La preoccupante consapevolezza che una catastrofe climatica possa distruggere intere collezioni e minacciare istituzioni come il Getty Center e la Villa Getty ha spinto galleristi, collezionisti, artisti e consulenti d’arte a prepararsi a un aumento dei premi, a una sottoscrizione più rigorosa e a nuovi requisiti di mitigazione del rischio. Mentre quest’anno il commissario assicurativo dello Stato della California ha proibito alle compagnie di assicurazione di annullare le polizze per la casa, con molti assicurati che aggiungono clausole per le opere d’arte a tale copertura, nel 2026 i consumatori possono aspettarsi aumenti delle tariffe e sottoscrizioni più severe sia per le polizze sulla casa che per quelle separate per le opere d’arte. «Ad essere onesti, penso che ci sarà un inasprimento dei premi, ma non stiamo parlando di massicci movimenti decimali», dice De Burgh Codrington a proposito dei tassi di assicurazione delle opere d’arte. «Gran parte di questo aumento dipenderà dal rischio, dalla posizione, da ciò che è stato fatto per proteggere i quartieri e le singole proprietà». Jack Siebert, curatore, collezionista e consulente d’arte di Los Angeles, noto per aver sostenuto artisti emergenti e aver acquistato opere da sei cifre all’asta, afferma: «Odio dirlo perché questo è il mio lavoro, ma penso che alcune persone non vorranno più vivere con opere d’arte costose. Penso che sia un rischio troppo grande, anche se si ha un’assicurazione. Gran parte di Los Angeles è una zona a rischio di incendi e non credo che le compagnie di assicurazione stiano per stipulare lo stesso tipo di polizze che avevano prima; diventerà troppo complicato»
Misure high-tech
Muys Snijders, vicepresidente senior e responsabile dei servizi artistici presso la compagnia assicurativa Private Client Select, scrive via e-mail che, in futuro, i requisiti di mitigazione del rischio potrebbero tenere conto della costruzione, dell’uso di pietra resistente al fuoco, cemento e acciaio protetto, e dell’analisi degli edifici circostanti, nonché del paesaggio e dell’accesso di un luogo a specchi d’acqua. Suggerisce inoltre l’implementazione di misure high-tech utilizzate da strutture di deposito di opere d’arte e musei come il Getty, come porte tagliafuoco automatiche, finestre e sistemi di condizionamento dell’aria.
«Negli ultimi anni sono state introdotte molte nuove tecnologie a supporto di questi sforzi di mitigazione», scrive, comprese aree di stoccaggio ipossiche in loco dove le collezioni possono essere messe al sicuro in ambienti a basso contenuto di ossigeno, rendendo difficile l’innesco o la propagazione degli incendi.
«La cura di una collezione d’arte non è per i deboli di cuore», scrive via e-mail Anne Rappa, vicepresidente senior e responsabile delle belle arti presso la società di brokeraggio assicurativo Marsh McLennan Agency. «La cura e la conservazione di una collezione d’arte richiedono molto lavoro e ci sono molte parti interessate coinvolte per proteggere adeguatamente quella collezione».
Nei primi giorni degli incendi di Los Angeles, uno di questi soggetti, la società di logistica artistica Gander & White, è entrata in azione e ha attivato elaborati piani di evacuazione d’emergenza per tre clienti, una misura istituita su richiesta delle loro compagnie assicurative che l’azienda non aveva mai attuato a Los Angeles fino a questo evento.
