10 cose da sapere su Vitruvian, l’IA italiana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Il suo nome è ispirato dal celebre uomo vitruviano di Leonardo Da Vinci, simbolo globale di genio e di italianità, e sono proprio queste due caratteristiche a emergere nella prima, e finora unica, Intelligenza Artificiale nata in Italia. Ecco dieci punti che rendono Vitruvian-1 un modello unico al mondo:

Com’è nata l’IA italiana

A crearla è stata ASC27, fondata nel corso del primo lockdown della Pandemia di Covid-19 dall’ingegnere Nicola Grandis. Già al World Artificial Intelligence Conference (WAIC) di Shanghai nel 2023, questa giovane start-up è stata premiata per un progetto relativo all’Alzheimer, diagnosticato con un’accuratezza del 90% grazie a tecniche di machine learning: una prima importante conferma che la via intrapresa era giusta.

Prestito personale

Delibera veloce

 

“Parla come mangi”

Si tratta di un modello di IA progettato da un team interamente composto da giovani provenienti dalle Università del Belpaese, che lo hanno addestrato con un dataset al 70% nella nostra lingua, di cui l’IA è in grado di cogliere le sfumature grammaticali. Stando ai progettisti, la scelta di focalizzarsi solo sul nostro idioma è un grosso vantaggio perché evita le insidie semantiche della traduzione.

Piccola ma potente

Vitruvian-1 ha una dimensione di “appena” 14 miliardi di parametri, pochissimi se confrontati con quelli di Gemini (1500 miliardi), ChatGPT (1076) e DeepSeek (671), ed è stata istruita in solamente tre mesi. Ciò nonostante, può arrivare con il ragionamento laddove altre IA non riescono, risultando tra le più abili nel risolvere problemi matematici con un punteggio di 94.00, sfiorando i livelli di OpenAI e DeepSeek.

Più affidabile

Dal punto di vista tecnico, Vitruvian-1 utilizza un’architettura Transformer di ultima generazione. Il processo di addestramento ha previsto una rigorosa selezione dei dati, garantendo l’inclusione di fonti affidabili e l’eliminazione di contenuti di basso valore. Questo approccio è in grado di assicurare agli utenti una qualità maggiore nelle risposte, che risultano più coerenti e contestualizzate rispetto a quelle delle IA più note.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Non è un “chatbot”

Se state immaginando qualcosa di simile a ChatGPT o a Gemini, però, siete fuori strada: farle domande “normali” al solo scopo di intrattenimento non è possibile. Al contrario, è progettata per rispondere a quesiti “professionali”, con il fine di supportare gli utenti sul posto di lavoro. Vitruvian-1, infatti, può risolvere problemi complessi oppure suggerire soluzioni basate sui parametri che gli vengono forniti.

Riservato alle aziende

Tenere in esercizio su larga scala un modello di IA richiede ingenti investimenti che, in questa fase iniziale del progetto, ASC27 non è ancora in grado di sostenere. Per questo motivo, il prodotto è attualmente accessibile, a pagamento, solo sulla base di una lista d’attesa ed è riservato ad aziende di settori come finanza, sanità e logistica, nei quali la precisione nei calcoli e l’affidabilità sono aspetti essenziali.

Linguaggio tecnico

La capacità di attingere a piacimento dal vocabolario italiano rende Vitruvian-1 uno strumento utile per tutti quei professionisti abituati a utilizzare un linguaggio tecnico specifico, dagli avvocati ai notai, dai medici ai militari. L’IA è infatti ottimizzata per rispondere a esigenze specifiche di settori chiave, rispettando al contempo in modo sicuro e accurato le normative locali e quelle europee (soprattutto il GDPR e l’AI Act).

Più ecologica

A parità di compiti, Vitruvian-1 necessita di minore potenza per funzionare rispetto ai grandi modelli. Il merito è di due tecniche avanzate note come potatura e quantizzazione. Nel primo caso si eliminano dalla rete neurale le connessioni che non contribuiscono significativamente ai risultati finali, nel secondo, viene ridotta la precisione numerica dei dati. In questo modo, si riducono i calcoli e, dunque, il consumo energetico.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

10 e lode nelle materie scientifiche

I principali campi di utilizzo principali di Vitruvian-1 sono fisica, chimica, biologia, matematica, medicina, economia, diritto e, più in generale, ogni altra materia che richieda un ragionamento. Principalmente, il modello può operare sia con la modalità Chat sia con quella Rag (Retrieval-Augmented Generation). Nel secondo caso, gli utenti possono sottoporgli documenti e ottenere risposte basate sulle informazioni contenute in essi.

Cosa farà da grande?

Per dirla con le parole del fondatore Nicola Grandis: «Vitruvian-1 non è altro che l’inizio di un nuovo capitolo». Ben presto saranno rilasciate nuove versioni di diverse dimensioni e capacità, questo perché nel campo dell’IA non si è ancora alle prese con una tecnologia perfetta, priva di errori e in grado di risolvere ogni problema, ma solo «con la migliore approssimazione disponibile […] dell’intelligenza umana».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link