Rapidi, semplici, frictionless: le ragioni del successo (e i rischi) dei nuovi metodi di pagamento
Altro che scomparsa dei contanti. Stiamo ormai già assistendo alla scomparsa delle carte di credito fisiche. Un numero crescente di consumatori ha ormai integrato bancomat e carte di credito nel wallet digitale dello smartphone. E non è che l’inizio del processo di smaterializzazione del denaro. La rapida evoluzione della tecnologica sta, infatti, portando all’introduzione di nuovi metodi di pagamento.
Pagare con lo sguardo
L’esempio più interessante è costituito dal pagamento associato al riconoscimento biometrico. In pratica, la transazione viene autorizzata a fronte della verifica di alcune caratteristiche biologiche dell’utente (per esempio il viso, l’iride, le impronte digitali, la voce) che sono state precedentemente memorizzate.
In concreto, il sistema è simile a quello già integrato in molti device tecnologici, come gli smartphone, e utilizzato, per esempio, per sbloccare lo schermo.
I vantaggi (e i rischi) dei pagamenti biometrici
In base alle stime, il mercato globale delle carte biometriche dovrebbe, nei prossimi 6 anni, crescere al ritmo del 118%. Da cosa deriva questo fenomeno? Sicuramente contano la semplicità, la fluidità e, dunque, la velocità del processo. Questo è un vantaggio sia per i retailer, che sveltiscono il checkout, sia per i consumatori, che evitano le code alla cassa. D’altra parte, l’impercettibilità stessa dell’atto di pagare può rendere i consumatori meno consapevoli, soprattutto all’inizio, di quanto stanno spendendo. Insomma, si paga così in fretta, e in modo così “naturale”, che quasi non ci si rende conto di aver pagato.
Gli altri sistemi di pagamento frictionless
Non ci sono solo i pagamenti biometrici. In generale, i retailer stanno puntando su metodi che consentono di completare il processo in pochi passaggi e in breve tempo. Si spiega così la progressiva diffusione dei supermercati senza casse, che permettono di “saltare” del tutto la fase di pagamento, o l’integrazione delle carte digitali all’interno delle app dei retailer, in modo da rendere ancora più lineare, frictionless, l’esperienza di acquisto.
L’obiettivo finale è offrire una gamma di opzioni di pagamento, lasciando al cliente la scelta in funzione delle sue preferenze, del tipo di acquisto e dell’entità della spesa.
Il boom del Buy Now Pay Later
Ai pagamenti veloci si associa spesso l’opzione Buy Now Pay Later. Si tratta della possibilità di suddividere il costo di un acquisto in 3-4 rate. I vantaggi principali per il cliente sono due: l’accesso è veloce (nella gran parte dei casi viene accordato in maniera istantanea, senza che sia necessaria produrre una documentazione) e non sono previsti interessi, purchè le rate siano pagate regolarmente. A fronte delle sue caratteristiche, il Bnpl ha avuto, negli ultimi anni, un grande successo: dal 2022 al 2024 le richieste sono aumentate, in media, del 139%.
Allo stato attuale, questo sistema viene utilizzato soprattutto nel caso di acquisti più importanti – anche se alcuni provider pongono un tetto alla cifra massima erogabile – e dai target demografici più giovani, con minore reddito disponibile.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link