Blocco traffico a Roma, domani 16 febbraio 2025 niente auto nella fascia verde

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Domenica è in programma a Roma il quarto e penultimo blocco del traffico domenicale della stagione invernale 2024-2025. Una domenica ecologica che prevede lo stop al traffico privato, dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30 all’interno della cosiddetta Fascia Verde (qui la mappa).

Chi può circolare

Come sempre ci saranno delle deroghe. Roma Servizi per la Mobilità ha fatto sapere che potranno circolare liberamente i veicoli ibridi o elettrici, quelli alimentati a Gpl o metano da Euro 3 in poi, le auto benzina Euro 6. Via libera anche ai motorini 4 tempi da Euro 2 in poi, alle moto 4 tempi Euro 3 e successive, ai mezzi sharing, a quelli al servizio delle persone con disabilità.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Multe: cosa succede se non si rispetta il blocco del traffico

A controllare e far rispettare il blocco del traffico ci sarà la polizia locale di Roma Capitale, così come previsto dall’ordinanza del sindaco Gualtieri. Chi non rispetta il blocco del traffico può essere multato con 168 euro. Così recita l’articolo 7, comma 13-bis del Codice della Strada. “Chiunque, in violazione delle limitazioni previste (…) circola con veicoli appartenenti, relativamente alle emissioni inquinanti, a categorie inferiori a quelle prescritte, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 168 a € 678 e, nel caso di reiterazione della violazione nel biennio, alla sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da quindici a trenta giorni ai sensi delle norme di cui al capo I, sezione II, del titolo VI”.

Chi può circolare a Roma domenica 16 febbraio: tutte le deroghe

Nell’ordinanza si specificano anche le categorie esentate dai divieti. Eccole nel dettaglio:

1. veicoli a trazione ibrida e a trazione elettrica;

2. veicoli ad accensione comandata marcanti con alimentazione a GPL o metano (sia Mono- che Bi-fuel benzina-GPL o benzina-Metano, anche trasformati), appartenenti alla classe di omologazione “EURO 3” e successive;

3. autoveicoli ad accensione comandata (alimentati a benzina) “EURO 6”;

4. ciclomotori a 2 ruote con motore 4 tempi “EURO 2” e successivi;

5. motocicli a 4 tempi “EURO 3” e successivi;

6. veicoli adibiti a servizio di polizia e sicurezza, emergenza anche sociale, iv compreso il soccorso, anche stradale, e il trasporto salme;

Conto e carta

difficile da pignorare

 

7.  veicoli adibiti a servizi manutentivi di Pronto Intervento e pubblica utilità (come ad es. acqua, luce, gas, telefono, ascensori, impianti di sicurezza, impianti di regolazione del traffico, impianti ferroviari, impianti di riscaldamento e di climatizzazione) che risultino individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro;

8 veicoli adibiti al trasporto, smaltimento rifiuti e tutela igienico-ambientale, alla gestione emergenziale del verde, alla Protezione civile e agli interventi di urgente ripristino del decoro urbano:

9. autoveicoli per il trasporto collettivo pubblico e privato;

10. veicoli regolamentati ai sensi delle D.A.C. n. 66/2014 e n. 55/2018;

11. taxi ed autovetture in servizio di noleggio con conducente, dotati di concessioni comunali;

12. autoveicoli adibiti a car sharing, car pooling, servizi Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) attivati sulla base di appositi provvedimenti del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare o dell’Amministrazione capitolina;

13. veicoli con targa C.D., S.C.V. e C.V.;

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

14. veicoli muniti del contrassegno per persone invalide previsto dal D.P.R. 503 del 24 luglio 1996 e D.P.R. 151/2012;

15. autoveicoli impiegati dai medici e veterinari chiamati a svolgere servizio di urgenza sia nelle strutture sanitarie di afferenza (pubbliche e private) sia in visita domiciliare urgente, muniti rispettivamente di relativa attestazione e del contrassegno rilasciato dal rispettivo Ordine; autoveicoli impiegati da paramedici in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza;

16. autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili o trattamenti sanitari per la cura di malattie gravi, in grado di esibire la relativa certificazione medica e autoveicoli utilizzati per il trasporto di persone finalizzato all’effettuazione di accertamenti o trattamenti sanitari connessi al COVID-19;

16.bis veicoli utilizzati dai donatori di sangue e plasma limitatamente al tragitto per e dalla struttura adibita al prelievo;

17 autoveicoli adibiti al trasporto di persone sottoposte a misure di sicurezza;

18 autoveicoli adibiti al trasporto di merci deperibili, alla distribuzione di stampa periodica e di invii postali;

Prestito personale

Delibera veloce

 

19 veicoli aventi massa massima non superiore a 3,5 tonnellate, adibiti al trasporto di medicinali e/o trasporto di materiale sanitario di uso urgente e indifferibile adeguatamente certificato, nonché al trasporto di valori;

20 veicoli utilizzati per il trasporto di persone che partecipano a cerimonie religiose programmate antecedentemente alla data della presente Ordinanza, cerimonie nuziali o funebri, purché i conducenti siano in possesso di appositi inviti o attestazioni rilasciate dai ministri officianti;

