Andora accende il faro più grande d’Italia per surfare di notte

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Sabato 22 febbraio inaugurazione del sistema di illuminazione per la pratica del surf in notturna sul noto spot del ponente Ligure. E’ il più grande d’Italia, nasce dal forte impegno del Comune di Andora in sinergia col Cinghiale Marino Surf Club.

Foto di Silvia Khachatourian
In Italia non possiamo aumentare la frequenza delle onde, ma possiamo raddoppiare il tempo a disposizione durante una mareggiata surfando anche di notte, con la giusta illuminazione.
Correva l’anno 2019 e 4surf magazine aveva lanciato la notizia (qui l’articolo originale): “Andora come Varazze, anche qui si potrà fare surf di notte”. Noi che conosciamo bene l’impegno e la serietà dei ragazzi del Cinghiale Marino Surf Club, capitanato da Renato Colombini, non avevamo dubbi: se l’hanno annunciato, allora si farà!
E a quasi 6 anni di distanza ecco la notizia che tutti stavamo aspettando: il comune di Andora inaugura un’area per la pratica del surf in notturna. La più grande d’Italia e fra le poche d’Europa.

E c’è di più: non solo possiamo affermare che ad Andora lo spot sarà illuminato come a Varazze, dove il faro è stato inaugurato nell’agosto 2014, ma possiamo confermare che “città dello sport per 365 giorni l’anno” avrà il sistema di illuminazione migliore d’Italia.
L’iniziativa è dell’Assessorato allo Sport che sul molo Thor Heyerdahl ha fatto installare due impianti con sei fari ciascuno, per una potenza totale di 24.000 watt, capaci di illuminare gran parte del litorale di levante e che permetteranno agli appassionati di praticare surf di sera, in uno scenario unico.
Quante volte ci è capitato di trovare onde buone, consistenti, ma col vento che è rimasto attivo da mare fino al tramonto…per poi girare magicamente da terra all’imbrunire.
Ecco, quella brutta sensazione di dover uscire dall’acqua proprio sul più bello, probabilmente ad Andora non la si proverà più.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Due pali alti 8 metri, predisposti perfettamente sul lungo molo in cui finisce la passeggiata, che offrono un’eccezionale illuminazione sia sulle onde che si formano a destra sia su quelle a sinistra dell’area. Nascerà così una bellissima arena da cui gli spettatori che affollano il molo potranno goderne dello spettacolo, dopo un aperitivo o una cena sul bellissimo comune della provincia di Savona.

A collaudare l’area, onde permettendo, ci saranno diversi atleti della Federazione Italiana Surfing Sci nautico Wakeboard (FISSW) e dal Cinghiale Marino Surf Club di Andora. L’invito è aperto naturalmente a tutti gli appassionati, l’appuntamento è per sabato prossimo 22 febbraio alle ore 18:00.
Di seguito le dichiarazioni degli attori principali del progetto.

“L’impianto dell’area di surf in notturna illumina il litorale per circa un chilometro e offre una proposta sportivo-ricreativa unica che si inserisce nel quadro delle opere e delle iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale per intercettare il turismo sportivo e rendere Andora attrattiva tutto l’anno – ha dichiarato l’assessore allo Sport Ilario SimonettaAbbiamo lavorato, anche con la preziosa collaborazione e guida della Guardia Costiera, per offrire uno spazio per la pratica unico e in sicurezza. Rispondiamo così alle richieste degli appassionati che già numerosissimi sono attratti dalla qualità delle onde di Andora. Abbiamo completamente riprogettato l’intervento e siamo riusciti a realizzare due impianti potentissimi, con sei fari ciascuno, rispetto all’unico previsto anni fa. Offriamo ai surfisti ben due aree, divise dal Molo Heyerdahl. Lo spazio è pubblico. Stiamo lavorando affinché l’uso dell’illuminazione possa essere gestito attraverso una app a cui iscriversi”.

L’evento di accensione dell’Area di pratica di Surf in notturna, gode del Patrocinio di Regione Liguria, nell’ambito di “2025 Liguria Regione Europea dello Sport” e della Provincia di Savona. Alla cerimonia saranno presenti l’Assessore Regionale allo Sport Simona Ferro, il Presidente della Provincia di Savona Pierangelo Olivieri, il Presidente della Federazione Italiana Surfing Sci nautico Wakeboard, Claudio Ponzani, il Direttore Tecnico FISSW Marco Gregori, il consigliere Aces Italia-Area Area Nord Ovest Enrico Cimaschi e numerosi campioni del Team Italia: Alessandro Marcianò, atleta surf big wave riding, detentore del record Italiano 18 metri, Cecilia Pampinella Campionessa del mondo Sup race, Genesio Ludovisi, Campione Europeo Bodyboard, Leonardo Apreda campione europeo Surf junior, Francesca Rubegni campionessa europea Sup race e Riccardo Rossi Campione europeo Sup race.

“L’Area surf in notturna, la futura pista ciclabile, i sentieri che abbiamo ritracciato e quelli che stiamo potenziando per gli appassionati di MTB, eBike e trekking, sono opere fondamentali perché propongono attività attrattive in ogni periodo dell’anno e sono dedicate sia a chi ama il mare che l’entroterra. Progetti ideati, finanziati e che portiamo a compimento proprio nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport – ha dichiarato il Sindaco Mauro Demichelis Nel caso del surf, sono tantissimi ad attendere questa novità, se si pensa che già in centinaia arrivano ad Andora ogni volta che sono previste le onde giuste. Un movimento a cui dare continuità e che porterà certamente ricadute economiche sul territorio”.

Nel comune di Andora il movimento legato agli sport di mare quali vela, wind surf, surf, sup si è sviluppato anche grazie anche al lavoro delle associazioni che operano per la promozione sul litorale e nel porto e con il sostegno e la collaborazione del Comune e dell’A.M.A.

Fra queste l’Asd Cinghiale Marino Surf Club di Andora che da svariati anni è impegnata nella promozione fra i giovani del surf e nell’organizzazione di importanti gare nazionali ed internazionali con la Federazione Italiana Surfing.

“Durante la serata, il pubblico avrà l’opportunità di ammirare le performance di alcuni campioni che con la loro abilità e passione dimostreranno l’eccellenza di questo sport – spiega Renato Colombini del Cinghiale Marino Surf Club che ha coorganizzato con il comune di Andora l’evento inaugurale che prevede anche l’intrattenimento musicale del gruppo “The Monkey Weather” – Un’area che nasce della proficua collaborazione tra il Comune e la nostra Scuola, un rapporto costruito nel tempo sull’impegno condiviso per valorizzare il territorio anche nei periodi di bassa stagione. Grazie alla costante sensibilità del Comune, è infatti stato installato un sistema di illuminazione notturna unico in Italia, una scelta innovativa che non solo arricchisce l’offerta sportiva e ricreativa, ma diventa strumento di inclusione sociale, capace di favorire l’aggregazione e il benessere della comunità locale e non solo, 365 giorni all’anno”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tutte le immagini dell’articolo sono di Silvia Khachatourian





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link