porta la grande musica in borghi e località di rara bellezza, arricchendo la nostra offerta culturale.”
Il direttore artistico Sergio Marchegiani ha dichiarato: “Da aprile a giugno, ospiteremo musicisti straordinari provenienti da 12 Paesi e 3 continenti. Castelli, palazzi, chiese, teatri e cantine diventeranno scenari unici per un festival che unisce musica, arte e bellezza. Oltre ai concerti, il pubblico potrà partecipare a percorsi tematici, visite guidate e degustazioni, per un’esperienza immersiva tra musica e territorio.”
Il programma 2025 offrirà un calendario di eventi che permetteranno di visitare alcuni dei gioielli storici e artistici del Monferrato, tra cui:
Castello dei Torriani e dei Bandello a Castelnuovo Scrivia
Torre medievale di Masio e Museo “La torre e il fiume”
Castello di Piovera
Abbazia Cistercense di Rivalta Scrivia
Infernot di Fubine Monferrato
Oratorio del Gonfalone a Voltaggio
Abbazia benedettina di Santa Giustina a Sezzadio, una delle novità di questa edizione.
Dopo il successo del 2024, torna anche quest’anno “I Luoghi del Vino”, progetto che celebra la tradizione vitivinicola del GranMonferrato. Il ciclo di concerti, in collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori del GranMonferrato, proporrà tre appuntamenti speciali immersi nei paesaggi collinari della regione:
7 giugno – Azienda Ca. Faso’ di Bistagno | The Silberschlag Collective (gruppo strumentale USA)
21 giugno – Distilleria Mazzetti di Altavilla Monferrato | Trio Johannes
Dopo ogni concerto, i partecipanti potranno degustare vini locali e partecipare a visite guidate delle cantine e delle distillerie ospitanti.
La rassegna ospiterà grandi nomi della musica internazionale, talenti emergenti e orchestre d’eccellenza. L’inaugurazione, il 26 aprile, sarà affidata al Forte Trio, Trio di Stato della Repubblica del Kazakistan, che si esibirà nella Chiesa di San Pietro Apostolo a Silvano d’Orba con un repertorio che unisce classica e tradizione kazaka.
Tra gli eventi più attesi:
Quartetto di Cremona – 4 maggio, Casale Monferrato (per il 30° anniversario della riapertura del Museo Civico e della Gipsoteca Bistolfi)
Duo Antonov-Ponten – 17 maggio, Novi Ligure
Asolo Chamber Orchestra – 18 maggio, Rivalta Scrivia
Premio Tasto d’Argento a Pietro De Maria – 24 maggio, Teatro Sociale di Valenza
Un finale inedito e coinvolgente
La chiusura del festival, il 22 giugno ad Alessandria, sarà affidata al Trio di Parma con un format originale: “1+1+1=Trio!”. I tre musicisti suoneranno separatamente in tre diverse location, per poi riunirsi in un’unica performance conclusiva.
Nella stessa giornata, il pubblico potrà partecipare alla rassegna “Alessandria settecentesca”, con visite guidate gratuite a Palatium Vetus, Palazzo Ghilini e Palazzo Cuttica.
Identità visiva e sostenitori del festival
L’immagine grafica dell’edizione 2025 è stata realizzata dall’art designer Danilo Seregni.
Echos 2025 è realizzato con il contributo di:
Regione Piemonte
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria
Fondazione Cassa di Risparmio di Torino
Il festival è organizzato in collaborazione con numerosi comuni, associazioni culturali e istituzioni del territorio, tra cui il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, Alexala e la Strada dei Vini e Sapori del GranMonferrato. Gode inoltre del Patrocinio della Commissione Europea.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link