21 veicoli degli operatori dell’informazione quotidiana in servizio, muniti del tesserino di riconoscimento e con attestazione della redazione, o adibiti al trasporto di materiali a supporto del servizio di riprese televisive (es. strumenti di ripresa, gruppi elettrogeni, ponti radio etc.) relative ai telegiornali;

22 veicoli utilizzati dai controllori del traffico aereo in servizio di turno presso l’aeroporto di Ciampino e Fiumicino, previa esibizione di apposita attestazione rilasciata da ENAV S.p.A.;

23 autoveicoli e motoveicoli a due ruote utilizzati da lavoratori con turni lavorativi o domicilio/sede di lavoro tali da impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, con apposita certificazione del datore di lavoro;

24 automezzi adibiti ai lavori nei cantieri delle linee metropolitane in costruzione e ai cantieri relativi agli interventi per il “Giubileo 2025” ;

25 veicoli o mezzi d’opera che effettuano traslochi per i quali sono state precedentemente rilasciate autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico dagli uffici competenti;

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

26 veicoli di imprese che eseguono lavori per conto di Roma Capitale o per conto di Aziende di sottoservizi,forniti di adeguata documentazione dell’Ente per cui lavorano o che eseguono interventi programmati con autorizzazione della regia;

27 veicoli utilizzati per la realizzazione delle iniziative promosse o patrocinate da Roma Capitale forniti di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti o di contrassegni rilasciati dall’organizzazione;

28 veicoli utilizzati per esigenze organizzative (es. trasporto di materiali e/o attrezzature) finalizzate allo svolgimento di eventi/manifestazioni per i quali sono stati precedentemente rilasciati atti concessori di occupazione di suolo pubblico, o programmati (antecedentemente alla data della presente Ordinanza) nell’ambito di attività afferenti a Organismi/Istituzioni pubbliche, con attestazione di apposita documentazione rilasciata dai Settori competenti indicante anche luogo orario dell’evento/manifestazione;

29 veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati domenicali, unicamente utilizzati per l’attività lavorativa, limitatamente al percorso strettamente necessario da e per il proprio domicilio;

30 veicoli dei Sacerdoti e dei Ministri di culto di qualsiasi confessione per le funzioni del proprio ministero;

31 veicoli delle Associazioni o Società sportive appartenenti a Federazioni affiliate al CONI o altre Federazioni riconosciute ufficialmente. a utilizzati da iscritti alle stesse cor dichiarazione del Presidente indicante luogo e orario della manifestazione sportiva nella quale l’iscritto è direttamente impegnato;

32 autoveicoli utilizzati da coloro i quali sono tenuti obbligatoriamente all’ottemperanza di sentenze e decreti del Tribunale sia penale che civile forniti di adeguata attestazione

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

33 veicoli utilizzati per interventi di urgenza dai funzionari UNEP e dagli Ufficiali giudiziari della Corte d’Appello di Roma, debitamente forniti ci apposita certificazione della Presidenza della stessa Corte di Appello;

34 autoveicoli in uso ai soggetti operanti in ambito cinetelevisivo e audiovisivo per lo svolgimento di riprese cinematografiche, audiovisive e fotografiche per le quali siano stati precedentemente rilasciati i relativi atti concessori di occupazione del suolo pubblico da parte del Dipartimento Attività Culturali.

Gli eventi per la domenica ecologica del 16 febbraio 2025

In occasione della domenica ecologica, Roma si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per gli amanti del trekking urbano. Grazie alla collaborazione tra l’assessorato capitolino all’Ambiente e Federtrek, sono stati organizzati quattro suggestivi percorsi a piedi, pensati per unire sensibilizzazione ambientale e scoperta del patrimonio storico, naturalistico e culturale della città.

Tra gli itinerari proposti, uno seguirà un tratto del futuro Raccordo delle Bici, dall’Arco di Costantino fino alla stazione metro B1 di Conca d’Oro. Un altro, il cammino urbano di Sant’Ignazio di Antiochia, partirà da via Squillace per raggiungere l’Arco di Costantino attraversando il fascino senza tempo dell’Appia Antica.

Per gli appassionati di trekking naturalistico, i “Cammini Verdi di Roma” offriranno un viaggio nella storia e nell’archeologia, partendo dal Parco degli Acquedotti per poi attraversare il Parco di Tor Fiscale, la Caffarella e, lungo l’Appia Antica, giungere fino a Parco Scott.

Infine, un percorso dal titolo evocativo, “Camminare in compagnia degli elefanti antichi”, condurrà i partecipanti da Casal de’ Pazzi al Parco dell’Aniene, fino a Ponte Tazio e Villa Torlonia, per concludersi davanti alla fermata Policlinico della metro B.

“Dopo il grande successo della scorsa domenica ecologica del 26 gennaio, quando centinaia di appassionati hanno percorso i cammini giubilari fino alla Porta Santa, abbiamo voluto riproporre l’iniziativa legandola al tema del trekking urbano. Grazie alla collaborazione con Federtrek, abbiamo individuato percorsi suggestivi per riscoprire la città a piedi, diffondendo la cultura della sostenibilità ambientale e promuovendo il camminare come gesto di cura per la qualità dell’aria e per il benessere personale”, ha dichiarato Sabrina Alfonsi, assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per partecipare e ricevere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito sabatoblu.roma.it.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link