Bergamo, le nuove regole del regolamento edilizio: come e perché si taglia (oppure no) un albero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di
Federico Rota

Il nuovo regolamento edilizio amplia le tutele. Agli uffici 20 giorni per le istanze

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Se prima al verde (pubblico o privato che fosse) il Comune attribuiva un valore ornamentale, in futuro Palazzo Frizzoni gli riconoscerà anche un valore ecosistemico. È una delle novità che saranno introdotte grazie alla revisione del regolamento edilizio comunale, che passerà al vaglio della terza commissione consiliare mercoledì prossimo. Un aggiornamento necessario dopo che, ad aprile, il Consiglio comunale aveva adottato il nuovo Piano di governo del territorio. Inevitabile, quindi, rendere coerenti alcune disposizioni del regolamento con il nuovo strumento urbanistico entrato in vigore, con particolare riferimento a «limiti di distanza tra edifici, dai confini, dalle strade; altezza dei fronti; disposizioni per la qualità urbana; tutela degli spazi verdi e dell’ambiente», si legge nella proposta di delibera che sarà discussa in commissione.

Al netto degli aspetti più strettamente tecnici, soprattutto in campo edilizio, nel macro capitolo che riguarda la tutela degli spazi verdi e dell’ambiente, l’inserimento del termine «ecosistemico» non rappresenta, per l’assessora Oriana Ruzzini, un’aggiunta prettamente formale: «Si introduce un valore di sostenibilità, che rimanda al legame che unisce ambiente e salute». Da compensare in modo adeguato anche sul piano patrimoniale, nel caso in cui, un intervento, intacchi il sistema verde cittadino. Sostanzialmente, un filare d’alberi, aiuole, parchi non sono solo orpelli o luoghi belli da vedere. Ma nicchie da preservare per il loro valore pubblico. Una filosofia cui non scappano nemmeno giardini o aree verdi private: «Anche questi spazi svolgono un servizio ecosistemico che si riflette nella dimensione pubblica — rimarca Ruzzini —. Ma per apprezzarlo è necessario avviare un cambiamento culturale. Il verde è un sistema complesso, una risorsa naturale dall’interesse collettivo». Giusto l’abbattimento di 31 alberi di pregio in via XXIV Maggio, nell’area del cantiere avviato da Ferretticasa, aveva alimentato polemiche tra i residenti del quartiere e suscitato la reazione delle associazioni ambientaliste. In futuro, tra i nuovi criteri introdotti saranno da proteggere gli alberi «di particolare pregio o comunque quelli aventi un tronco con una circonferenza di almeno 40 centimetri misurata (erano 80 ndr) a 130 centimetri da terra (era un metro ndr) e/o con almeno 5 metri di altezza». E prima dell’abbattimento di un albero, come di ogni potatura, andrà «verificata l’eventuale presenza di nidi attivi tutelati per legge». Una delle novità introdotte riguarda anche i procedimenti di pianificazione urbanistica attuativa: dovrà essere previsto l’obbligo da parte del soggetto attuatore «di effettuare la manutenzione del verde, con garanzia totale di attecchimento dell’impianto vegetazionale realizzato, per un periodo minimo di 24 mesi decorrenti dal collaudo dei lavori, supportato da idonea garanzia». In soldoni, la manutenzione entra nei contratti che saranno stipulati eventualmente con gli operatori privati.




















































Quanto ai tecnicismi, invece, ce n’è uno che uniforma il tempo di risposta degli uffici comunali nel momento in cui viene presentata un’istanza: «I pareri da richiedere agli altri uffici comunali competenti in ordine alle istanze pervenute, fatti salvi i termini previsti nell’ambito della conferenza dei servizi, dovranno essere espressi nel termine di 20 giorni dal ricevimento della richiesta. Decorso tale termine, il parere si intenderà espresso favorevolmente».

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

15 febbraio 2025

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link