dibattito acceso tra maggioranza e opposizione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Il Consiglio comunale di Capri ha preso una decisione importante riguardo alla regolamentazione delle courtesy car, cioè i veicoli utilizzati da strutture ricettive, stabilimenti balneari e agenzie di viaggio. Con il voto della maggioranza, il nuovo regolamento mira a disciplinare le dimensioni delle auto e dei pulmini, insieme ai servizi che verranno offerti. Questa decisione ha suscitato un acceso dibattito, evidenziando le tensioni politiche all’interno del Consiglio e fra i diversi comuni dell’isola.

Le dinamiche del dibattito consiliare

La discussione su questo regolamento ha assunto toni accesi, culminando nel voto favorevole della maggioranza che sostiene l’amministrazione comunale. Tuttavia, il gruppo consiliare di minoranza si è opposto con fermezza, evidenziando la mancanza di convocazione della commissione Statuto e Regolamenti. Questo è stato uno dei punti principali della loro contestazione, poiché avrebbero preferito un coinvolgimento più ampio di tutti gli attori interessati, incluso il Comune di Anacapri, nel processo decisionale.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Poco dopo la votazione, il gruppo di minoranza ha redatto e diffuso un documento in cui esprime preoccupazioni per l’assenza di un dialogo intercomunale. La mancanza di una consultazione adeguata è stata vista come un rischio per una decisione che impatta direttamente sull’operato di numerosi operatori turistici sull’isola. Questi ultimi, infatti, si ritrovano a dover affrontare cambiamenti significativi senza aver avuto voce in capitolo in un ambito che concerne profondamente il loro lavoro e le loro attività.

Dichiarazioni ufficiali e motivazioni del nuovo regolamento

Roberto Bozzaotre, vicesindaco e assessore alla Mobilità della Città di Capri, ha espresso l’urgenza di affrontare il tema del traffico sull’isola, sottolineando che tutte le categorie devono contribuire a migliorare la viabilità mediante un uso più responsabile delle vetture. “Utilizzare veicoli più piccoli, adatti alle strade di Capri, è lo spirito di questo regolamento”, ha dichiarato Bozzaotre. Egli ha anche evidenziato come l’ente stia lavorando su provvedimenti futuri per il trasporto merci e la circolazione dei bus a noleggio, con l’obiettivo di rendere più fluidi i servizi pubblici sull’isola.

Il sindaco Paolo Falco ha messo in luce un aspetto di rilievo, affermando che Capri è il primo comune d’Italia ad adottare un regolamento di questo tipo. La decisione di approvare norme più rigorose per le courtesy car rappresenta un passo innovativo verso la riduzione del traffico e una gestione più sostenibile della mobilità locale. I ringraziamenti del sindaco sono rivolti al Comandante della Polizia Municipale e ai consulenti che hanno lavorato alla stesura di queste norme, riconoscendo l’interesse mostrato dalle associazioni di categoria del settore turistico.

Le reazioni e le prospettive future

Dopo la votazione, il consigliere di minoranza Roberto Russo ha annunciato che il suo gruppo è attualmente in fase di valutazione per presentare ricorso al Tar contro il regolamento. Dalle sue parole emerge chiaramente la preoccupazione per l’impatto delle normative sui numerosi operatori turistici della zona, che potrebbero veder limitate le proprie attività. Russo ha anche aggiunto che il regolamento non ha ricevuto l’approvazione dalla Città Metropolitana di Napoli, l’ente responsabile delle strade provinciali sull’isola di Capri, esprimendo perplessità sulla legittimità della decisione.

Nel contesto di queste polemiche, il Comune di Anacapri ha manifestato il proprio dissenso. Il sindaco Franco Cerrotta ha fatto sapere di essere contrario a questa “decisione univoca” che ha escluso Anacapri dalla discussione su un tema tanto cruciale. Cerrotta ha già annunciato che intende ricorrere presso le opportune sedi per far valere le ragioni di Anacapri, ritenendo fondamentale il coinvolgimento della Consulta Intercomunale nelle decisioni che toccano, in modo diretto o indiretto, l’intera isola.

L’approvazione del regolamento sulle courtesy car ha riaperto una frattura tra i comuni dell’isola e i rispettivi gruppi di opposizione, con una situazione che promette di evolversi in ulteriori confronti e dibattiti.





Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link