Tutte le novità della raccolta differenziata dei rifiuti del Comune di Costigliole d’Asti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


L’amministrazione comunale di Costigliole d’Asti fa il punto sulla raccolta rifiuti, tra novità introdotte e iniziative a tutela dell’ambiente. Una serie di novità riguarda innanzitutto il calendario della raccolta rifiuti “porta a porta”, modificato con l’inizio del nuovo anno. La raccolta dell’indifferenziato (rsu) non ha subito modifiche: viene ritirato una volta a settimana, il martedì, su tutto il territorio comunale. La plastica, insieme alle lattine, viene ritirata il venerdì, e così come avevamo promesso ai costigliolesi, la raccolta avverrà in paese e in tutte le frazioni. La carta viene invece ritirata il mercoledì, su tutto il territorio. La raccolta dell’organico non subisce invece modifiche, con il ritiro due volte a settimana, il martedì e venerdì, solo nei concentrici di Boglietto, Costigliole e Motta.

L’amministrazione comunale costigliolese ricorda inoltre «l’importanza di esporre i sacchetti e i contenitori la sera precedente il giorno di raccolta». «Il servizio verrà effettuato dall’Asp di Asti: per eventuali segnalazioni, disservizi o mancati ritiri si può contattare il numero verde 800713628. I sacchetti invece potranno essere ritirati all’Ufficio protocollo al piano terra del municipio di via Roma, dove ci si può rivolgere per ulteriori informazioni», avvisano il sindaco Enrico Alessandro Cavallero e l’assessore all’Ambiente Beppe Fiore.

A Costigliole è inoltre promossa dal Comune la raccolta differenziata dei tappi in plastica, alluminio e sughero delle bottiglie, con una finalità benefica. La raccolta, finalizzata sia all’educazione ambientale sia al riuso di materiale, è destinata a finanziare l’attività della casa di accoglienza Fondazione La Madonnina di Candiolo, impegnata nell’ospitalità di malati oncologici e dei loro accompagnatori. Proprio nei giorni scorsi è stata effettuata una nuova consegna, di circa 5 quintali di tappi.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

«Il Comune, a fronte di sempre più costigliolesi che aderiscono all’iniziativa, ha provveduto nei mesi scorsi all’acquisto di nuovi contenitori per la raccolta, anche grazie a un contributo del Lions Club Costigliole d’Asti, posizionati in vari punti del paese e frazioni, compresi i plessi scolastici e i locali dell’Asl; e ultimamente siamo riusciti anche a coinvolgere aziende vinicole della zona – spiega l’assessore Fiore, promotore dell’iniziativa – Mi occupo personalmente della raccolta e deposito in un magazzino e il trasporto per la consegna viene effettuato con mezzi del Comune. Nel 2024 i tappi di plastica, alluminio e sughero consegnati hanno superato i 10 quintali».

«L’amministrazione comunale è da sempre sensibile ad iniziative di solidarietà e i tappi ora arrivano anche dai paesi vicini – dice il sindaco Cavallero – Con la casa di accoglienza Fondazione La Madonnina di Candiolo abbiamo stabilito rapporti di cooperazione che stanno andando ad arricchirsi di anno in anno. Vediamo nella casa di accoglienza di Candiolo sempre nuovi lavori e nuovi spazi per gli ospiti: sapere che vengono realizzati anche con il nostro piccolo e modesto contributo è motivo di soddisfazione».

E per conoscere con precisione come differenziare i vari materiali arriva l’App Junker. Con il nuovo appalto della raccolta rifiuti per i 113 Comuni dell’Astigiano, tra cui Costigliole d’Asti, sarà possibile infatti servirsi della App per evitare dubbi e contribuire in modo costruttivo alla differenziazione dei rifiuti. Occorre scaricare l’App gratuitamente dallo store del proprio smartphone per avere sempre a portata di mano una guida completa e attendibile per differenziare i rifiuti senza errori. Con Junker sarà infatti possibile riconoscere i rifiuti attraverso il codice a barre (per gli imballaggi) o in alternativa scattare una foto al prodotto per sapere come va conferito a seconda del Comune in cui ci si trova (grazie alla geolocalizzazione). Sarà anche possibile avere i calendari aggiornati dei ritiri, le mappe di tutti i punti di raccolta, la possibilità di attivare le notifiche per esporre i rifiuti, segnalare abbandoni di rifiuti, inviare messaggi all’amministrazione comunale, il tutto in 13 lingue.

Per gli ingombranti è disponibile per i costigliolesi anche un servizio di raccolta “porta a porta” gratuito di due carichi l’anno (per un massimo di 5 pezzi ad ogni raccolta): occorre farne richiesta all’Ufficio ecologia del Comune.
Infine l’attenzione al territorio e alla sua tutela. Un episodio di abbandono di rifiuti è stato individuato in strada Bricchetti, rappresentato per lo più da un deposito di calcinacci. Il materiale verrà rimosso nei prossimi giorni. Controlli e verifiche sono sempre in corso e sanzioni sono previste per chi si rende responsabile dell’abbandono dei rifiuti sul territorio, dalle aree ecologiche all’aperta campagna.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link