«Lavoriamo con compagnie assicurative che sono preoccupate per la potenziale perdita di pezzi di alto valore, quindi elaboriamo un elenco realistico di opere d’arte che possiamo estrarre, pre-costruiamo casse, teniamo le casse in deposito e elaboriamo un piano di estrazione gestibile in sei ore perché siamo a corto di tempo e [durante un incendio] siamo in una posizione pericolosa», afferma George Lacovara, direttore della sede di Los Angeles di Gander & White. Quando sono stati diffusi gli ordini di evacuazione, il team di Lacovara ha preso in carico altri cinque clienti e ha effettuato rapide estrazioni di triage. Se gli assicuratori richiedono un maggior numero di questi piani di emergenza, prevede di ampliare tali servizi per i clienti, sottolineando che la società aveva già aumentato i piani di evacuazione per i clienti della Florida dopo l’intensificarsi degli uragani in quella Regione. Ma ci sono differenze tra i collezionisti con un patrimonio netto elevato e altri come Kai Loebach che, nel corso degli anni, ha accumulato una collezione personale che stima valga diversi milioni di dollari, comprese opere di Gerhard Richter, Gabriel Orozco, Theaster Gates e Zanele Muholi. Vive con alcuni pezzi e ne tiene altri in deposito. Quando ha ricevuto un ordine di evacuazione con dieci minuti di anticipo, ha preso alcuni vestiti e una manciata di pezzi preferiti che poteva portare fuori dalla porta. Loebach ha cercato di assicurare le opere, ma poiché vive in un canyon di Los Angeles considerato «zona di fuoco», non ci è riuscito. «Dovresti costruire un bunker», dice. «Il Getty è praticamente questo, e non voglio vivere in una casa del genere». Loebach riconosce il rischio di non avere un’assicurazione, ma ritiene che questi eventi legati al clima diventeranno più frequenti e che anche la mitigazione del rischio non è una garanzia di sicurezza con catastrofi così rapide. Per far fronte a tutto ciò, ha adottato un approccio filosofico: «Ovviamente sarei devastato se perdessi la mia collezione, ma se ci pensi, tutto è in prestito; ciò che conta di più è che siamo sani e vivi».
Nessuna garanzia
Kinsey Robb, direttore esecutivo dell’Art Dealers Association of America, afferma che per gli artisti e i galleristi colpiti dagli incendi, il discorso sulle assicurazioni si concentra ora sull’assistenza a coloro che sono stati colpiti immediatamente, con la presentazione di richieste di risarcimento e la garanzia di assistenza finanziaria. «La maggior parte di questi artisti lavora in piccoli studi domestici e anche molte delle nostre gallerie sono piccole imprese», afferma. «Ma stiamo iniziando a parlare di premi più alti, copertura limitata e dei modi in cui possiamo adattarci con il settore assicurativo per soluzioni più personalizzate per gallerie, artisti e musei». Robb rimane fiduciosa. «Nelle ultime due settimane, abbiamo visto gli assicuratori impegnarsi attivamente con la comunità artistica su varie piattaforme sulla gestione del rischio per vedere cosa possiamo fare meglio per prepararci al prossimo». De Burgh Codrington ritiene che il mercato delle assicurazioni per le belle arti sia storicamente resiliente di fronte agli eventi catastrofici in corso in tutto il mondo. «A riprova di questa resilienza, stamattina ho ricevuto un’e-mail da un sottoscrittore con cui facciamo molti affari da Londra. Mi ha ribadito il suo impegno a sottoscrivere rischi in California e mi ha detto di non aver paura di sottopormi clienti in California», dice. «Questo non significa che non ci saranno considerazioni sulla sottoscrizione, che si tratti di prezzi o altre condizioni, ma significa che non stanno scappando». Per i collezionisti di prim’ordine e i consulenti d’arte come Barbara Guggenheim, che annovera tra i suoi clienti ricchi professionisti dell’industria di Hollywood e celebrità, la mitigazione del rischio e i premi assicurativi possono influenzare più gravemente le abitudini di acquisto dei collezionisti con un reddito discrezionale inferiore. «Assicurazione o no, si perde ciò che si amava, il che è tragico», sostiene Guggenheim, che ha perso la sua casa di Malibu nell’incendio di Palisades. «Quando si parla di arte, una cosa non sostituisce l’altra. Quello che avevi era unico e ti parlava». Ha subito una grande perdita materiale, ma aggiunge che è più preoccupata per l’impatto economico sui lavoratori delle zone colpite che hanno perso il lavoro. Per quanto riguarda i collezionisti facoltosi che potrebbero dover affrontare premi più elevati e una sottoscrizione granulare, afferma infine: «A loro piace vivere con l’arte e penso che i collezionisti che hanno molti soldi faranno ciò che è necessario e pagheranno il conto».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link