Un Ospedale Veterinario Pubblico in Puglia: Un Dovere di Civiltà

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Un gatto, accovacciato sul davanzale, scruta il mondo con la saggezza di chi conosce la bellezza del tempo che scorre piano. Gli occhi di un cane parlano una lingua antica, fatta di fedeltà e silenzioso conforto. I nostri amici a quattro zampe non chiedono nulla, ma donano tutto: amore incondizionato, compagnia discreta, e la capacità di trasformare una casa in un rifugio di serenità. Eppure, quando la malattia li colpisce, quando il dolore incrina la loro gioia di vivere, troppo spesso le cure veterinarie diventano un lusso per pochi.

In una regione ricca di storia e umanità come la Puglia, istituire un Ospedale Veterinario Pubblico non è solo una scelta di progresso, ma un atto di giustizia. Un ospedale accessibile a tutti, dove il diritto alla salute degli animali non sia vincolato alle possibilità economiche dei loro compagni umani. Perché il valore di una vita non si misura in denaro, ma nella capacità di proteggerla e onorarla.

Un ospedale veterinario pubblico sarebbe il simbolo di una comunità che si prende cura dei suoi esseri più indifesi, offrendo cure sanitarie gratuite e adeguate. Non solo garantirebbe il benessere degli animali domestici, ma creerebbe anche nuove opportunità lavorative: medici veterinari, infermieri, assistenti, tecnici e volontari potrebbero mettere le loro competenze al servizio di un progetto etico e visionario. Ogni posto di lavoro in più sarebbe una piccola rivoluzione, un nuovo tassello nella costruzione di un sistema sanitario veterinario equo e inclusivo.

Microcredito

per le aziende

 

La salute degli animali è un riflesso della nostra umanità. Molte famiglie con difficoltà economiche sono costrette a rinunciare alle cure per i loro compagni di vita, affrontando la sofferenza con impotenza. Un ospedale veterinario pubblico potrebbe essere la risposta a questa ingiustizia, lavorando in sinergia con organismi di salute etica e sociale, senza conflitti di interesse, ma con un unico scopo: tendere la mano dove il bisogno chiama. Un sistema sanitario che protegge gli animali è un sistema che tutela anche il cuore delle persone che li amano.Le utilità di un ospedale veterinario pubblico sono molteplici e vanno ben oltre la semplice assistenza sanitaria. Un presidio pubblico potrebbe fornire servizi di sterilizzazione e controllo delle nascite per prevenire il randagismo, uno dei problemi più gravi che affligge le nostre città. Potrebbe fungere da centro di primo soccorso per gli animali incidentati, spesso lasciati senza aiuto per mancanza di strutture adeguate. Potrebbe istituire programmi educativi per sensibilizzare i cittadini al rispetto degli animali, insegnando ai più giovani il valore dell’empatia e della responsabilità.

Un ospedale veterinario pubblico potrebbe anche collaborare con i rifugi e le associazioni animaliste, facilitando le adozioni e offrendo assistenza medica gratuita ai cani e gatti in attesa di una famiglia. Inoltre, potrebbe promuovere la pet therapy, disciplina già ampiamente riconosciuta per i suoi benefici terapeutici su bambini, anziani e persone con disabilità. Gli animali non solo ricevono cure, ma diventano essi stessi fonte di guarigione e conforto per chi ha bisogno.

La connessione tra gli animali e l’essere umano affonda le sue radici nella notte dei tempi. I gatti, venerati nell’Antico Egitto come creature sacre, sono da sempre considerati portatori di energie sottili, capaci di purificare gli ambienti e di proteggere i loro compagni umani da influssi negativi. I cani, invece, fedeli guardiani dell’anima, ci guidano con il loro amore incondizionato, aiutandoci a riconnetterci con la parte più autentica di noi stessi. La loro presenza, calda e silenziosa, è un balsamo per il cuore, un sostegno invisibile nei momenti di solitudine e smarrimento.

Studi scientifici hanno dimostrato come il contatto con gli animali possa ridurre i livelli di stress e ansia, migliorare l’umore e perfino abbassare la pressione sanguigna. Accarezzare un gatto che fa le fusa o passeggiare con un cane in un parco rigoglioso non sono solo gesti d’affetto, ma veri e propri atti di guarigione interiore. In molte culture, si crede che i cani e i gatti siano dotati di un’intelligenza spirituale che va oltre la nostra comprensione, un legame invisibile che ci unisce in un equilibrio sacro di amore e protezione reciproca.

In diverse città italiane questo sogno è già diventato realtà. A Milano, l’Ospedale Veterinario Pubblico, inaugurato nel 2017, ha già curato migliaia di animali domestici appartenenti a famiglie in difficoltà. A Torino, l’ASL collabora con le associazioni locali per fornire assistenza gratuita agli animali dei senzatetto. A Napoli, un progetto pilota ha dato vita a un centro veterinario solidale che offre vaccini e visite gratuite per gli animali delle famiglie meno abbienti. Questi esempi dimostrano che un modello di assistenza veterinaria pubblica è non solo possibile, ma già attivo e funzionante.

Ha brillato per la sua capacità di accogliere e di innovare. Ora è il momento di compiere un passo avanti e dimostrare che una società più giusta è possibile. Un ospedale veterinario pubblico non è un’utopia, ma una promessa che possiamo e dobbiamo mantenere. Perché ogni essere vivente merita di essere curato, rispettato, e amato fino all’ultimo battito. E perché nel cuore della Puglia, a Bari, tra il vento che accarezza gli ulivi e il mare che custodisce antiche leggende, vi è spazio per un nuovo atto di amore e civiltà. Un ospedale veterinario pubblico sarebbe il sigillo di una comunità che sceglie di non voltarsi dall’altra parte, ma di tendere la mano a chi non ha voce. Sarebbe la dimostrazione che la bellezza di una terra non risiede solo nei suoi paesaggi, ma nella sua capacità di proteggere chi vi abita, senza distinzioni di specie. Perché prendersi cura di un animale è prendersi cura della nostra stessa umanità.

Antonella Poliseno

La redazione di questo giornale è disponibile a contribuire a realizzzare un ospedale veterinario a Bari per tutta la Puglia redazione@corrierepl.it

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link